Чёрный корсар. Уровень 1 / Il Corsaro Nero. Эмилио Сальгари. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Эмилио Сальгари
Издательство: Издательство АСТ
Серия: Легкое чтение на итальянском
Жанр произведения:
Год издания: 1898
isbn: 978-5-17-165853-3
Скачать книгу
alla porta. Carmaux aveva una lunga navaja e il negro aveva un pezzo di legno.

      – Chi siete, signore? – ha chiesto il castigliano senza paura. – Dalle vostre vesti sembrate un gentiluomo, ma l'abito non fa il monaco[37]. Forse siete un bandito.

      – Questa parola potrebbe costarvi cara, – ha risposto il Corsaro.

      – Vedremo più tardi.

      – Siete coraggioso, signore. Vi consiglio di deporre la spada e arrendervi.

      – A chi?

      – A me.

      – Ad un bandito che tende un agguato[38] per uccidere le persone?

      – No, al cavaliere Emilio di Roccanera, signore di Ventimiglia.

      – Ah! Voi siete un gentiluomo! Perché il signore di Ventimiglia cerca di farmi uccidere dai suoi servi?

      – Nessuno voleva uccidervi. Si voleva solo disarmarvi e tenervi prigioniero per qualche giorno.

      – E perché?

      – Per impedirvi di avvisare l'autorità di Maracaibo che mi trovo qui, – ha risposto il Corsaro.

      – Forse il signore di Ventimiglia ha problemi con l'autorità di Maracaibo?

      – Non sono amato da loro, soprattutto da Wan Guld. Sarebbe felice di catturarmi, come io sarei felice di catturarlo.

      – Non vi capisco, signore, – ha detto il castigliano.

      – Questo non vi interessa. Volete arrendervi?

      – Oh! Lo pensate veramente? Un uomo con la spada cedere senza difendersi?

      – Allora dovrò uccidervi. Non posso permettervi di andarvene. Io e i miei compagni saremmo in pericolo.

      – Ma chi siete voi infine?

      – Avreste dovuto capirlo: noi siamo filibustieri della Tortue. Difendetevi, ora vi ucciderò.

      – Lo credo, affrontando tre avversari.

      – Non preoccupatevi di loro, – ha detto il Corsaro, indicando Carmaux e il negro. – Quando combatto, loro non si intromettono.

      – In tal caso, vi combatterò e spero di vincere. Non conoscete ancora la forza del conte di Lerma.

      – Come voi non conoscete quello del signore di Ventimiglia. Conte, difendetevi!..

      – Una parola se me lo permettete. Cosa avete fatto di mio nipote e del suo servo?

      – Sono prigionieri con il notaio, ma non preoccupatevi per loro. Domani saranno liberi e vostro nipote potrà sposare la sua bella.

      – Grazie, cavaliere.

      Il Corsaro Nero si è inchinato leggermente, poi è sceso rapidamente le scale e ha attaccato il castigliano con tanta forza che lui ha dovuto indietreggiare di due passi.

      Per alcuni istanti nel corridoio stretto si sentiva solo il rumore delle spade. Carmaux e il negro, appoggiati alla porta, guardavano il duello senza parlare, seguendo con gli occhi i movimenti rapidi delle lame. Il castigliano combatteva bene, parava con calma e colpiva con precisione, ma presto ha capito che ha un avversario molto forte.

      Dopo i primi colpi, il Corsaro Nero era diventato calmo. Non attaccava spesso, difendeva solo, per stancare l'avversario e studiare il suo gioco. Fermo nelle sue gambe muscolose, con il corpo diritto e gli occhi attenti, sembrava giocare. All'improvviso, il Corsaro è avanzato. Con un colpo secco ha disarmato l'avversario facendogli cadere la spada. Il castigliano, senza arma, è diventato pallido e ha gridato. La punta della spada del Corsaro minacciava il suo petto, poi si è rialzata.

      – Voi siete un valoroso, – ha detto, salutando l'avversario. – Voi non volevate cedere la vostra arma: ora io me la prendo, ma vi lascio la vita.

      Il castigliano è rimasto immobile, sorpreso di essere ancora vivo. Ha fatto due passi in avanti e ha teso la mano[39] al Corsaro, dicendo:

      – I miei compatrioti dicono che i filibustieri sono uomini senza fede, solo ladri di mare; io ora posso dire che fra loro ci sono anche dei valorosi. Signor cavaliere, ecco la mia mano: grazie!

      Il Corsaro gliel'ha stretta cordialmente[40], poi raccogliendo la spada caduta e porgendola al conte ha risposto:

      – Conservate la vostra arma, signore; mi basta che voi promettiate di non usarla contro di noi fino a domani.

      – Ve lo prometto, cavaliere, sul mio onore.

      – Ora lasciatevi legare senza resistenza. Mi dispiace fare questo, ma è necessario.

      – Fate quello che credete.

      Ad un cenno del Corsaro, Carmaux si è avvicinato al castigliano e gli ha legato le mani, poi l'ha affidato al negro, che l'ha condotto nella stanza superiore con il nipote, il servo e il notaio.

      ‹…›

      Alla fine della viuzza è apparso un gruppo di soldati con un tenente e molti curiosi. Erano due dozzine di soldati con fucili, spade e altri armi. Con il tenente c'era un vecchio signore con la barba bianca e una spada; forse un parente del conte.

      Il gruppo si è avvicinato alla casa e si è fermato a dieci passi. I soldati hanno preparato i fucili. Il tenente ha osservato le finestre, ha scambiato alcune parole con il vecchio e poi ha bussato alla porta gridando:

      – In nome del Governatore, aprite!

      – Siete pronti, miei prodi? – ha chiesto il Corsaro.

      – Siamo pronti, signore, – hanno risposto Carmaux, Wan Stiller e il negro.

      – Voi resterete con me. E tu, mio amico africano, vai su e guarda se c'è una finestra sul tetto da dove possiamo scappare.

      Detto questo, ha aperto le persiane e, chinandosi sulla finestra, ha chiesto:

      – Cosa volete, signore?..

      Il tenente, vedendo quel uomo invece del notaio, è restato fermo e lo guardava con stupore.

      – Chi siete? – ha chiesto dopo un momento. – Io cerco il notaio.

      – Rispondo io per lui, non può muoversi ora.

      – Allora aprite la porta: è un ordine del Governatore.

      – E se non voglio?

      – In tal caso, non rispondo delle conseguenze. Sono accadute cose strane in questa casa, e ho l'ordine di sapere cosa è avvenuto del Signor Pedro Conxevio, del suo servo e del suo zio, il conte di Lerma.

      – Se volete saperlo, vi dico che sono tutti vivi e di buon umore.

      – Fateli scendere.

      – È impossibile, signore, – ha risposto il Corsaro.

      – Vi ordino di obbedire o farò sfasciare la porta.

      – Fatelo, ma vi avverto che dietro la porta c'è un barilotto di polvere e al primo tentativo di romperla, io accendo la miccia e faccio saltare la casa con il notaio, il signor Conxevio, il servo e il conte di Lerma. Ora provateci, se osate!..

      Udendo quelle parole, i soldati e i curiosi si sono spaventati, alcuni di loro si sono allontanati. Anche il tenente ha fatto un passo indietro. Il Corsaro restava tranquillamente alla finestra, osservando gli archibugi dei soldati. Carmaux e Wan Stiller, dietro di lui, controllavano i vicini che si erano radunati sulle terrazze e sui balconi.

      – Ma chi siete? – ha chiesto finalmente il tenente.

      – Un uomo che non vuole essere disturbato da nessuno, nemmeno dagli ufficiali del governatore, – ha risposto il Corsaro.

      – Ditemi il vostro nome.

      – No.

      – Vi costringerò.

      – E


<p>37</p>

l'abito non fa il monaco (proverbio) – не всяк монах, на ком клобук (поговорка)

<p>38</p>

tendere un agguato – устроить засаду

<p>39</p>

tendere la mano – протянуть руку

<p>40</p>

cordialmente – сердечно