3. Le caratteristiche e i tempi del cambiamento
Il mutamento produttivo ed economico
Lâandamento della produzione e dellâoccupazione è la diretta conseguenza di tre risposte date alla crisi del polo industriale. La prima, a lungo prevalente, è la scelta di razionalizzare le attività produttive con lâobiettivo di migliorare lâefficienza del processo lavorativo e la produttività finale, cioè la capacità competitiva aziendale. Razionalizzare significa intervenire sullâorganizzazione aziendale, sui ritmi di lavoro e sulla riduzione degli addetti. Il fine è produrre la stessa quantità , se non di più, sovraccaricando i lavoratori rimasti. Per Porto Marghera la semplice lettura dei dati occupazionali, collegata alle quantità di prodotti movimentati, come precedentemente esposto, dice quanto intenso ed esteso sia stato il processo di razionalizzazione. La seconda risposta è la riconversione industriale, cioè la sostituzione di vecchie attività con nuove, rimanendo nella stessa area industriale e rioccupando â tutti o in parte â gli stessi lavoratori impegnati nella precedente attività e allâuopo riconvertiti professionalmente, modificando o introducendo ex novo gli impianti produttivi. à il caso dellâAlutekna, nata nel 1987 dalla chiusura dellâAlluminia Italia (1984). à il caso del Centro Intermodale Adriatico, nato nel 1993 a seguito della chiusura dellâAlucentro nello stesso anno. I casi di riconversione industriale sono stati, tutto sommato, limitati. La terza risposta arriva dallâinsediamento di nuove attività , che pur rioccupando complessivamente solo qualche centinaio di addetti, danno il senso della nuova direzione di marcia del polo industriale: da area industriale verso attività di terziario avanzato. Lo dimostrano â in una certa fase â la creazione di attività nei servizi di comunicazione della Montedison (Datamont) o i centri di ricerca e sviluppo come quello della Evc-European Vinili Corporation, o il centro di ricerca applicata nel settore dei metalli non ferrosi (il Cerive della Samim). Un punto di interesse particolare riguarda lâavvio di attività nel settore dello smaltimento dei rifiuti industriali tossici e nocivi sia in riferimento agli stabilimenti Montedison, con la costituzione della Monteco, sia per un mercato più vasto, con la costituzione della Pei (Piattaforma Ecologica Industriale). Ma, nello stesso tempo, lâ abbandono di alcune storiche produzioni è stato ampio, intenso e veloce. Nel polo industriale sono cessate le produzioni di allumina, di zinco metallo, di azotati e fertilizzanti, sono stati chiusi interi impianti del Petrolchimico, hanno cessato di esistere le produzioni oftalmiche del gruppo Galileo, lâazienda siderurgica Preo, lâAgip petroli, la Vetrocoke, i reparti Las e meccanica e un treno di laminazione dellâex Italsider, la Vidal, lâAlucentro, lâAlutekna, la Sartori, le produzioni di idrocarburi della San Marco, una moltitudine di imprese di servizi (Cite, Miorin, Fochi, Delfino, Omac, Cmcv, Soimi...) senza contare i pesanti ridimensionamenti delle attività ancora in corso (valga per tutti il caso dellâex Metallotecnica). Nella Porto Marghera di oggi si vedono aree recuperate e dedicate a nuove attività , ma anche vaste aree dismesse e (apparentemente) abbandonate, poiché necessitano di bonifiche e solo dopo queste ultime i numerosi appetiti presenti potranno trovare risposte.
Le trasformazioni qualitative dellâassetto industriale
à cambiata e sta cambiando la struttura di Porto Marghera.
Il primo cambiamento strutturale riguarda lâassetto dimensionale delle aziende: una trasformazione caratterizzata dal passaggio da grandi complessi industriali a piccole e medie aziende. Abbiamo già visto, numeri alla mano, il forte ridimensionamento delle grandi aziende. Questo primo aspetto può indicare in qualche caso un decentramento produttivo finalizzato ad allentare il controllo delle organizzazioni sindacali sulle condizioni di lavoro.
Il secondo cambiamento strutturale è stato dato dallâuscita di scena delle Partecipazioni Statali con lâabolizione dellâomonimo ministero che gestiva le numerose aziende e gruppi facenti capo alla proprietà pubblica. Con lâuscita di scena dello Stato, queste aziende o sono riuscite a privatizzarsi (settore alluminio, Metallotecnica, Alutekna, ecc.) o hanno chiuso i battenti (Sava di Fusina). Si veda lâintervista a Pio Galli, sul ruolo in Italia delle Partecipazioni Statali. Ancora di proprietà dello Stato è la Fincantieri, il cui stabilimento di Porto Marghera, con i suoi 1.328 dipendenti, fa però parte di un gruppo nazionale che oggi conta 8 siti con 7.874 addetti (45. Dati tratti da www.fincantieri.com). In questo settore, che oggi opera nella costruzione di navi da crociera, sono necessari flussi finanziari ingentissimi con margini di profitti modesti se rapportati allâentità del rischio, perciò cedere a qualche singolo imprenditore o gruppo industriale le attività appare non realistico. La privatizzazione in questo caso significherà sempre più appalti a ditte esterne private e collocazione in Borsa della società per autofinanziarsi.
[ n.d.a., agosto 2017. Otto anni dopo l'uscita di questo testo, nel giugno 2014, la Fincantieri è stata quotata in borsa e attualmente il gruppo ha, complessivamente, oltre 9.250 addetti e utilizza come dipendenti delle ditte di appalto almeno altri 15-18 mila lavoratori].
Il terzo cambiamento strutturale è la trasformazione delle produzioni: il passaggio da materiali di base a semilavorati e prodotti finiti. Il polo industriale perde quasi tutte le aziende che operavano su produzioni primarie, che ora si importano, e quindi si completa il ciclo della lavorazione.
La quarta trasformazione strutturale è il combinato disposto delle tre precedenti: il passaggio da polo industriale ad area industriale. Il âpoloâ di Porto Marghera si basava su una modalità produttiva che prevedeva unâintegrazione delle lavorazioni tra diverse aziende, da quelle che realizzavano il prodotto primario a quelle che lo rendevano