Novelle Napolitane. Salvatore Di Giacomo. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Salvatore Di Giacomo
Издательство: Bookwire
Серия:
Жанр произведения: Языкознание
Год издания: 0
isbn: 4064066069001
Скачать книгу
del Di Giacomo,[1] ma certamente molte delle più antiche, e insieme delle più belle e importanti. E nessuno dubiterà più, o ignorerà, che, oltre un Di Giacomo poeta, c'è un Di Giacomo novelliere.

      Senonchè, si può fare poi questa distinzione tra il poeta e il novelliere? Nel Di Giacomo meno ancora che in altri: tanta è la medesimezza del sentimento nelle sue liriche e nei suoi racconti; e tanto i periodi della sua prosa suonano come strofe di ben elaborata poesia. Ammonimento a quegli alchimisti letterarii che vanno escogitando la poesia in prosa o il verso libero; e non hanno occhi per vedere che la poesia in prosa e il verso libero non aspettano le loro invocazioni e le loro artificiose combinazioni per venire ad esistenza, ma già esistono nel miglior modo in quei novellieri, in quei prosatori, che sono intimamente poeti.

      Come nell'opera del Di Giacomo non è da fare distinzione tra poesia e prosa, così si potrebbe dire che vi appare abolita l'altra tra poesia e pittura. Si vedano i suoi paesaggi, le sue rappresentazioni di ambienti, le sue figurazioni di fisonomie ed atteggiamenti. E veramente il Di Giacomo non esce poeta e novellatore da un gruppo di letterati che verseggiano e narrano; ma vien fuori di tra i pittori napoletani, coi quali, e non con gli uomini di lettere, gli piacque di convivere fin da giovane, per affinità di temperamenti, per attrazione di simpatia e di reciproca intelligenza, per modi d'ispirazione e abiti di lavoro. Chi penetra oltre la superficie, avverte subito nelle sue pagine i procedimenti del pittore che costruisce il quadro ponendo i colori e distribuendo luci ed ombre.

      Pittore non pittoresco, cioè non sfoggiante; e poeta e novellatore che sa fare cose grandi con niente, cioè senz'averne l'aria, distruggendo a forza di lavoro tutto ciò che in altri, col troppo e col vano, con gli sforzi e con gli «effetti», accusa l'immaturità della visione. Il Di Giacomo non preme sui suoi motivi artistici, sottintende tutto ciò che si può sottintendere, condensa e concentra quello che per pigrizia altri lascia errare diffuso; ha in grado eminente la castità della forma, che si suole chiamare «classicità».

      La quale classicità, che parecchi ai giorni nostri credono di ritrovare nelle opere povere di vita etica degli artisti decoratori e sensuali, è invece il più forte veicolo della ricca vita etica e passionale: è l'arco robusto che manda sicuro al segno lo strale. La nota dominante nell'animo del Di Giacomo, nei suoi versi e nelle sue prose, è data dalla pietà: una pietà amara, che non filosofeggia, non si consola con considerazioni sull'universo nè si atteggia a pessimismo sistematico, ma resta semplicemente questo: pietà: «E ched è sta vita nosta! Quant'è amara e quant'è triste!», esclamano due versi di un suo compianto per una ragazza tradita e morta: esclamazione, che è tutta la sua filosofia. E per mia parte non posso leggere queste pagine senza sentire di tanto in tanto un nodo alla gola e ritrovarmi gli occhi umidi — di un intenerimento che non discerno fino a qual punto venga dalla pietà delle cose narrate e fino a qual altro dalla stessa ammirazione per la perfezione artistica della forma. Le due forze, etica e artistica, qui confluiscono veramente in una.

      In questa ristampa, editore e autore sono stati concordi nell'intitolare il volume: Novelle napolitane: titolo al quale io mossi sulle prime qualche obiezione, parendomi che in certo modo restringesse il significato umano di queste novelle, e ne sminuisse altresì il valore artistico, perchè suggeriva l'idea che fossero «quadri di costumi» e appartenessero a quelle opere, determinate da ragioni non puramente estetiche, che sono dirette a far conoscere ai curiosi le condizioni di un popolo o di una classe sociale. Ma, poi, il titolo non mi parve del tutto improprio, considerando quanta parte della vita di Napoli, — di quelle sue stradicciuole «dove ogni casa nasconde e cova un dolore», — trovi il suo documento nell'arte del Di Giacomo: — e di una Napoli che ora per molti rispetti si è già dileguata, la Napoli che ricordo di aver visto anch'io nella mia adolescenza, la Napoli di trent'anni fa.

       Giugno 1914.

      Benedetto Croce.

      1. Ne restano fuori quelle fantastiche di Pipa e boccale e le altre Nella vita edite nel 1903, per non parlare dei bozzetti contenuti nelle due serie di Napoli, figure e paesi.

       Indice

      Giugno mite, dolcissimo, avea sorriso alle cose con l'ultima sua tepida giornata. Il piccolo vecchio sedeva in una pur vecchia poltrona ancora pienotta, nell'angolo della finestra. Le mani carezzavano i pomi dei bracciuoli; leggermente china la testa sul petto, gli occhi socchiusi, egli era vinto da un languore, nella rosea poesia del tramonto.

      Si spandeva per la silenziosa stanzuccia quel lume vago, dorato, che dà alla pelle un colore d'incarnato, come lo dà una candela alla mano che ripara la fiammella. Entrava da per tutto, bagnando mollemente i mobili d'antica sagoma, i ritratti ingialliti dei quali veniva fuori nettamente la cornice dal parato, tutto sparso di mazzolini di fiori che invecchiavano anch'essi sopra un fondo d'azzurro.

      Tutto là dentro era antico, di quel barocco, non molto esagerato, al quale s'afferra ancora la vecchiezza dei tempi nostri che sorride alle abitudini de' tempi suoi e del caro ambiente si circonda ad evocarne, triste, i ricordi. Quella vecchiezza che tiene a coprirsi il capo d'una papalina di velluto marrone, ricamata d'oro e foderata di seta; dalla voluminosa cravatta nera di cui cinge tre volte il collo e che annoda poi sotto il mento; dalle camicie di tela fine che sentono di buon odore di spiganardo e che l'amido gonfia sul petto; dai polsini attaccati alla camicia, co' margini rotondi, chiusi da un semplice bottoncino di pastiglia liscia, attaccato col filo. Una vecchiezza che si compiace di lunghi soprabiti verde bottiglia, dal bavero alto, di calzoni di panno molle che non fanno pieghe a star impiedi e appena sfiorano l'orlo della scarpa a nastrini, lasciando apparire la calza ruvida e bianca. Una vecchiezza che ama il tabacco da naso, ma che all'occasione sa divenire gioventù e corteggiare belle signore, e darsi la baia a tempo, prima che altri glie la dia, e canzonarsi mentre si china a baciare una mano grassottella o s'impettisce offrendo il braccio saldo a far passeggiare, per la casa, le conoscenze femminili. Per celia egli disse una volta che voleva morir canticchiando, innanzi alla spinetta, co' lumi accesi nella sala, mentre un ballettino si preparava e suonavano risatine di perle tra un fruscio di strascichi serici.

      Ahimè, povere illusioni! Ora, da tempo, nel suo cuore che inaridiva morivano, come alle orecchie moriva ogni suono, tutte quelle gioconde spensieratezze. Una grave sordità lo aveva colto, improvvisamente. Era stato dapprima un ronzìo, come allo svegliarsi da un sonno faticoso, poi fu un silenzio eterno. Non udì più nemmanco lo sbattere fragoroso delle porte che si tirava dietro la serva Clementina. Ai primi giorni, quando costei, stupefatta, dovette fargli capire con atti della mano quanto volesse dirgli, lui ne prese, per la gran pena, un febbrone, e rimase cinque giorni a letto. Clementina si sfogava in cucina, singhiozzando, come se qualcuno le fosse morto, innanzi al pollaio, ove molti pulcini schiamazzavano.

      A poco a poco il piccolo vecchio si rassegnò.

      Ma ne' gravi silenzii, in cui si sentiva perduto, una invincibile sonnolenza lo appesantiva. Gli veniva voglia di morire addormentandosi. Da tre anni, così, non avea più nulla scritto. Tutta la santa giornata la passava solo solo, nella poltrona favorita, seguendo liberi voli di rondini che migravano pei tetti, fantasticando, leggiucchiando il Poliorama pittoresco, del quale conservava tutta la collezione.

      Con lui, che ne' modi e negli abiti mai si era mutato, la cameretta armonizzava. Abitudini di mezzo secolo vi aveano lasciata la loro orma, un profumo di vecchiezza nella mobilia dorata, della quale, come i gomiti al soprabito del padrone, lucevano gli angoli logorati, una voluta aggiustatezza sulle mensole di marmo bianco, nei cantucci in penombra, pieni di mistero. Un sorriso malinconico aleggiava tra le pareti, come un rimpianto; dormiva da tempo la stanzuccia. Uno specchio ovale, dalla bianca cornice filettata d'oro, si copriva di polvere sul vetro, riflettendo confusamente, come in una nebbia, le cose della mensola su cui poggiava: due vasi da fiori artificiali, un grande orologio di bronzo dorato del quale, da cinque anni, le lancette segnavano il tocco, un vassoio di porcellana con le sue tazze a medaglioni pompeiani, e una piccola Venere nuda, di bronzo. L'Amorino, che la bella dea si recava tra le braccia, le metteva le manine sugli occhi.

      Dalla