Il regalo. Del vento tramontano fiabe italiane popolari / Подарок северного ветра. Итальянские народные сказки. Отсутствует. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Отсутствует
Издательство: КАРО
Серия: Lettura y gli esercizi
Жанр произведения: Сказки
Год издания: 2015
isbn: 978-5-9925-1087-4
Скачать книгу
il denaro?

      2. Perché il vecchio non voleva dire alla moglie del denaro nascosto?

      3. Che cosa ricevette il vecchio per la terza volta?

      4. Che pesce capitò tra le mani del vecchio?

      5. Cosa ne fece?

      6. Grazie a che cosa si salvarono i marinai?

      7. Che patto fecero loro con il vecchio?

      Il bambino che diede damangiareal crocifisso

      Un contadino timorato di Dio trovò un giorno nel suo campo un bambinello abbandonato.

      – Povera creatura innocente, – disse, – chi sarà l’anima snaturata che ti ha lasciato qui al tuo destino? Non aver paura: io ti prenderò con me e t’alleverò.

      Da quel giorno tutto cominciò a andargli a gonfie vele.[71] Le piante erano cariche di frutti, il grano cresceva che era un piacere, la vigna dava buone vendemmie: insomma il contadino non era mai stato cosi fortunato.

      Il bambino crebbe e più cresceva e più diventava un bravo bambino, ma vivendo in quella campagna sperduta, non aveva mai visto una chiesa né una immagine e non sapeva nulla di Nostro Signore né dei Santi. Un giorno il contadino doveva andare a Catania.

      – Vuoi venire con me? – chiese al bambino.

      – Come volete voi, massaro[72], – rispose il bambino, e andò in città col contadino.

      Quando furono arrivati vicino al duomo, il contadino disse:

      – Io ora ho da andare per i miei affari. Tu entra in chiesa e aspettami lì finché non ho finito.

      Il bambino entrò nel duomo e vide i manti ricamati d’oro, le tovaglie preziose sull’altare, i fiori, le candele, e stava a bocca aperta, perché mai aveva visto niente di simile.

      Passo passo arrivò all’altare maggiore e vide il Crocifisso. S’inginocchiò sui gradini, e si rivolse al Crocifisso:

      – Cumpareddu[73], perché vi hanno inchiodato a questo legno? Avete fatto qualcosa di male?

      E il Crocifisso fece segno di sì con la testa.

      – Oh, povero cumpareddu, non lo dovete più fare, vedete come dovete soffrire adesso!

      E il Signore fece di nuovo di sì con la testa[74].

      Così continuò per un bel pezzo[75] a parlare con il Crocifìsso, finché non furono finite tutte le funzioni. Il sagrestano voleva chiudere la porta della chiesa, ma vide quel contadinello inginocchiato, davanti all’altare maggiore. – Ehi, tu! Alzati, è ora d’uscire!

      – No, – rispose il bambino, – io resto qui, altrimenti quel poveretto rimane tutto solo. Prima lo avete inchiodato sul legno, e ora lo abbandonate al suo destino. Non è vero, cumpareddu, vi fa piacere che resti qui con voi?

      E il Signore fece di sì con la testa.

      A sentire il bambino che parlava a Gesù Cristo, e a vedere Gesù Cristo che gli rispondeva, il sagrestano, pieno di terrore, corse dal curato e gli raccontò tutto. Il curato disse:

      – È certamente un’anima santa; lasciatelo in chiesa e portategli un piatto di maccheroni e un po’ di vino.

      Quando il sagrestano gli portò i maccheroni e il vino, il bambino disse: – Mettete pure tutto lì, che vengo subito a mangiare.

      Poi si voltò verso il Crocifisso, e disse:

      – Cumpareddu, avrete fame, chissà da quanto tempo è che non mangiate. Prendete un po’ di maccheroni. – Prese il piatto, s’arrampicò sull’altare e cominciò a porgere forchettate di maccheroni al Signore. E il Signore aperse la bocca e sì mise a mangiare maccheroni. Poi il bambino disse:

      – Cumpareddu, non avete sete? Bevete un po’ del mio vino, – e avvicinò un bicchiere di vino alla bocca del Signore. Il Signore allungò le labbra e bevve.

      Ma quando ebbe diviso il mangiare e il bere con il Signore, cadde morto, e la sua anima volò in cielo e lodò Dio. Ma il curato era nascosto dietro l’altare, e vedeva tutto. Così vide che dopo aver diviso il mangiare e il bere col Signore, il bambino mise le braccia in croce e la sua anima gli si staccò dal corpo e prese il volo cantando.

      Il curato corse verso il corpo del bambino che era rimasto steso davanti all’altare: era morto. Subito il curato fece annunciare in tutta la città che nel duomo c’era un santo, e lo fece mettere in una bara d’oro. La gente accorse da tutta la città e s’inginocchiò intorno alla bara. Anche il contadino venne, e nel corpicino dentro la bara d’oro riconobbe il figlio e disse:

      – Signore, tu me l’hai dato e tu me l’hai tolto, e ne hai fatto un Santo! – Poi tornò casa sua, e tutto ciò che si metteva a fare gli riusciva[76], cosicché diventò ricco.

      Ma con il danaro che guadagnava faceva la carità ai poveri, visse una vita santa, e quando morì si meritò il Paradiso, così possa succedere a noi tutti.

(Catania)

      Le domande da rispondere

      1. Cosa significava per il contadino «andare a gonfie vele»?

      2. Perchè il bambino non sapeva nulla di Nostro Signore né dei Santi?

      3. Cosa vide il bambino nel duomo?

      4. Perchè s’impaurì il sagrestano?

      5. Cosa portò il sagrestano da mangiare al bambuno?

      6. Di che cosa fecero la bara per il santo?

      7. Cosa disse il padre del bambino vedendolo nella bara?

      Il regalo del Vento Tramontano

      Un contadino di nome Geppone abitava nel podere d’un Priore, su per un colle dove il vento tramontano[77] distruggeva sempre frutti e piante. E il povero Geppone pativa la fame[78] con tutta la famiglia. Un giorno si decide:

      – Voglio andare a cercare questo vento che mi perseguita. – Salutò moglie e figlioli e andò per le montagne.

      Arrivato a Castel Ginevrino, picchiò alla porta. S’affacciò la moglie del Vento Tramontano.

      – Chi picchia?

      – Son Geppone. Non c’è vostro marito?

      – È andato a soffiare un po’ tra i faggi e torna subito. Entrate ad aspettarlo in casa, – e Geppone entrò nel castello.

      Dopo un’ora rincasò il Vento Tramontano.

      – Buon giorno, Vento.

      – Chi sei?

      – Sono Geppone.

      – Cosa cerchi?

      – Tutti gli anni mi porti via i raccolti, lo sai bene, e per colpa tua muoio di fame con tutta la famiglia.

      – E perché sei venuto da me?

      – Per chiederti, visto che m’hai fatto tanto male, che tu rimedi in qualche modo[79].

      – E come posso?

      – Son nelle tue mani.

      Il Vento Tramontano fu preso dalla carità del cuore per Geppone, e disse:

      – Piglia questa scatola, e quando avrai fame aprila, comanda quel che vuoi e sarai obbedito. Ma non darla a nessuno, che se la perdi non avrai più niente.

      Geppone ringraziò e partì. A metà strada, nel bosco, gli venne fame e sete. Aperse la scatola, disse:

      – Porta


<p>71</p>

andargli a gonfie vele – лететь на всех парусах. И всё у него пошло как по маслу.

<p>72</p>

massaro – хозяин

<p>73</p>

Cumpareddu – кум (диалектальн.)

<p>74</p>

di sì con la testa – согласно кивнул головой

<p>75</p>

continuò per un bel pezzo – продолжал довольно долго

<p>76</p>

tutto ciò che si metteva a fare gli riusciva – и все, за что он ни брался, удавалось

<p>77</p>

il vento tramontano – трамонтана, холодный северный и северо-восточный ветер в средиземноморских странах, разновидность ветра бора

<p>78</p>

pativa la fame – страдал от голода

<p>79</p>

visto che m’hai fatto tanto male, che tu rimedi in qualche modo – раз уж так навредил мне, исправь как-то теперь это дело