Suicidio In Polizia: Guida Per Una Prevenzione Efficace. Dr. Juan Moisés De La Serna. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Dr. Juan Moisés De La Serna
Издательство: Tektime S.r.l.s.
Серия:
Жанр произведения: Исторические детективы
Год издания: 0
isbn: 9788835423225
Скачать книгу
tratta di gestire correttamente la pressione di gruppo, l’elemento principale in comportamenti come il consumo di alcol. I risultati sembrano evidenti per quanto riguarda la comodità di educare i più giovani affinché abbiano un’Intelligenza Emotiva sviluppata, poiché ciò servirà a prevenire futuri comportamenti a rischio ed evitare gli incidenti che comportano, a volte che portano a situazioni che assomigliano al suicidio. Nel caso della polizia, è stato riscontrato che gli agenti di sesso maschile di età compresa tra 26 e 34 anni sono i più propensi a manifestare comportamenti a rischio (Walterhouse, 2019).

      Un’altra variabile analizzabile rispetto all’assunzione di comportamenti a rischio è il genere, quindi tradizionalmente si è ritenuto che gli uomini tendano a correre più rischi rispetto alle donne, ma ci sono prove scientifiche a supporto di questo?

      Quando si pensa ai bambini, di solito sono considerati più dinamici in termini di attività fisica e anche rischiosi delle bambine, tanto che i maschi sono quelli che statisticamente subiscono più incidenti domestici, o per entrare nei posti sbagliati o per “toccare cosa non dovrebbero “, presentando una maggiore quantità di comportamenti esplorativi, invece, le bambine tendono a svolgere attività meno fisiche e più intellettuali, che prevedono la lettura o la conversazione tra coetanei e con gli adulti, e quindi hanno” meno rischi “di subire qualsiasi tipo di incidente domestico o di altro tipo. Una tendenza che sembra mantenersi nell’adolescenza, dove i giovani mostrano un numero maggiore di azioni che mettono a rischio la loro vita, sia per “mettersi in mostra” davanti alle ragazze o per “distinguersi” competendo con altri ragazzi. D’altra parte, le giovani donne tendono a “risaltare” in altre sfaccettature come quelle intellettuali, per gli abiti che indossano; o in attività ricreative come la danza.

      È proprio in questa fase della vita che si registra un maggior numero di comportamenti a rischio, per la falsa convinzione che non accadrà loro nulla, e invece è il momento in cui si verificano più incidenti, siano essi incidenti stradali, o di altro genere. Atteggiamenti che nel tempo si “rilassano”, sebbene si mantengano per tutta la vita, basta vedere come tradizionalmente esistono professioni prevalentemente maschili associate ad una maggiore attività fisica, o a comportamenti a rischio, sia nel campo dello sport che dello spettacolo. Al contrario, le donne occupano a lungo una percentuale maggiore delle aule, ottenendo migliori risultati accademici a tutti i livelli.

      Nel caso dei corpi e degli organi di sicurezza, nonostante il fatto che ogni giorno più donne si uniscano a questi corpi, c’è ancora una grande differenza tra uomini e donne, come in Spagna nel caso specifico della Polizia Nazionale nel 2019 il numero delle donne rappresenta il 14,5% dei membri del corpo, ovvero 9.063 donne su 62.953 agenti (El Plural, 2019), molto indietro rispetto a paesi come l’Estonia con il 33,9%, i Paesi Bassi con il 28,9% o la Svezia con il 28,8% nel 2012 (Institut for Public Security of Catalonia, 2013).

      Per quanto riguarda l’origine e “l’utilità” di queste differenze, è stato individuato che si tratta di un comportamento “ereditato” dai nostri antenati, dove il maschio era colui che doveva “uscire” per cacciare e affrontare le difficoltà dell’esterno. La femmina invece restava all’interno del “territorio sicuro” dove c’era meno pericolo, il che le permetteva di sviluppare altre abilità più “utili” per le funzioni che aveva. Di questo contributo si è discusso in quanto attualmente non esiste una distribuzione dei ruoli così marcata, come avveniva in passato, nonostante continuino a verificarsi, ma quale sarebbe la ragione delle differenze nell’assunzione di rischio in base al genere?

      Per rispondere a questa domanda, uno studio è stato condotto congiuntamente dalla China University of Electronic Sciences and Technology, Tianjin Medical University General Hospital; e l’Accademia cinese delle scienze (Cina); insieme all’Università di Adelaide e all’Università del Queensland (Australia) (Zhou et al., 2014). Lo studio ha coinvolto 289 volontari con un’età media di 22 anni, a cui sono stati somministrati 15 test psicotecnici oltre a studiare l’attività cerebrale attraverso la risonanza magnetica funzionale (fMRI). I risultati mettono in relazione i dati ottenuti da tutti i test, trovando differenze significative tra i partecipanti nella corteccia somatosensoriale secondaria destra, che comprendeva la corteccia dorsale anteriore bilaterale, le cortecce insulari medie e la corteccia cingolata anteriore dorsale.

      Lo studio cerca quindi di rispondere ad un comportamento che fino ad ora non era stato possibile spiegare, verificando come il comportamento differenziale tra giovani uomini e giovani donne sia supportato da importanti differenze cerebrali, che rivelerebbero la maggiore tendenza ad assumere comportamenti a rischio sulla parte degli uomini.

      Sulla base di questi risultati, ci si potrebbe aspettare che ci sia un più alto tasso di suicidi tra gli agenti di polizia maschi e più giovani, che esibirebbero anche comportamenti a rischio. Prevenzione dei suicidi nell’area della Polizia Nazionale, dove le statistiche l’incidenza dei suicidi in questo corpo sono raccolti dal 2000 al 2017, separati per età, vedi (A.R.P., 2019) Tabella I.

Età da 24 a 29 da 30 a 35 da 36 a 41 da 42 a 47 da 48 a 53 da 54 a 59 da 60 a 65
Percentuale 11,84 21,71 17,11 16,45 16,45 15,79 0,66

      Tabella I. Distribuzione dei suicidi per fasce di età nella Polizia Nazionale tra il 2000 e il 2017

      Con questi dati è possibile verificare che il più alto tasso di suicidi nel Corpo di Polizia Nazionale non si verifica tra i più giovani, dai 24 ai 29 anni con un’incidenza dell‘11,84%, ma tra quelli dai 30 ai 35 anni con un’incidenza del 21,71%, vale a dire, questi dati vanno contro la premessa di cui sopra circa il più alto tasso di suicidio tra i più giovani a causa di una maggiore esibizione di comportamenti a rischio. Le possibili cause di queste discrepanze potrebbero essere ricercate nel fatto che la sorveglianza nei primi anni di servizio da parte dei veterani sui “nuovi arrivati” è molto più severa, proprio per garantire la loro incolumità e che svolgano adeguatamente il loro lavoro, supervisione che si “rilassa” negli anni.

      Indicare che nella popolazione generale la più alta percentuale di casi di suicidio si verifica tra i giovani tra i 15 e i 24 anni di età e tra gli (O.M.S., 2009)anziani sopra i 75 anni, proprio a queste età è quando vengono compiuti i maggiori sforzi dai piani di prevenzione dovuti all’incidenza dei suicidi, ma che nel caso della Polizia di Stato non sono nemmeno contemplati in quanto vanno oltre l’età di assunzione o di pensionamento; differenze che si rifletteranno anche nelle priorità delle politiche di prevenzione che possono essere sviluppate in tal senso.

      Per quanto riguarda l’Intelligenza Emotiva come fattore protettivo contro comportamenti a rischio, va notato che è un concetto che è stato correlato alla capacità di gestire lo stress, le abilità sociali e anche gli aspetti della salute. All’interno del mondo del lavoro, oggi l’Intelligenza Emotiva è considerata un tassello chiave e fondamentale in ogni leader, per questo le business school sottolineano questa formazione. Si è anche riscontrato che è positivamente correlata a migliori prestazioni nella posizione lavorativa, e negativamente con assenteismo e dimissioni dal lavoro. Alcune teorie suggeriscono che le persone con un’elevata Intelligenza Emotiva siano in grado di conoscere meglio gli altri, quindi sono più efficaci nelle relazioni interpersonali, dando loro una certa capacità di conoscere i punti di forza e i limiti dell’interlocutore, ma la percezione dell’altro risente della nostra Intelligenza Emotiva?

      È proprio quello che si è cercato di scoprire con una ricerca condotta dal Dipartimento di Amministrazione e Affari Internazionali, I-Shou University (Taiwan) insieme al Dipartimento di Direzione e Management, Business School (Norvegia) (Lee & Selart, 2015). Hanno partecipato allo studio trenta studenti di business school, di cui undici donne, con un’età media di 23 anni. I partecipanti sono stati fatti passare attraverso una situazione controllata, in cui hanno osservato le prestazioni