— Ho capito: non vi garba avere obbligo con noi altri povera gente; voi volete pagare il vostro nolo... gli è vero?
— Veramente io credeva disdicevole...
— Chi disse inglese, disse superbo...
— Veramente io voleva...
— No, signore, voi non dovevate credere e non dovevate volere: anch'io, sapete, sono superbo, e tutti noi Côrsi siamo: non perduti affatto quei popoli ai quali nella miseria loro avanza la superbia! Se per virtù propria la non si può tenere, abbila per un barbacane che impedisce l'anima dal rovinare nel pantano dell'abiezione. Se Lucifero, oltre questo, non possedeva altro peccato, era più facile diventasse papa che diavolo. Orsù volete pagare, pagate. Ecco qua, questi sono dispacci: il più piccolo consegnerete o farete consegnare al signor Francesco Maria Niccolaio Giacomini, mio nipote a Centuri; quest'altro più grande importa che lo ricapitiate irremissibilmente nelle mani del Generale a corte o a Rostino nella casa paterna della Stretta, ovvero in Pastoreccia nella casa materna; insomma dove si troverà. Io contava mandarci un mio fidato a posta, e, stillando il quattrino, le sue cento lire mi andavano via: ora il passaggio ne costa quaranta; dunque vi rivengono sessanta lire.
E alzata la tavola del banco, pigliava da una ciotola nove scudi e, contatili, diceva: — Eccovi il resto, ed avrò fatto un buon affare.
— Oh! — esclamava il Boswell, e, presa la scatola, offeriva sporgendola, una presa di tabacco per via di preliminare di pace; indi soggiungeva: — Bando dunque al dare e allo avere. Potrò io procurarmi la contentezza di vedervi un'altra volta?
— Voi ed io stiamo per partire: voi per la Corsica, io per la eternità. Perchè farei l'ora della separazione grave di un sospiro da vantaggio? Noi non ci abbiamo a rivedere più.
— Nel mondo forse, ma là, — riprese il Boswell alzando il dito — ma là porto ferma fiducia che noi ci rivedremo: perchè voi, in grazia dello infinito amore che professate alla patria, vi siete guadagnato di certo la salute eterna; rispetto a me, mi sono ingegnato e m'ingegnerò a non demeritarla.
— Così piaccia al Signore!
CAPITOLO III. La partenza
Nella notte di quel medesimo giorno, mentre il signor Boswell stava leggendo la Bibbia, udì pianamente aprire l'uscio della sua camera e vide entrare l'uomo dal colore castagno col suo cane rossigno dietro le gambe: costui si piantò in mezzo della stanza senza far motto. Il Boswell, che aveva ammannito la valigia, gliela indicò; e quegli, recatasela su le spalle, si volse per partire non profferendo parola o accennando a saluto. Riavuto dallo stupore, il Boswell, toltosi prestamente uno scudo di tasca, corse dietro al Côrso, gli mise la mano sul braccio manco e glielo offrì. A cotesto atto gli occhi del Côrso balenarono come stiletto cavato dal fodero; sollevò con impeto la spalla quasi volesse buttare la valigia addosso al signor Giacomo: subito dopo un nuovo pensiero parve sopraggiunto a temperare l'acerbezza del primo, imperciocchè ripigliasse il cammino senza interrompere la sua taciturnità.
Ci vorrà giudizio per governarmi con questa razza di gente, pensò Boswell, e si pose da capo a leggere la Bibbia, allorchè, quando se lo aspettava meno, si vide riapparire l'uomo colore castagno dinanzi e con voce strozzata dirgli:
— Avvertite, signore Inglese, ch'io non sono un camallo;[4] con Santi Giacomini siamo cugini in terza. Ho voluto assicurarvi del mio perdono, perchè ho pensato che, come forestiero, non vi corre punto l'obbligo di conoscere le nostre usanze.
E voltate le spalle uscì fuori.
— Bene! — esclamò il signor Giacomo — tutto bene! Come, tutto bene? Certamente questo detestabile odore di erba côrsa che sempre mastica costui, non è bene.
Ed aperse le finestre per mutare aria alle camere. Ciò fatto, si assettò allo scrittoio, ne trasse una carta, dentro la quale c'involse con molta diligenza lo scudo e ci scrisse sopra: «Oggi 27 aprile... sono stato perdonato da un Côrso per avergli voluto donare questo scudo;» e sotto: «et olim meminisse iuvabit;» poi lo ripose dentro una tasca insieme con altri ricordi dei casi più notabili della sua vita, arnesi strumentali della sua filosofia.
Dopo tre giorni, mentr'egli verso le ore ventitrè s'incammina adagio adagio, secondo il solito, per la via grande verso la porta Colonnella, o piuttosto Coronella, come pare che si abbia più veramente a dire,[5] occorre in gente affollata davanti alla porta del banco del signor Giacomini. Allora egli prese ad affrettare il passo senza che paresse fatto suo, sicchè presto venne su la faccia del luogo. Di vero vi si trovava stipata una folla di preti, di frati, e croci, e lampioni, e gente incappata col cappuccio su gli occhi, insomma tutti gli attrezzi messi in opera nei riti cattolici quando portano via il morto di cui l'erede può pagare le spese. Il cugino in terza, col suo invariabile vestito di colore castagno e il cane appresso, teneva su le braccia da un lato un grosso fascio di torce pei preti, dall'altro uno dei moccoli per la compagnia: intorno al cugino bisticciavansi e preti e frati a cagione delle torce; i francescani contendevano le grosse di libbra ai domenicani, ma i francescani, che superavano in numero e, più che nel numero, in isfrontatezza, la sgararono: poi il curato di sant'Antonio pretendeva la candela più grossa perchè il morto era fratello della confraternita; ma gli contrastava quello di san Sebastiano per essere stato il parrocchiano anima della sua cura. Intanto i ragazzi, approfittandosi dello impaccio del cugino, tiravano giù dal fondo del fascio i moccoli, e presili, scappavano: chi rideva, chi brontolava, il cane ringhiava. Intanto i preti e i frati, con quella decenza che ha fatto dire la sfacciataggine nata in sagrestia e allattata in convento, continuavano a litigare. Per ultimo il cugino usci da' gangheri e proruppe:
— Giuro alla Immacolata che, se non vi chetate, vi rompo le torce sopra la cherica!
Il vetturino seduto alla peggio su le stanghe del calesse, ricevendo uno sbuffo di acqua piovana, toccava il cavallo perchè accelerasse il passo. (pag. 5)
Allora quietaronsi, ed anco a indurli al silenzio valse uno stropiccìo di piedi di gente che cammini aggruppata a disagio, la quale moveva giù dalle scale. Per siffatto rumore parecchie esclamazioni escono dal capannello della gente affollata che dicono: «Eccolo! eccolo!...» Di vero, indi a breve comparisce una cassa portata giù da quattro uomini incappati, che la reggono mercè maniglie di fune infilate dentro ai fori laterali. E poichè la cassa manca di coperchio, che porta dietro un quinto incappato, è concesso contemplare così di volo la effigie del morto. Ecco la folla accalcarcisi intorno per appagare la spietata curiosità; le donne, come suole, più smaniose degli altri, si avventano co' bambini in collo non badando che in mezzo a quel trambusto le loro creature potevano rimanere storpie, forse anche infrante. Il signor Boswell, sentendosi a posta sua limare dalla curiosità, si mette in punta di piedi, ma non venne a capo di nulla; perocchè, appena egli ebbe scorte due mani composte in croce e legate di un nastro nero, ecco precipitare giù il coperchio, che sottrae il cadavere agli sguardi disonesti, e subito dopo si sente il picchio del martello che presto presto lo conficca, e si vede spiegarvisi sopra il tappeto e metterci il guanciale di velluto nero a frange, nappe e ricami di oro, un Cristo d'argento in mezzo, e intorno al Cristo una ghirlanda di fiori in simbolo che il signor Giacomini era morto in istato di presunta verginità. Ciò fatto, ecco difilare la mandra dei preti e dei frati belando e mugghiando. Al cane rossigno sembrando che tra tante voci poco umane potesse starci anche la sua, prese