L’Innocente / Невинный. Книга для чтения на итальянском языке. Габриэле д’Аннунцио. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Габриэле д’Аннунцио
Издательство: КАРО
Серия: Lettura classica
Жанр произведения: Зарубежная классика
Год издания: 1892
isbn: 978-5-9925-1388-2
Скачать книгу
ho da mettermi che la giacca e il cappello. Che ora è?

      – Manca un quarto alle undici.

      – Ah, già così tardi?

      Ella prese il cappello e il velo; e si mise a sedere davanti allo specchio. Io la guardavo. Un’altra domanda mi salì alle labbra: “Dove vai?”. Ma trattenni anche questa, benché potesse sembrare naturale. E seguitai a guardarla attento.

      Ella mi riapparve quale era in realtà: una giovine signora elegantissima, una dolce e nobile figura, piena di finezze fisiche, e illuminata da intense espressioni spirituali; una signora adorabile, insomma, che avrebbe potuto essere un’amante deliziosa per la carne e per lo spirito. “S’ella fosse veramente l’amante di qualcuno?” allora pensai. “Certo è impossibile ch’ella non sia stata molte volte insidiata e da molti. Troppo è noto l’abbandono in cui la lascio; troppo son noti i miei torti. S’ella avesse ceduto a qualcuno? O se anche stesse per cedere? S’ella giudicasse alfine inutile e ingiusto il sacrificio della sua giovinezza? S’ella fosse alfine stanca della lunga abnegazione? S’ella conoscesse un uomo a me superiore, un seduttore delicato e profondo che le insegnasse la curiosità del nuovo e le facesse dimenticare l’infedele? Se io avessi già perduto interamente il suo cuore, troppe volte calpestato senza pietà e senza rimorso?” Uno sgomento subitaneo m’invase; e la stretta dell’angoscia fu così forte che io pensai: “Ecco, ora le confesso il mio dubbio. La guarderò in fondo, alle pupille dicendole – Sei ancóra pura? E saprò la verità. Ella non e capace di mentire”. “Non e capace di mentire. Ah, ah, ah! Una donna!… Che ne sai tu? Una donna è capace di tutto. Ricordatene. Qualche volta un gran manto eroico è servito a nascondere una mezza dozzina di amanti. Sacrificio! Abnegazione! Apparenze, parole. Chi potrà mai conoscere il vero? Giura, se puoi, su la fedeltà di tua moglie: non dico su quella d’oggi ma soltanto su quella anteriore all’episodio della malattia. Giura in perfetta fede, se puoi.” E la voce maligna (ah, Teresa Raffo, come operava il vostro veleno!), la voce perfida mi agghiacciò.

      – Abbi pazienza, Tullio, – mi disse, quasi timidamente, Giuliana. – Mettimi questo spillo qui, nel velo.

      Ella teneva le braccia alzate e arcuate verso la sommità della testa, per fermare il velo; e le sue dita bianche cercavano invano d’appuntarlo. La sua attitudine era piena di grazia. Le sue dita bianche mi fecero pensare: “Quanto tempo è che noi non ci stringiamo la mano! Oh le forti e calde strette di mano che ella mi dava un tempo, come per assicurarmi che non mi serbava rancore di nessuna offesa! Ora forse la sua mano è impura?” E, mentre le appuntavo il velo, provai una repulsione istantanea al pensiero della possibile impurità.

      Ella si levò, e io l’aiutai anche a indossare la giacca. Due o tre volte i nostri occhi s’incontrarono fugacemente; ma ancóra una volta io lessi nei suoi una specie di curiosità inquieta. Ella forse domandava a sé stessa. “Perché è entrato qui? Perché si trattiene? Che significa quella sua aria smarrita? Che vuole da me? Che gli accade?”

      – Permetti… un momento – disse, e uscì dalla stanza.

      L’udii che chiamava Miss Edith, la governante. Come fui solo, involontariamente i miei occhi andarono alla piccola scrivania ingombra di lettere, di biglietti, di libri. M’avvicinai; e i miei occhi vagarono per un poco su le carte, come tentati di scoprire… “che cosa? forse la prova?”. Ma scossi da me la tentazione bassa e sciocca. Guardai un libro che aveva una coperta di stoffa antica e tra le pagine una daghetta. Era il libro in lettura, sfogliato a metà. Era il romanzo recentissimo di Filippo Arborio, Il Segreto. Lessi sul frontespizio una dedica, di pugno dell’autore: – A voi, Giuliana Hermil, TVRRIS EBVRNEA, indegnamente offro. F. Arborio. Ognissanti ‘85.

      Giuliana dunque conosceva il romanziere? Quale attitudine aveva lo spirito di Giuliana verso colui? Ed evocai la figura fine e seducente dello scrittore, quale io l’aveva veduta in luoghi publici qualche volta. Certo, egli poteva piacere a Giuliana. Secondo alcune voci che erano corse, egli piaceva alle donne. I suoi romanzi, pieni d’una psicologia complicata, talora acutissima, spesso falsa, turbavano le anime sentimentali, accendevano le fantasie inquiete, insegnavano con suprema eleganza il disdegno della vita comune. Un’agonia, La Cattolicissima, Angelica Doni, Giorgio Aliora, Il Segreto davano della vita una visione intensa come d’una vasta combustione dalle figure di bragia innumerevoli. Ciascuno dei suoi personaggi combatteva per la sua Chimera, in un duello disperato con la realtà.

      “Non aveva questo straordinario artista, che i suoi libri mostravano quasi direi sublimato in essenza spirituale pura, non aveva egli esercitato il suo fascino anche su me? Non avevo io chiamato quel suo Giorgio Aliora un libro “fraterno”? Non avevo io ritrovato in qualcuna delle sue creature letterarie certe strane rassomiglianze col mio essere intimo? E se appunto questa nostra affinità strana gli agevolasse l’opera di seduzione forse intrapresa? Se Giuliana gli si abbandonasse, avendogli appunto riconosciuta qualcuna di quelle attrazioni medesime per cui io mi feci un tempo da lei adorare?” pensai, con un nuovo sgomento.

      Ella rientrò nella stanza. Vedendo quel libro tra le mie mani, disse con un sorriso confuso, con un po’ di rossore:

      – Che guardi?

      – Conosci Filippo Arborio? – io le domandai sùbito, ma senza alcuna alterazione di voce, con il tono più calmo e più ingenuo ch’io seppi.

      – Si – ella rispose, franca. – Mi fu presentato in casa Monterisi. È venuto anche qualche volta qui, ma non ha avuto occasione d’incontrarti.

      Una domanda mi salì alle labbra. “E perché tu non me ne hai parlato?” Ma la trattenni. Come avrebbe ella potuto parlarmene, se da molto tempo io col mio contegno aveva interrotto tra noi ogni scambio di notizie e di confidenze amichevoli?

      – È assai più semplice dei suoi libri – ella soggiunse, disinvolta, mettendosi i guanti con lentezza. – Hai letto Il Segreto?

      – Sì, l’ho già letto.

      – T’è piaciuto?

      Senza riflettere, per un bisogno istintivo di rilevare davanti a Giuliana la mia superiorità, io risposi:

      – No. È mediocre.

      Ed ella disse alfine:

      – Io vado.

      E si mosse per uscire. Io la seguii fino all’anticamera, camminando nel solco del profumo ch’ella lasciava die56 L’innocente tro di sé fievolissimo, appena appena sensibile. Davanti al domestico, ella disse soltanto:

      – A rivederci.

      E con un passo leggero varcò la soglia.

      Io tornai alle mie stanze. Apersi la finestra, mi affacciai per veder lei nella strada.

      Ella andava, col suo passo leggero, sul marciapiede dalla parte del sole: diritta, senza mai volgere il capo da nessuna banda. L’estate di San Martino diffondeva una doratura tenuissima sul cristallo del cielo; e un tepore quieto addolciva l’aria, evocava il profumo assente delle violette. Una tristezza enorme mi piombò sopra, mi tenne abbattuto contro il davanzale; a poco a poco divenne intollerabile. Rare volte nella vita avevo sofferto come per quel dubbio che faceva crollare d’un tratto la mia fede in Giuliana, una fede durata per tanti anni; rare volte la mia anima aveva gridato così forte dietro un’illusione fuggente. Ma dunque era proprio, senza riparo, fuggita? Io non potevo, non volevo persuadermene. Tutta la mia vita d’errore era stata accompagnata dalla grande illusione, che rispondeva non pure alle esigenze del mio egoismo, ma a un mio sogno estetico di grandezza morale. “La grandezza morale risultando dalla violenza dei dolori superati, perché ella avesse occasione d’essere eroica era necessario ch’ella soffrisse quel ch’io le ho fatto soffrire.” Questo assioma con cui molte volte ero riuscito a placare i miei rimorsi, s’era profondamente radicato nel mio spirito, generandovi un fantasma ideale dalla parte migliore di me assunto in una specie di culto platonico. Io dissoluto obliquo e fiacco mi compiacevo di riconoscere nel cerchio della mia esistenza un’anima severa diritta e forte, un’anima incorruttibile; e mi compiacevo d’esserne l’oggetto amato, per sempre amato. Tutto il mio vizio, tutta la mia miseria e tutta la mia debolezza si appoggiavano a questa illusione. Io credevo che per me potesse tradursi