L’Innocente / Невинный. Книга для чтения на итальянском языке. Габриэле д’Аннунцио. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Габриэле д’Аннунцио
Издательство: КАРО
Серия: Lettura classica
Жанр произведения: Зарубежная классика
Год издания: 1892
isbn: 978-5-9925-1388-2
Скачать книгу
come un’imagine velata in un santuario, la creatura taciturna e memore aspetta. La lampada, dove tu non versi mai una stilla d’olio, rimane sempre accesa.” Non è questo il sogno di tutti gli uomini intellettuali?

      Anche: “In qualunque ora, dopo qualunque fortuna, ritornando, tu la ritroverai. Ella era sicura del tuo ritorno ma non ti racconterà la sua attesa. Tu poserai il capo su le sue ginocchia; ed ella ti passerà lungo le tempie l’estremità delle sue dita, per magnetizzare il tuo dolore”.

      Ben un tal ritorno era nel mio presentimento: il ritorno finale, dopo una di quelle catastrofi interne che trasformano un uomo. E tutte le mie disperazioni venivano temperate da un’intima confidenza nell’indefettibile rifugio; e in fondo a tutte le mie abiezioni scendeva un qualche lume dalla donna che per amore di me e per opera mia aveva raggiunto il sommo dell’altezza corrispondendo perfettamente a una forma delle mie idealità.

      Bastava un dubbio a distruggere ogni cosa in un attimo?

      Io riandai tutta la scena passata tra me e Giuliana, dal momento del mio ingresso nella stanza al momento della sua uscita.

      Pur attribuendo gran parte dei miei moti intimi a uno speciale stato nervoso transitorio, non potei dissipare la strana impressione esattamente espressa dalle parole: “Ella mi pareva un’altra donna”. Certo, una qualche novità era in lei. Ma quale? La dedica di Filippo Arborio non aveva piuttosto un significato rassicurante? Non riaffermava appunto l’impenetrabilità della TVRRIS EBVRNEA? L’appellativo glorioso era stato suggerito a colui o semplicemente dalla fama di purezza che avvolgeva il nome di Giuliana Hermil o anche da un tentativo d’assalto fallito e forse da una rinunzia all’assedio intrapreso. La Torre d’avorio doveva essere dunque ancóra intatta.

      Ragionando così per medicare il morso del sospetto, io provavo in fondo a me una vaga ansietà, quasi temessi l’insorgere improvviso d’una qualche obbiezione ironica. “Tu sai: la pelle di Giuliana è straordinariamente bianca. Ella è proprio pallida come la sua camicia. L’appellativo sacro potrebbe anche nascondere un significato profano..” Ma quell’indegnamente. “Eh, eh, quanti cavilli!”

      Un impeto iroso d’insofferenza interruppe quel dibattito umiliante e vano. Mi ritrassi dalla finestra, scossi le spalle, feci due o tre giri per la stanza, apersi un libro macchinalmente, lo respinsi. Ma l’ambascia non diminuiva. “Insomma”, pensai fermandomi come per affrontare un avversario invisibile “tutto questo a che conduce? O ella è già caduta, e la perdita è irreparabile; o ella è in pericolo, e io nel mio stato presente non posso intervenire per salvarla; o ella è pura con la forza di serbarsi pura, e allora nulla è mutato. In ogni caso, io non ho alcuna azione da compiere. Ciò che è, è necessario; ciò che sarà, sarà necessario. Questa crisi di sofferenza passerà. Bisogna aspettare. I crisantemi bianchi sul tavolo di Giuliana, dianzi, com’erano belli! Uscirò per comprarne di simili in gran quantità. Il convegno con Teresa è oggi alle due. Mancano quasi tre ore… Non mi disse ella, l’ultima volta, che voleva trovare il caminetto acceso? Sarà il primo fuoco d’inverno, in una giornata così tiepida. Ella è in una settimana di bontà, mi pare. Se durasse! Ma io alla prima occasione provocherò Eugenio Egano.” Il mio pensiero seguì il nuovo corso, con qualche arresto repentino, con deviamenti improvvisi. Tra le stesse imagini della voluttà prossima mi balenò un’altra imagine impura, quella temuta, quella a cui volevo sfuggire. Alcune pagine ardite e ardenti della Cattolicissima mi tornarono alla memoria. E dall’uno spasimo sorgeva l’altro. E io confondevo, sebbene con una diversa sofferenza, nella medesima contaminazione le due donne e nel medesimo odio Filippo Arborio ed Eugenio Egano.

      La crisi passò, lasciandomi nell’animo una specie di vaga disistima mista di rancore verso la sorella. Io mi allontanai sempre più, mi feci sempre più duro, più incurante, più chiuso. La mia trista passione per Teresa

      Raffo divenne sempre più esclusiva, occupò tutte le mie facoltà, non mi diede un’ora di tregua. Io era veramente un ossesso, un uomo invaso da una diabolica follia, corroso da un morbo ignoto e spaventevole. I ricordi di quell’inverno sono confusi nel mio spirito, incoerenti, interrotti da strane oscurità, rari.

      In quell’inverno non incontrai mai a casa mia Filippo Arborio; poche volte lo vidi in luoghi publici. Ma una sera lo trovai in una sala d’armi; e là ci conoscemmo, fummo presentati l’uno all’altro dal maestro, scambiammo qualche parola. La luce del gas, il rimbombo del tavolato, il tintinno e il luccichio delle lame, le varie pose incomposte o eleganti degli schermitori, lo scatto rapido di tutte quelle gambe inarcate, l’esalazione calda e acre di tutti quei corpi, i gridi gutturali, le interiezioni veementi, gli scoppi di risa ricompongono con una singolare evidenza nel mio ricordo la scena che si svolgeva intorno a noi mentre eravamo l’uno al conspetto dell’altro e il maestro pronunziava i nostri nomi. Rivedo il gesto con cui Filippo Arborio si levò la maschera mostrando il viso acceso, tutto rigato di sudore. Tenendo da una mano la maschera e dall’altra il fioretto, s’inchinò. Ansava troppo, affaticato e un po’ convulso, come chi non ha la consuetudine dell’esercizio muscolare. Istintivamente, pensai ch’egli non era un uomo temibile sul terreno. Affettai anche una certa alterigia; a studio non gli rivolsi neppure una come mi sarei contenuto verso un qualunque ignoto.

      – Dunque, – mi chiese il maestro sorridendo – per domani?

      – Sì, alle dieci.

      – Vi battete? – fece l’Arborio con una curiosità manifesta.

      – Sì.

      Egli esitò un poco; quindi soggiunse:

      – Con chi? se non sono indiscreto.

      – Con Eugenio Egano.

      M’accorsi ch’egli desiderava di sapere qualche cosa di più, ma che lo tratteneva il mio contegno freddo e in apparenza disattento.

      – Maestro, un assalto di cinque minuti – io dissi, e mi volsi per andare nello spogliatoio. Giunto su la soglia, mi soffermai a guardare indietro e scorsi l’Arborio che aveva ripreso a schermire. Un’occhiata mi bastò per conoscere ch’egli era mediocrissimo in quel giuoco.

      Quando incominciai l’assalto col maestro, sotto gli occhi di tutti i presenti, s’impadronì di me una particolare eccitazione nervosa che raddoppiò la mia energia. E sentivo su la mia persona lo sguardo fisso di Filippo Arborio.

      Dopo, nello spogliatoio, ci ritrovammo. La stanza troppo bassa era già piena di fumo e d’un odore umano acutissimo, nauseante. Tutti là dentro, nudi, nelle larghe cappe bianche, si strofinavano il petto, le braccia, le spalle, con lentezza, fumando, motteggiando ad alta voce, dando sfogo nel turpiloquio alla loro bestialità. Gli scrosci della doccia si alternavano con le grasse risa. E due o tre volte, con un indefinibile senso di repulsione, con un sussulto simile a quello che mi avrebbe dato un violento urto fisico, io intravidi il corpo smilzo dell’Arborio, a cui i miei occhi andavano involontariamente. E di nuovo l’imagine odiosa si formò.

      Non ebbi, dopo d’allora, altra occasione d’avvicinare colui e neppure d’incontrarlo. Né me ne curai. Né in seguito fui colpito da alcuna apparenza sospetta nella condotta di Giuliana. Di là dal cerchio sempre più angusto in cui mi agitavo, nulla era per me chiaramente sensibile, intelligibile. Tutte le impressioni estranee passavano sul mio spirito come gocciole d’acqua su una lastra arroventata, o rimbalzando o dissolvendosi.

      Gli eventi precipitarono. Su lo scorcio di febbraio, dopo un’ultima e vergognosa prova, avvenne tra me e Teresa Raffo la rottura definitiva. Io partii per Venezia, solo.

      Rimasi là circa un mese, in uno stato di malessere incomprensibile; in una specie di stupefazione che le caligini e i silenzii della laguna addensavano. Non altro conservavo in me che il sentimento della mia esistenza isolata, tra i fantasmi inerti di tutte le cose. Per lunghe ore non altro sentivo che la fissità grave, schiacciante, della vita e il piccolo battito di un’arteria nella mia testa. Per lunghe ore mi teneva quel fascino strano che esercita su l’anima come su i sensi il passaggio continuo e monotono di qualche cosa indistinta. Piovigginava. Le nebbie su l’acqua prendevano talvolta forme lugubri, camminando come spettri con un passo lento e solenne. Spesso nella gondola, come in una bara, io trovavo una specie di morte imaginaria. Quando il rematore mi chiedeva in che luogo dovesse condurmi, io facevo