I Vicere. Federico De Roberto. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Federico De Roberto
Издательство: Public Domain
Серия:
Жанр произведения: Зарубежная классика
Год издания: 0
isbn:
Скачать книгу
Carcaretta, unitosi ai maldicenti, protestò:

      «Non daranno mai un’Uzeda a un Giulente!»

      E don Casimiro:

      «Per questo io dico che il Giulente è uno sciocco…»

      «Silenzio, eccoli lì.»

      Il giovanotto infatti entrava in quel momento insieme con suo zio don Lorenzo, il celebre liberale lavapiatti del duca.

      «E così?» domandò don Casimiro, «quando la farete questa rivoluzione?»

      «Non lo diremmo a voi, in ogni caso», rispose Benedetto sorridendo. Allora l’altro si rivolse allo zio:

      «E il vostro amico, il duca? Gli muore la cognata, i suoi nipoti l’aspettano, e non parte subito? Che sta macchinando?»

      «A voi che importa?»

      «A me? Un fico secco! Io non faccio il lavapiatti a nessuno!»

      «I lavapiatti» rispose don Lorenzo, «dovete sapere che io li ho tenuti sempre in cucina…»

      «Silenzio!… Siamo in chiesa.»

      La preghiera ieratica diceva giustamente: «Serbami un posto nel gregge.» Ma don Casimiro non voleva riconoscere che il dispiacere di non goder più dell’intimità degli Uzeda lo animava contro di loro.

      «Bestioni!» esclamò, quando i due Giulente si allontanarono. «Mi diranno poi come finirà loro, con quei birbanti!»

      Il principe di Roccasciano, che aveva girato per la chiesa sballottato dalla folla, fu sospinto in mezzo al gruppo; tutta la sua persona, così piccola e magra che pareva fatta in economia, esprimeva uno straordinario stupore:

      «Signori miei, che funerale! che spesa!… Ci saranno per lo meno cent’onze di cera! E l’apparato! La messa cantata! Io vi so dire che per la felice memoria di mio padre spesi sessantotto onze e tredici tarì, e che feci? Niente!… Qui vi dico che si sono spese cent’onze di sole torce…»

      «Sst… il Lux aeterna.»

      Ad ogni passaggio della messa operavasi un rimescolamento nella folla: alcuni tentavano uscire, la più parte mutavan di posto, giravano intorno al catafalco, andavano a leggere le iscrizioni. Restava a don Cono da verificar l’ultima; don Casimiro gli si pose alle costole, seguito da parecchi della comitiva.

      AHI DURA MORTE

      IL PIANTO

      D’UNA ILLUSTRE PROSAPIA

      D’UN POPOLO INTERO

      A DISARMARE IL TUO BRACCIO

      NON VALSE

      «Benissimo!» fece don Casimiro. «La prosapia è illustre: discende difilato dall’anche d’Anchise. Il popolo piange: non vedete le lacrime?» e mostrava quelle d’argento che frangiavano l’addobbo funebre. «Piangono anche le ragazze dell’Orfanotrofio… pensando che andranno a finir cameriere dell’illustre principe…»

      «Parmi sconvenga…» obiettò don Cono.

      «E v’accerto io che sono tutti disperati per bene che si vogliono in casa. Poh! Non possono stare un giorno senza abbracciarsi e baciarsi…»

      «Parmi sconvenga…»

      «Prudenza, signori miei… siamo in chiesa!»

      Giusto, la ripresa del Dies irae assordava tutti; i frati erano scesi verso il catafalco, benedicendo; la musica intonava il Libera me, riprendeva le frasi del principio, implorava il Requiem. «È finito?… Se Dio vuole!» E un rimescolamento generale: chi era rimasto lontano dal catafalco e dalle iscrizioni vi si dirigeva; molti che non reggevansi più in piedi dalla stanchezza, s’avvicinavano alle porte; ma lì la confusione e la ressa ricominciavano più grandi; perché tutta la gente rimasta fuori, credendo che, finita la messa, fosse agevole entrare, s’affollava tumultuosamente, cozzando contro quelli che volevano uscire, travolgendo gli storpi, i ciechi e i mutilati che arrischiavano nuovamente di tender la mano ai passanti. «Adagio!… I piedi!… Che maniera!» e dominando quel vocìo veniva dalla piazza un incessante scalpitar di cavalli: le carrozze del corteo funebre che sfilavano una dopo l’altra andandosene.

      Il principe di Roccasciano, affacciato dalla terrazza, le veniva numerando:

      «Sette tiri a quattro, sessantatrè carrozze padronali, dodici di rimessa» disse, quando passò l’ultima. E fece il conto: «A dodici tarì l’una, tolte quelle di famiglia, sono trentaquattr’onze!…»

      Allora l’onda degli spettatori cominciò a disperdersi. I poveri rimasti accoccolati lungo i muri poterono finalmente trascinarsi ai loro posti; ma oramai non passava più nessuno.

      2

      Verso sera, mentre la servitù raccolta nel cortile commentava ancora la magnificenza del funerale, arrivò dalla via di Messina il conte Raimondo con la contessa Matilde. Baldassarre, udendo il tintinnìo delle sonagliere, si precipitò giù per lo scalone e arrivò allo sportello della corriera giusto nel momento che questa arrestavasi e che il padrone saltava giù.

      «Chi c’è?» domandò il contino, troncando con voce breve le cerimonie di Baldassarre e mostrando le carrozze allineate nella corte.

      «Visite pel signor principe, Eccellenza…» e subito il maestro di casa prese l’aspetto grave e triste conveniente alla circostanza luttuosa.

      Il conte s’avviò per lo scalone senza curarsi della moglie né del bagaglio. Baldassarre, a capo chino, offerse il gomito alla signora contessa, ma ella smontò senza appoggiarsi. «Più bella che mai!» giudicavan le donne che le si appressavano rispettosamente, «quantunque un po’ dimagrata, in verità…» La moglie del portinaio osservò anche: «Pare più afflitta lei del contino… E con che dolce voce pregava che portassero su le valige e i sacchi da notte, e rispondeva al: “Benvenuta, Eccellenza!” dei servi, informandosi della loro salute, domandando a Giuseppe se il suo bambino stava bene e a donna Mena se la sua figliuola s’era maritata!…»

      Su, nelle anticamere, il principe e Lucrezia vennero incontro al fratello ed alla cognata. Raimondo si lasciò baciare dalla sorella, e, stretta la mano che Giacomo gli tendeva, entrò nella Sala Gialla, zeppa di gente al pari della Rossa, poiché, tolto il divieto di lasciar salire i soli prossimi parenti, ora i cugini in quarto e in quinto grado, gli affini, gli amici venivano in processione a condolersi della gran disgrazia. Tutti, all’apparire della contessa Matilde, si levarono, ad eccezione di don Blasco e di donna Ferdinanda. Quest’ultima, quando la nipote le baciò la mano, borbottò un: «Ti saluto» freddo freddo; quanto a don Blasco, non le rispose neppure. Egli vociava, gesticolando:

      «Vogliono il resto? Ah, vogliono il resto? Se vogliono il resto, non hanno da far altro che chiederlo!…»

      L’incontro del Priore con Raimondo fu osservato da tutti: il Priore che stava seduto accanto a Monsignor Vescovo col Vicario e parecchi canonici, appena scorto il fratello s’alzò e gli aperse le braccia: Raimondo si lasciò abbracciare un’altra volta, ma quelle dimostrazioni d’affetto lo seccavano visibilmente. Poi il principe lo condusse via, e tutti ripresero i loro posti e i discorsi interrotti.

      In un gruppo di pezzi grossi dove c’erano, fra gli altri, il presidente della Gran Corte, il generale e alcuni senatori municipali, don Blasco continuava a fiottare contro i rivoluzionari e i quarantottisti che minacciavano d’alzar la coda. Non era bastata loro la famosa lezione spiegata da Satriano? Volevano il resto? Sarebbero stati immediatamente serviti!

      «Ma la colpa più grande credete forse che sia dei sanculotti o di quel ladro di Cavour? È di quei ruffiani che per la loro posizione dovrebbero sostenere il governo e invece si mettono coi morti di fame!»

      Egli l’aveva principalmente col fratello duca che s’era fitto in capo di fare il liberalone, lui, il secondogenito del principe di Francalanza! Il marchese di Villardita approvava, chinando la testa, giudicando però che i rivoluzionari, con o senza l’aiuto dei signori, sarebbero rimasti cheti almeno per un altro mezzo secolo: la città portava ancora i segni della terribile repressione dell’aprile Quarantanove: non erano del tutto scomparse le tracce del fuoco e del saccheggio, e mezza popolazione piangeva i morti, i condannati all’ergastolo,