Max Leitner. Clementine Skorpil. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Clementine Skorpil
Издательство: Bookwire
Серия:
Жанр произведения: Языкознание
Год издания: 0
isbn: 9788872838013
Скачать книгу
di vacanze e poi non sarei più tornato in una polverosa aula scolastica, ma sarei andato all’università a Bologna. Che bella la vita dello studente! Stare in giro fino all’alba senza nessuno che mi facesse il conto di quante cellule cerebrali muoiono a causa di una sbronza. Ah, morire in allegria nella testa di Fabio!

      Ero in piedi nella mia camera e stavo infilando le mie poche cose in una valigia e in uno zaino. Paolo mi passò una maglietta nera. La osservai bene e riflettei se fosse abbastanza nera. Disse che gli sarei mancato. Lasciai cadere la maglietta.

      “Ma no”, dissi, “ti rimane sempre Violetta!” Era la consolazione più sciocca che mi potesse venire in mente. Cosa se ne faceva un dodicenne di una sorella? Paolo scrollò le spalle. Non mi fece nessun rimprovero, era un bravo ragazzo. Lo strinsi tra le braccia e alla fine gli dissi la verità, che anche lui mi sarebbe mancato. Allora non piansi. L’hanno detto dopo.

      Mio padre mi accompagnò fino al treno. Mi avrebbe portato volentieri in auto, c’era molto spazio nel bagagliaio dell’Alfa, ma io non volli. Al momento del congedo disse che era orgoglioso che studiassi a Bologna, l’università più antica d’Europa. Anch’io ero orgoglioso, in qualche modo.

      I miei avevano accettato senza fare storie che io non avessi scelto medicina. Mi interessava la sociologia, ne sapevo poco e forse per questo la trovavo attraente.

      Ero in piedi in una lunga fila, davanti a me c’era una ragazza con la coda di cavallo castana e gli occhiali. Stava conversando con uno davanti a lei che voleva iscriversi ad antropologia. Ah! Gli altri ragazzi parlavano di teatro e dell’opera d’arte totale, poi si aprì un altro sportello, mi ci piazzai davanti immediatamente e dissi… dissi: “Giurisprudenza”.

      Non è così grave, si può cambiare facoltà in qualsiasi momento.

      Avevamo un vecchio professore con la pancia e le mani sempre nelle tasche dei pantaloni, camminava su e giù di fronte alla lavagna con indosso un completo blu con i gomiti luccicanti. Parlava di Seneca, diceva che è necessario vivere la vita invece di preoccuparsi per il futuro. Che è indifferente cosa pensano gli altri, e che arrovellarcisi sopra è uno spreco. Uno spreco di vita preziosa, un tradimento del pensiero in quanto tale. “Lo capite?”, ci vomitava contro il vecchio. “Gli dèi ci hanno regalato la capacità di pensare. E noi cosa facciamo? Non pensiamo, stiamo a lambiccarci il cervello! Su cose che non hanno senso!” Lui stesso non si lambiccava il cervello e indossava il suo abito blu in qualsiasi stagione, anche se gli anni Ottanta ci avevano elargito ormai da tempo i pantaloni con le pinces e le polo Lacoste. Il professore mi piaceva ma io restavo sul nero attillato, con le spille da balia infilate nei jeans all’altezza del ginocchio. Non nelle guance e nelle orecchie, ero troppo vigliacco.

      In Sicilia intanto era scoppiata la guerra. I Corleonesi avevano visto troppa televisione, Marlon Brando e Al Pacino avevano dato il via al repulisti. Eravamo seduti nella sala comune del pensionato studentesco su sedie da ufficio di seconda mano e tavoli in laminato verde pisello. Le nostre bottigliette di birra si incollavano ai residui di ragù, latte e Coca Cola. Certi giorni il laminato era protetto da tovaglie incerate a quadretti rossi e beige, se sollevavo un po’ la bottiglietta si sgualcivano. Tenevo la mia birra in mano e fissavo la televisione. Automobili sventrate, i morti erano sui sedili in uno stato pietoso: uomini, donne, persino bambini. Uccisi a colpi di arma da fuoco, strangolati, sepolti nel cemento.

      E finalmente compresi su cosa avrei dovuto arrovellarmi. La mia meditazione su Seneca mi portò dal professor Alessandro Galli, di mestiere penalista ed esperto di criminalità organizzata. Galli veniva come me dal sud, anche lui era stato scacciato dalla mafia. Gli raccontai di mio padre e di come, ancora bambino, dovetti lasciarmi improvvisamente alle spalle le amicizie più strette. Di come per anni e anni ero stato considerato diverso dagli altri, di come piangevo di notte e stavo in silenzio di giorno. Ma ora Seneca mi aveva dato una missione, ora non volevo più sprecare un solo giorno.

      Avevo avuto un curriculum scolastico indegno di mio padre, eppure terminai l’università in un tempo record. Galli mi parlò del pool di magistrati antimafia istituito in Sicilia. Fu allora che udii per la prima volta il suo nome: Giovanni Falcone, un nome che faceva pensare alla caccia con il falcone, mi si era rivelato. Cambiai abbigliamento, riposi in un baule la mia divisa da punk duro e puro riempita ad arte di tagli e mi infilai in un completo di Gianni Versace, con il quale feci l’esame di Stato. Indossai lo stesso vestito anche all’esame di dottorato, in cui i miei genitori si tenevano per mano, la mamma si asciugava le lacrime alla coda dell’occhio e il petto di mio padre sembrava staccarsi dal corpo e uscirne fuori. Paolo si fissava le scarpe annoiato e mi lanciava sguardi pieni di odio: anche lui l’avevano costretto a infilarsi in un abito. Violetta, invece, l’avevo fatta contenta, perché aveva sfruttato senza vergogna l’occasione per farsi rifare il guardaroba dai nostri genitori. A differenza di Paolo, che stava seguendo le orme della mia pubertà, si era decisa per lo stile poco simpatico dei paninari: fun, fun, fun and no brain.

      Il professor Galli conosceva Rocco Chinnici dai tempi dell’università. Era stato lui a creare il pool antimafia per la lotta a Cosa Nostra. Un anno prima, nel luglio del 1983, Chinnici era caduto vittima di un’autobomba. Galli mi consegnò una lettera di raccomandazione in cui si ricordava del suo vecchio amico. Per il dottorato mio padre mi aveva regalato la mia prima auto, una Fiat Uno che aveva solo un anno. Avrei desiderato un’altra auto, più slanciata, più scattante, ma mia madre non lo permise. Muoiono troppi giovani sulle strade italiane. Se avesse saputo che stavo per iniziare a lavorare in Sicilia mi avrebbe comprato un’auto blindata. Muoiono troppi uomini…

      Falcone non riuscii a vederlo di persona. Stava lavorando agli atti del processo a Tommaso Buscetta, che poco tempo prima aveva infranto la regola dell’omertà. Le sue confessioni avevano dato molto da fare al pool antimafia. Si dovevano emettere mandati di arresto, rintracciare persone e interrogarle. Io condividevo la stanza con un investigatore che brontolava sempre e farfugliava tra sé e sé in palermitano stretto. Sbrigavamo un sacco di scartoffie, battevamo a macchina verbali senza fine, su vecchie macchine da scrivere con i nastri a colori ormai logori. Inoltrai una domanda di acquisto di una macchina da scrivere elettrica, ma fu respinta. I soldi servivano per cose più importanti. Così me la comprai con le mie finanze: una macchina con la testina rotante e il nastro per le correzioni – adoravo il nastro per le correzioni.

      E poi improvvisamente eccolo lì in piedi nella nostra stanza, con il viso rotondo, i baffoni, l’abito un po’ spiegazzato. Gli eroi sono spesso meno alti di quello che si pensa. Cercava il mio collega, che stava lavorando su uno dei nastri di Buscetta.

      La volta successiva me lo trovai di fronte in un momento cruciale. Falcone e il suo amico Paolo Borsellino stavano istruendo un processo. Un processo che né la Sicilia, né l’Italia né il mondo intero avevano mai visto. Tutti dovevano comparire. Tutti. Avevamo i nomi, ci servivano solo le confessioni e, non da meno, le prove. Falcone invitò tutta la squadra a una festa dove tenne un discorso. Io trattenevo il respiro, ero entrato a far parte di qualcosa di grande, lo sentivo.

      Falcone si sedette a ogni tavolo, anche al nostro. Mi chiese chi fossi e dove lavorassi. Notò subito che non ero di Palermo. Gli raccontai delle mie origini. Mi disse di venire nel suo ufficio il giorno dopo. Poi si spostò al tavolo successivo e quando andò via quattro uomini si alzarono e lo seguirono.

      L’appuntamento era alle dieci. Avevo indossato il completo di Versace, mi aveva sempre portato fortuna. Falcone stava sfogliando una copia del “Corriere della Sera”, la lanciò verso di me, c’era un articolo cerchiato in rosso. Erano alcuni casi non risolti di rapine in banca in Alto Adige. Io diedi una scorsa al primo paragrafo e mi appoggiai allo schienale. Falcone mi consigliò di tornare in Alto Adige. Io non capivo, lui mi spiegò meglio. In ogni cosa il fattore decisivo sono i soldi. Se volevamo neutralizzare la mafia dovevamo interrompere i suoi flussi di denaro, perché erano quelli a tenerla in vita. Su scala più grande si trattava di banche, riciclaggio di denaro sporco, il che non si poteva effettuare senza l’aiuto della politica e dell’economia. Su scala più piccola si trattava di combattere la criminalità. Per la mafia i bravi rapinatori di banche erano interessanti tanto quanto per l’industria questi specialisti di elaborazione dei dati di cui si parlava tanto in quel periodo. Io sospirai. Falcone si piegò in avanti, mi guardò negli occhi e mi gettò