La favorita del Mahdi. Emilio Salgari. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Emilio Salgari
Издательство: Bookwire
Серия:
Жанр произведения: Языкознание
Год издания: 0
isbn: 4064066072643
Скачать книгу
mahari eccitati dalla correggia dei cavalieri, che serve nel medesimo tempo di frusta, in meno di quindici minuti attraversarono la foresta, la quale stendesi in lunghezza, sì a destra che a sinistra del Bahr-el-Abiad, da Chartum fino ad Machadat Abu Zet, su due miglia o poco più di larghezza. Sbucati nelle grandi e aride pianure di Gemaije, animate solo da qualche gruppo di palme, da qualche acacia tisica e da miserabili tugul o capanne, allungarono il passo filando come giganteschi e silenziosi fantasmi verso gli ondulati terreni del sud, in direzione d'Hossanieh.

      Notis che galoppava a pochi passi di distanza da Abd-el-Kerim, s'avvide subito che questi dava segni strani d'inquietudine della quale non sapeva ancora indovinare la cagione. Lo vedeva spesso rizzarsi in sella come volesse abbracciare maggiore orizzonte, spingere lo sguardo a destra, a manca e dinanzi, e talvolta fare un gesto quasi di scoraggiamento e di stizza. Più volte lo vide portare ambe le mani agli orecchi e piegarsi verso terra come uno che cerchi raccogliere qualche lontano rumore.

      —Che mai può avere? andava chiedendosi il greco tormentando la correggia del mahari e figgendo sempre gli occhi addosso al compagno. Si vede che ha qualcosa che lo preoccupa ma cerca di nascondermelo. Quegli occhi fissi sul villaggio, anzi sul caffè, proprio in quel medesimo luogo ove danzò…. Potrebbe essere vero?…

      Un terribile sospetto balenò nella mente di lui, sospetto che gli fe' gelare il sangue nelle vene e montare, nel medesimo tempo, una fiamma in viso. Un truce e sinistro lampo animò i suoi occhi che s'accesero come due carboni.

      —Ah!… mormorò egli.

      Trasse dalla sua borsa un pizzico di tabacco, lo arrotolò in un fogliolino di carta, ne formò una sigaretta che accese, malgrado la rapidità vertiginosa del mahari, mandò in aria tre o quattro boccate di fumo, e volgendosi verso Abd-el-Kerim:

      —A che pensi cognato mio? gli chiese, affettando la massima noncuranza.

      —A mille cose, rispose l'arabo.

      —Tu pensi a mia sorella Elenka, Abd-el-Kerim, te lo dirò io.

      L'arabo stette un momento muto, come non avesse capito.

      —Non puoi ingannarti, rispose di poi. La fiamma che nasce nel cuore, non si spegne neanche in sogno.

      —Ed io sai a chi penso?

      —Leggere il pensiero dell'uomo non è dato che ad Allah e al suo profeta.

      —Penso a quell'adorabile almea che vidi danzare a Machmudiech.

      Sulla bruna pelle dell'arabo passò un fremito.

      —A Fathma, articolò sordamente egli.

      —Sì, a Fathma. Come la trovasti tu?

      —Mi pareva avere dinanzi…

      Voleva aggiungere una uri di Maometto, ma le parole gli morirono sulle labbra.

      —Una bella donna, vuoi dire.

      —Presso a poco. E come mai tu pensi a lei?

      —Perchè?… Credo di non dir troppo, se ti confesso che i suoi occhi mi hanno affascinato e che la sua voce mi toccò il cuore.

      Se fosse stato giorno Notis avrebbe potuto vedere le labbra dell'arabo contrarsi e la sua faccia diventare cinerea.

      —Ah!… si sforzò di dire Abd-el-Kerim.

      «Quella creatura ti ha morso il cuore?

      —Di' invece che vi ha gettato una scintilla dentro.

      —E questa scintilla sarebbe?

      —D'amore.

      L'arabo diede un sì violento strappo alla correggia che il mahari fu forzato ad alzare la testa. Notis se ne accorse.

      —Che diavolo hai Abd-el-Kerim?

      —Nulla, ho sostenuto il cammello che stava per inciampare contro un sasso.

      —Uh! fe' il greco. Non so come un sasso possa trovarsi fra questi terreni.

      La conversazione finì li. I due mahari che avevano per un istante rallentata la corsa, la ripresero più velocemente salendo e discendendo le colline cosparse d'erbe spinose chiamate dagli indigeni alfèh, arse dai cocenti raggi del sole equatoriale.

      La pianura, rotta qua e là da radi ed intristiti palmizi e da qualche torrente pantanoso, andava allora allargandosi fiancheggiata all'est dalle selve che seguono il Bahr-el-Abiad nel tortuoso suo corso e all'ovest da piccole catene di montagne, dietro le quali giganteggiavano i monti Arab, Mussa, Scemela e Mantara.

      A mezza notte avevano già percorso più di mezza via, e stavano per rallentare la corsa per dare un po' di riposo ai due animali, quando in lontananza scoppiò improvvisamente una detonazione.

      Abd-el-Kerim a quello scoppio sussultò.

      —Hai udito, Notis? chiese egli, staccando dalla sella il remington.

      —Distintamente, amico mio, rispose il greco senza scomporsi.

      —Può essere qualcuno che corre un pericolo.

      —E può essere stato anche un cacciatore.

      —È impossibile.

      —E perchè di grazia? M'hanno detto che in queste contrade amano cacciare il leone e tu sai meglio di me che quest'animale non si caccia che di notte.

      —Tuttavia…

      —Aggiungi che siamo in un paese sollevato a rivolta e che le spie dei ribelli non di rado vengono a ronzare attorno agli accampamenti egiziani. Lascia Abd-el-Kerim, che colui che tirò la moschettata si appicchi.

      L'arabo non rispose, però eccitò il mahari e si sollevò maggiormente guardando innanzi a sè. Fu appunto elevandosi che scorse un'ombra giallastra galoppare furiosamente per la pianura.

      —Oh! oh! Sta in guardia, Notis, che abbiamo un leone vicino, diss'egli.

      —Quando è così, credo che faremo bene ad armare i remingtons. Spero che il signore del deserto non ardirà d'assalirci. Eh!…

      Una seconda detonazione risuonò in lontananza, poi una terza un momento dopo.

      —Ah! Notis, non è un cacciatore! esclamò Abd-el-Kerim. Te lo dico io.

      —Hai delle idee strane, quest'oggi. Ti commuovi per due o tre fucilate!

      —Abbiamo dinanzi a noi un mahari, Notis.

      —Ebbene, e che vuol dir questo?

      —Non sai… lo monta una donna, un uri…

      —Chi? Chi?…

      —È Fathma!

      —Il mio amore! Vola, Abd-el-Kerim! Accorriamo!

      La faccia dell'arabo si sconvolse trucemente a quelle esclamazioni, però non disse parola alcuna, Montò il remington e sferzò il cammello curvandosi in sella.

      I due mahari partirono come il vento e salirono una collina che impediva di scorgere la sottostante pianura. Un quarto colpo di fucile ruppe il silenzio della notte e così vicino, da credere che colui che l'aveva esploso fosse appena a un cinquecento metri dalle alture.

      Quasi subito s'udì un terribile grido:

      —Aiuto!… Aiuto!…

      —Ah! qual voce! esclamò Abd-el-Kerim, Corri Notis, corri!

      Giunsero sulla cima della collina, e di là videro rovesciati in mezzo alla pianura un cammello e un uomo che si dibattevano disperatamente fra le sabbie, e a pochi passi da loro una donna, la quale mirava un gigantesco leone che volteggiavale vertiginosamente attorno con salti mostruosi.

      —Notis!… È Fathma! gridò Abd-el-Kerim.

      Con un salto da tigre si precipitò di sella, s'inginocchiò