I due ufficiali scesero verso la riva presso la quale galeggiava una dahabiad a sei remi montata da alcuni barcaiuoli. Vi entrarono e si fecero traghettare alla sponda opposta, sbarcando ai piedi delle foreste, i cui rami giganteschi e fronzuti si curvavano graziosamente sulle acque.
—Dove sono i cammelli? chiese Notis.
—A cinquecento passi da qui, rispose Abd-el-Kerim, distrattamente.
—Hai preso con te il mio schiavo Takir?
—No, l'ho lasciato al campo onde preparasse la tua tenda.
—Allora chi li guarda? Se tu gli hai lasciati soli non so se li troveremo ancora. Gli Arabi, amico mio, non sono fiori di galantuomini.
—Non aver timori, Notis. Gli ho affidati ad un sudanese di mia conoscenza.
S'arrampicarono sulla riva che veniva giù quasi a picco, tutta cosparsa di canneti e di enormi radici che s'intrecciavano confusamente le une colle altre e s'internarono sotto le oscure vôlte della foresta. Notis prese un sentieruzzo appena appena visibile, ed Abd-el-Kerim gli si mise dietro in silenzio e colla fronte aggrottata, come se un grave pensiero lo tormentasse.
Quanto il greco procedeva con passo spedito, altrettanto l'arabo camminava lento e come svogliato. Anzi quest'ultimo di tratto in tratto si fermava, voltavasi indietro e mirava con occhio triste e cupo le rive del fiume e i dintorni, tendendo attentamente l'orecchio.
Dopo una ventina di minuti, il greco scorse, semituffato fra le piante, una zeribak, specie di recinto formato da pali nei quali si radunano usualmente gli armenti per proteggerli contro gli assalti delle bestie feroci. Egli si arrestò, armando per precauzione il suo revolver.
—Olà, Abd-el-Kerim, dove siamo noi? chiese egli.
L'arabo che era lontano, non l'udì e per conseguenza non rispose. Notis si volse indietro e lo vide fermo in mezzo al sentiero che guardava fissamente le rive del Bahr-el-Abiad.
—Che può avere Abd-el-Kerim? mormorò egli. Poco fa, quando gli parlai di mia sorella era diventato gaio e pareva felice. Come ora è diventato triste? Si direbbe che ha lasciato qualche cosa a Machmudiech… si direbbe che s'allontana a malincuore.
Egli tornò indietro in punta di piedi e osservò minutamente il compagno. S'accorse che aveva gli occhi rivolti al villaggio e precisamente verso il caffè. Fece un gesto di sorpresa e fors'anco d'impazienza.
—Oh!… esclamò egli.
Uno strano lampo guizzò nei suoi neri occhi. Quasi nel medesimo istante Abd el-Kerim si volse. La sua faccia si alterò, atteggiandosi a meraviglia e a dispetto.
—Che vuoi, Notis? chiese egli colla maggior calma del mondo.
—Ho veduto una zeribak, rispose il greco con egual tranquillità.
—Non temere, che è quella del sudanese. Là vi sono i nostri mahari.
Notis non si mosse; aspettò che egli fosse vicino, poi gli chiese bruscamente.
—Che hai Abd-el-Kerim?
L'arabo lo guardò come cercasse leggergli negli occhi lo scopo di quella domanda.
—Tu guardavi fisso fisso Machmudiech, continuò Notis quasi distrattamente. Perchè?
—Bah! per curiosità.
—Ti dispiacerebbe per caso allontanarti da quel villaggio?
—Perchè, e l'arabo lo guardò ancor più attentamente e con sospetto.
—Non so, mi pareva…
—Non ho alcuna cosa che m'interessi a Machmudiech. Tiriamo innanzi,
Notis, che è tardi. Dobbiamo fare più di 40 miglia per giungere a
Hossanieh.
Essi si rimisero in cammino e giunsero vicini alla zeribak, in mezzo alla quale vedevansi sorgere due lunghe aste sostenenti uno stracciato vessillo egiziano.
Al primo fischio che mandò Abd-el-Kerim, un sudanese uscì, abbigliato con una semplice farda bianca gettata graziosamente su di una spalla e d'un tarabisc rosso sul capo.
—I mahari? chiese brevemente l'ufficiale.
—Sono pronti.
Entrarono nella zeribak, in mezzo alla quale stavano inginocchiati i due animali. Questi mahari o hadjin, meglio conosciuti per dromedari, sono cammelli riservati per le corse, docili come cani, più intelligenti dei cavalli, più sobri e più pazienti dei djemel o cammelli comuni, dal portamento nobile, altero, e che alla menoma pressione della guida legata all'anello incastrato nelle nari, vanno rapidi come il vento percorrendo persino settanta miglia al giorno. S'accontentano di un nulla, d'un pezzo di pane, d'un pugno d'orzo o di datteri o di un fastello d'erbe secche e spinose, e son felici quando l'arabo lascia a loro aspirare il fumo del scibouk prima che passi dalla cannuccia e doppiamente felici d'una parola affettuosa, d'una semplice carezza.
Il sudanese li aveva già insellati, accomodando sulla loro gobba una sella di pelle di montone cava nel mezzo e fornita dinanzi e di dietro di un pezzo di legno rotondo, posto orizzontalmente, che serve di appoggio al cavaliere, e appendendo ai loro fianchi i fucili remingtons, le borse di cuoio e le otri contenenti il cibo o l'acqua, viveri indispensabili in Africa, dove le città sono rarissime e i villaggi assai scarsi.
Nel mentre che il greco esaminava le cinghie della sua cavalcatura,
Abd-el-Kerim con un cenno impercettibile chiamava a sè il sudanese.
—Hai veduto passare alcuno? chiese rapidamente e sotto voce.
—Sì, disse il sudanese.
—Chi?
—Due persone su di un mahari dal mantello fosco.
—Erano?…
—L'ignoro, ma una pareami una donna.
Abd-el-Kerim sussultò. La sua faccia, che poco prima era tetra, s'illuminò di un raggio di gioia. Con un gesto congedò il sudanese.
—In sella Notis, diss'egli.
I due ufficiali fecero inginocchiare i mahari emettendo un semplice khh! khh! sospirato e s'arrampicarono sulle gobbe sedendosi colle gambe incrociate.
—Allàh vi guardi, disse il sudanese,
—Ih! ih! gridò Notis.
I due mahari, obbedienti al segnale, uscirono dalla zeribak e partirono seguendo il sentiero che menava all'ovest, prendendo un lungo trotto, alzando e abbassando bruscamente la testa e la coda, andatura assai malagevole per chi non vi è abituato, il quale crede sempre di perdere l'equilibrio e per le continue e violenti scosse prova forti dolori al capo, dolori alle mani che si gonfiano e dolori alle reni che si pestano e pare che si spezzino.
L'oscurità allora erasi fatta assai più fitta, specialmente sotto la foresta, le cui grandi vôlte di verzura impedivano che trapelassero quasi i raggi lunari. Appena appena scorgevansi i colossali tronchi di tamarindi i cui rami flessibili sostenevano enormi quantità di frutta sei volte più lunghe che larghe e ripiene di una polpa molle e acida; le grandi camerope a ventaglio dal fusto cilindrico coperto di grosse squame regolari e coronate alla sommità da un magnifico ciuffo di trenta o quaranta foglie disposte a ventaglio; le acacie mimose alte come un olmo, sui cui tronchi risaltavano le grossissime bolle della preziosa gomma che trasuda; le palme deleb coi fusti rigonfi nel mezzo e tutti i centomila arrampicanti che s'attortigliavano