La Macchina Per Scrivere. Andrea Lepri. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Andrea Lepri
Издательство: Tektime S.r.l.s.
Серия:
Жанр произведения: Эзотерика
Год издания: 0
isbn: 9788873042815
Скачать книгу
tutto sembrò cominciare a tornare normale.

      Potrei chiamare Silvia, magari sentire la sua voce mi calmerebbe… no, è meglio di no. Se la chiamassi a quest’ora, si spaventerebbe. Devo soltanto riuscire a tranquillizzarmi e andare a dormire. Sono solo un po’ stanco, e soprattutto nervoso. Intanto, dopo appena altre due boccate di sigaretta la testa aveva preso a girargli di nuovo e la sua fronte si era imperlata di sudore freddo. Alcune gocce caddero sul foglio a sbiadire le parole scritte da poco, allora si alzò e cominciò a camminare lentamente avanti e indietro per la casa. Sto male, devo sentire Silvia si disse afferrando la cornetta, ma dopo aver composto il numero per metà riattaccò. Andò in camera e si stese sul letto, ma non riusciva a prendere sonno. Una brezza leggera scuoteva le tapparelle producendo un suono simile al ticchettio dei tasti di una macchina per scrivere, il profumo dell’erba umida penetrava fino in casa. Gli tornò a mente la corsa e si rese conto di quanto gli mancasse, il pensiero che presto avrebbe potuto ricominciare ad allenarsi non riuscì a rasserenarlo. E’ inutile pensò dopo aver sbuffato una volta di più. Si portò davanti al frigorifero e prese una lattina di birra, la stappò e si accese un’altra sigaretta, infine tornò ancora una volta a sedersi davanti alla scrivania.

      CAPITOLO V (AUTOCOMMISERAZIONE)

      Ma quale che disgrazia può essere, questa, per uno come me? Quale tragedia può essere per uno che ha trascorso la vita da solo, circondato da manichini che vedono, si muovono, e sorridono sempre allo stesso modo…. e oggi uno di questi manichini viene a dirmi che ho i giorni contati! Proprio io, che pensavo che dover lottare ogni giorno con le mie paure e con la solitudine fosse già una punizione abbastanza severa, dato che non ho mai fatto niente di male si disse Carpetti, andò in corridoio e accarezzò la propria immagine riflessa nello specchio. Rimase in silenzio per alcuni istanti, poi con voce cantilenante cominciò a parlarle.

      «Guardati: a cosa ti è servito arrivare fino a oggi? A cosa ti è servito arrivare ogni giorno al Domani, sperando che quel domani fosse migliore, se oggi scopri di non avere più domani? A cosa ti sono serviti i sacrifici e le speranze, se questa è la ricompensa? Tra poche settimane di te non resterà che un vago ricordo in pochissime persone, finché si spegnerà con loro. Persino le tue scarpe, vecchie e consumate come sono, ti sopravvivranno senza neanche sapere perché.» Continuando a farfugliare era entrato nel suo piccolo studio, dove in bella mostra su un ripiano della libreria c’era la sua collezione di animaletti di ceramica dipinti a mano. Si fermò proprio lì davanti, col tono della voce che cresceva di parola in parola.

      «Anche voi mi sopravvivrete. Voi, che senza di me non sareste mai esistiti, se non vi avessi creato io non lo avrebbe fatti nessuno! Voi, che senza il valore che vi do io non valete niente… non è giusto… no, non è giusto!» gridò spazzandoli rabbiosamente via dal ripiano con l’avambraccio. Le statuette caddero a terra e Carpetti cominciò a calpestarle e a prenderle furiosamente a calci, urlando e piangendo, finché così come aveva cominciato si bloccò di colpo. Andò a sedersi col vago intento di riflettere, e dell’uomo meticoloso e ordinato che era uscito di casa appena tre ore prima non era rimasto niente. I riccioli neri gli si erano gonfiati a dismisura in tutte le direzioni, la fronte convessa si era riempita di rughe rossastre, le punte interne delle sopracciglia erano protese verso l’alto come in una supplica. Gli occhi erano gonfi come se avesse pianto per giorni, un tremito prepotente lo scuoteva da capo a piedi. Nel volgere di poche ore aveva perso tutto quanto, tutte le inutili certezze che lo avevano portato fino a lì: cercare di vestirsi in modo inappuntabile, controllare sempre che fosse tutto in ordine, arrivare sempre in anticipo di cinque minuti. Guardare il primo telegiornale della mattina per essere informato su tutto, per avere la sensazione di essere padrone degli eventi. Tutte le cose che lo avevano aiutato a non pensare, che gli avevano sempre dato sicurezza, non avevano ormai più alcun senso. Niente aveva più senso, e d’improvviso lo colse il dubbio che niente lo avesse mai avuto.

      «Le medicine» si disse a voce alta scattando in piedi, si vestì di nuovo e uscì di corsa. Mancavano pochi minuti a mezzogiorno, presto gli uffici sarebbero chiusi.

      Uff, non pensavo che scrivere fosse così impegnativo! E poi, temo che questa storia sia troppo patetica, troppo noiosa… a chi potrebbe mai interessare una storia come questa? E poi ora come vado avanti? Avevo tante idee, ma ogni volta svaniscono di punto in bianco… È strano, è come se io decidessi che il racconto deve procedere in una certa direzione e che invece poi lui facesse di testa sua… Cosa farà adesso Carpetti? E quelle medicine? Gliele daranno, o magari gliele negheranno perché supera il reddito? Non ci sarebbe certo da meravigliarsi, di questi tempi! E la sua guida spirituale come gliela faccio incontrare? E soprattutto, chi diavolo è la sua guida spirituale? Mah, proviamo ad affrontare un problema alla volta! Queste erano le riflessioni di Franco mentre si gustava un tè freddo, disteso sul lettino in terrazza. Intanto si godeva gli odori che salivano con la frescura della sera, dopo che l’aria era stata irrespirabile per tutto il giorno. D’improvviso gli tornò a mente un articolo di giornale che aveva letto qualche tempo prima. Parlava di un vecchio rimasto senza denti durante la guerra, un giorno lo Stato gli aveva intimato di pagare la dentiera che gli aveva dato oppure di restituirla.

      CAPITOLO VI (NIENTE MEDICINE)

      «Buongiorno. Ho un problema» esordì Carpetti, la donna aldilà del vetro gli rispose con uno sguardo infastidito. Era pesantemente truccata e ingioiellata, come se dovesse andare a una festa, aveva già indossato il cappottino col collo di pelliccia e non si preoccupò minimamente di nascondere il proprio disappunto per l’ora tarda.

      «Dica pure» replicò senza alcuna partecipazione.

      «Mi è stata appena diagnosticata una malattia per la quale devo prendere un farmaco molto costoso… sono venuto a chiedere l’esenzione.»

      «Allora dovrà tornare, intanto le do questi due fogli. Sono la domanda da compilare e la lista dei documenti da allegare.»

      «Non c’è bisogno che io torni, ho tutto qui con me. Se mi concede tre minuti compilo la domanda mentre lei controlla i documenti, così potrà avviare subito la pratica» replicò lui.

      La donna lanciò un’altra occhiata all’orologio a parete e sospirò, poi tornò a guardare di sbieco Carpetti.

      «Vediamo… la dichiarazione dei redditi l’ha portata?» gli chiese, e lui annuì.

      «Lo stato di famiglia?»

      «Si.»

      «Il codice fiscale?»

      «Se invece di farmi tutte queste domande mi lascia compilare il mio foglio e guarda nella cartella che le ho dato, vedrà che non manca niente! Ho portato tutti i documenti necessari» fece lui bruscamente.

      La signora buttò gli occhi al cielo e sbuffò, indecisa se ribattere o meno, poi pensò che il venerdì era vicino e scorse distrattamente i fogli.

      «A prima vista non mi pare che lei rientri nella fascia di reddito per cui è prevista l’esenzione» sentenziò.

      «Ma com’è possibile? Con quello che guadagno arrivo appena a fine mese!» domandò stupito lui.

      «Non si scaldi» replicò la donna con voce calma, aveva trascorso anni in quella trincea e disponeva di mille risorse per combattere chi stava dall’altra parte della barricata.

      «Mi scusi, non volevo essere scortese… è che ne ho proprio bisogno, di quelle medicine» fece lui quasi sottovoce guardandosi le scarpe.

      «Bene, allora intanto veda di calmarsi perché io non c’entro niente, non le faccio certo io quelle tabelle» puntualizzò lei in un tono lievemente inacidito sbirciando ancora una volta l’orologio.

      «Mi scusi di nuovo, è che sono molto teso… quelle medicine mi servono davvero urgentemente» insisté Carpetti. La donna alzò la testa e col dito indice si spinse indietro gli occhiali sul naso come per metterlo meglio a fuoco.

      «Senta, io vedo dozzine di persone ogni santo giorno. Vengono a chiedere l’esenzione perché denunciano un reddito molto minore del suo, e poi magari se ne vanno al ristorante tutte le sere