Sumalee. Storie Di Trakaul. Javier Salazar Calle. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Javier Salazar Calle
Издательство: Tektime S.r.l.s.
Серия:
Жанр произведения: Приключения: прочее
Год издания: 0
isbn: 9788835432890
Скачать книгу

      Il primo pugno mi lasciò mezzo stordito. Il secondo mi fece crollare a terra. Fui inondato di calci per un paio di minuti. Cercai di raggomitolarmi come una palla e coprirmi la testa come meglio potevo. Uno di loro gridò divertito:

      «Tu sì che sai come ricevere i colpi.»

      Quando furono stanchi se ne andarono come erano venuti, camminando tranquilli, ridendo. La folla si dissolse rapidamente e quando aprii gli occhi tutto sembrava normale intorno a me, come se nulla fosse accaduto. Ognuno preso dalle sue attività. Legge del silenzio.

      E non era la prima volta. Ero stato picchiato sui segni di tutte le precedenti percosse, sui lividi con l'intera gamma di colori in tutte le loro fasi evolutive. Una volta, per un colpo all'occhio, mi rimase la vista offuscata per un paio di giorni, ma finii per riprendermi. In quei due giorni ero convinto che sarei diventato cieco per il resto della mia vita. La certezza era orribile, molto più terrificante della ferita stessa. Un'altra volta, in cui mi schiaffeggiarono sull'orecchio, ebbi le vertigini per una settimana. Avevo anche diverse costole danneggiate, non sapevo se fossero rotte, e dolori di ogni genere in ogni parte del corpo. Mi ricordavo i giorni da giovane in cui ero molto stronzo e ogni giorno picchiavo qualcuno. Avevo imparato che proteggersi la testa era essenziale. Il resto si curava; bene o male, ma si curava. La cosa sinistra di questa situazione, la cosa più umiliante, era vedere come le guardie carcerarie fossero spettatori in lontananza in molte di quelle percosse. Ridevano e scommettevano. Su che cosa? Non lo sapevo, perché mi limitavo a ricevere dei colpi desiderando che finissero il prima possibile. Forse sul fatto che quello fosse il pestaggio che mi avrebbe ucciso.

      Provai ad alzarmi, ma un forte dolore al petto me lo impedì. Sul pavimento del corridoio, in ginocchio, cercavo di aprire la bocca il più possibile per poter inspirare la massima quantità d'aria che alleviasse la mia sensazione di sopraffazione, di soffocamento. Mi concentravo sul respiro lento e profondo, ma non ci riuscivo. Mi ci volle un po' prima che il mio battito cardiaco rallentasse per riuscire a respirare di nuovo in modo relativamente normale. Con uno sforzo improbo mi alzai in piedi e, barcollando, appoggiandomi ai muri, schivando altri detenuti che mi ignoravano, raggiunsi la mia cella. Una cella che era mia e di altre quaranta persone.

      Una volta lì, mi sedetti sul materassino e rimasi fermo per un po', cercando di svuotare la mia mente e isolarmi da tutto ciò che mi circondava, incluso il dolore che mi attraversava il corpo da cima a fondo. Un corpo che gridava che mi sdraiassi e non mi alzassi per ore, ma sapevo che non potevo farlo. Lo sapevo. Ne andava della mia sopravvivenza. Feci quello che dovevo fare. Ciò che era necessario. Mi alzai e iniziai la mia routine di allenamento. Stretching completo, flessioni, squat ... Far lavorare ogni parte del corpo in modo indipendente e insieme alle altre. Il dolore era quasi insopportabile, ma non mi fermai per questo; anche se piangevo silenziosamente, bagnando il pavimento con le mie lacrime. Non dovevo mai mostrare debolezza. Se volevo sopravvivere, se volevo essere in grado di uscire di lì un giorno senza che fosse nella triste bara di cartone che usavano, dovevo continuare. Finii l'allenamento, sia con i movimenti che avevo imparato dal mio vecchio maestro di boxe, sia imitando quello che vedevo fare in cortile dai prigionieri che si allenavano a Muay Thai, imparando a combattere come loro, con la differenza che loro lo facevano davanti a tutti, in pieno giorno, e io mi allenavo solo quando nessuno mi vedeva. Lontano da occhi curiosi. Preparandomi nell'ombra.

      Un giorno, cosa che speravo presto, mi sarei sentito pronto e non mi sarei limitato a ricevere i colpi cercando di minimizzare i danni, ma avrei risposto in modo brutale, preciso e senza compassione. Uccidendo se necessario. Sì, avrei ucciso senza esitazione. Quel giorno mi sarei guadagnato il loro rispetto e quella parte dell'incubo che stavo vivendo sarebbe finita. Certo, dovevo essere sicuro di vincere, perché se li avessi affrontati senza trionfare in un modo che non lasciava spazio a dubbi, mi avrebbero ucciso. Questo è certo. Nel frattempo, dovevo solo essere paziente e cercare di rimanere in vita fino a quel momento senza subire danni irreparabili.

      Avevo visualizzato nella mia testa quel momento migliaia di volte. Con mille varianti, con finali diversi, in tutti i tipi di scenari, cercando di prevedere ogni possibilità. Presto, molto presto, sarebbe arrivato il mio momento. O sarei morto.

      Ma come si era arrivati a questa situazione se solo poche settimane fa ero David, un anonimo esperto informatico negli uffici di un istituto finanziario a Madrid? Quali circostanze mi avevano spinto in questa situazione inconcepibile in così breve tempo?

      Mentre combattevo contro la sofferenza, mentre continuavo con il calvario che l'esercizio comportava, passavo in rassegna le terribili circostanze che avevo vissuto. Coloro che mi avevano spinto da una vita tranquilla nel dipartimento informatico di una banca a prepararmi ad uccidere gli indesiderabili che abusavano di me costantemente nella temuta prigione di Bang Kwang, sette chilometri a nord di Bangkok, in Thailandia. Una delle prigioni più pericolose del pianeta. Il pozzo della perdizione dove mi trovavo. La mia fine se non fossi riuscito a inventare un percorso che mi avrebbe salvato.

      Qualche settimana prima...

      Mi ci vollero un paio di tentativi per spegnere la sveglia. Il secondo schiaffo la fece quasi cadere dal comodino. Mi sedetti sul bordo del letto e allungai le braccia facendo un lungo sbadiglio. Un altro giorno di lavoro. Come un automa, guidato dalla routine, feci colazione, andai sotto la doccia e mi vestii. Quaranta minuti dopo essermi alzato stavo avviando la macchina.

      Sulla strada per il lavoro passai in rassegna i miei ultimi mesi. Segnato dalla rottura con la mia fidanzata di lunga data, non ero ancora riuscito a rialzare la testa. Dopo sette anni, sembrava che si fosse stancata di me e mi avesse lasciato per andarsene con un presunto amico che le avevo presentato io stesso e con il quale, da quanto appresi in seguito, aveva una relazione da molto tempo. Ero stato cieco per tutto quel tempo, senza vedere ciò di cui gli altri mi avevano avvertito. Da allora andavo in giro come un'anima in pena, sempre abbattuto e triste. Desolato. Mi ero rifugiato nella boxe, che praticavo più volte alla settimana. Colpivo il sacco o i miei compagni di allenamento come se quell'adrenalina fosse in grado di restituirmi la mia vita. Inoltre, non mi piaceva il progetto a cui stavo lavorando in banca. A fare dei test tutto il giorno, da solo, con uno strumento noioso e registrazione dei risultati in un documento standardizzato. Risultato corretto, risultato errato, non conformità. A volte guardavo fuori dalla finestra del quarto piano dov'era la mia scrivania e mi veniva voglia di buttarmi di sotto. In senso figurato, ovviamente. Non avevo mai pensato a qualcosa di così drastico come il suicidio. Ero triste, non distrutto. Risultato corretto, risultato errato, non conformità.

      Ma ignoravo che quel giorno avrebbe cambiato la mia vita per sempre. Come non avrei mai immaginato.

      Dopo mezz'ora di guida e un po' di giri per trovare parcheggio, arrivai al mio posto in ufficio. Accesi il computer e andai a salutare un altro collega. Quando tornai alla mia scrivania feci un veloce riesame, come ogni mattina, delle mail ricevute. Come tutti i giorni: test, test, risultati dei test, domande sui test, richieste di test, rapporti di test e previsioni dei test. Solo un'e-mail era diversa dalle altre. Era del mio responsabile, inviata il giorno prima di notte, chiedendomi di chiamarlo per parlarmi di una questione. Non avevo idea di cosa potesse essere, ma qualunque cosa fosse, qualsiasi cosa implicasse fare un lavoro diverso, anche se solo per cinque minuti, sarebbe stata la benvenuta. Guardai l'orologio. Le nove e mezza. L'ora giusta. Presi il cellulare di lavoro, cercai Valentin nella rubrica e lo chiamai.

      «Sì, pronto?» suonò la voce di Valentin.

      «Ciao Valentin. Sono David. Ho appena letto la tua e-mail e ti chiamo per sapere cosa volevi dirmi.»

      «Buon giorno David. Come stai?»

      «Annoiato. Questo progetto che mi hai assegnato mi ucciderà. Dimmi che hai qualcosa per me. Mi serve un cambiamento.»

      «Forse. Cosa sai di Singapore?»

      «Singapore?» Qui era già riuscito ad attirare la mia attenzione. Mi alzai e andai in una sala riunioni vicina che