Stress E Trauma In Tempi Di Pandemia. Paul Valent. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Paul Valent
Издательство: Tektime S.r.l.s.
Серия:
Жанр произведения: Личностный рост
Год издания: 0
isbn: 9788835420408
Скачать книгу
meglio comprese in quanto potevano essere attribuite agli incidenti traumatici che i soldati avevano subito.

      Bartemeier e collaboratori (Bartemeier et al., 1946) nella loro autorevole descrizione confermarono le intuizioni di Grinker e Spiegel, ma descrissero anche il trauma alla fine della guerra, definendolo l’esaurimento del combattente, le cui caratteristiche includevano stanchezza, lentezza di pensiero, irritabilità, perdita di concentrazione e anedonia. Nella loro espressione più severa, i giovani soldati sembravano vecchi, completamente esausti, svogliati e camminavano lentamente come automi.

      Dopo la guerra. Per la prima volta venne prestata molta attenzione ai soldati rientrati dal fronte, nei quali apparve chiaro che i sintomi non scomparivano quando erano lontani dai combattimenti, ma anzi potevano durare decenni. Inoltre, i sintomi potevano emergere mesi o addirittura anni dopo la fine della guerra. Sebbene vividi, i sintomi potevano diventare stereotipati e intrecciarsi con tensioni civili e traumi.

      Professionisti della salute mentale. Per la prima volta, inoltre, gli stessi professionisti della salute mentale furono sottoposti a osservazione. Per la maggior parte, gli psichiatri si consideravano parte dello sforzo di guerra motivazionale. Negavano la presenza di psicopatologie; piuttosto, arringavano i soldati a fare maggiori sforzi e davano diagnosi peggiorative come simulare i sintomi quando non si riprendevano.

      Ciò era in parte per proteggere i militari da possibili richieste all’esercito da parte dei soldati. Ancora una volta vediamo come la politica del potere possa influenzare il discorso mentale scientifico.

      La guerra del Vietnam, con la sconfitta e la demoralizzazione generalizzata, si manifestò in cattiva disciplina, rifiuto di combattere, atrocità, assassinio di ufficiali, furti e atrocità tra i soldati, che soggettivamente si sentivano alienati, arrabbiati, colpevoli, incapaci di fidarsi e amare.

      Tra i rimpatriati, il 38% divorziò entro sei mesi, con un terzo dei prigionieri federali che all’epoca erano veterani del Vietnam. Anche così, ancora una volta, le conseguenze della guerra sulla salute mentale dei veterani furono negate.

      Non è stato fino a quando ci furono proteste e dimostrazioni di massa che la loro angoscia è stata riconosciuta, grazie alla quale la psichiatria alla fine ha attribuito loro la diagnosi di disturbo da stress post-traumatico (PTSD), un riconoscimento limitato per spiegare tutte le difficoltà che stavano rivivendo e soffrendo.

      Civili in Tempo di Guerra. Sebbene le loro circostanze fossero diverse, tuttavia, anche i civili furono minacciati dalla morte e dalle conseguenze. L’entità delle conseguenze psicologiche dipendeva da circostanze simili a quelle dei soldati: il grado e la durata della distruzione, la vittoria o la sconfitta e la proporzione della popolazione e dei propri cari uccisi o feriti.

      Così nel bombardamento di Londra il morale era alto, tranne che nella minoranza che ne fu gravemente colpita considerando che la natura del loro disturbo mentale era varia, come lo era con i soldati. A Hiroshima, dopo l’esplosione della bomba atomica, la popolazione sopravvissuta soffrì di sintomi simili a quelli dei soldati con estrema stanchezza da combattimento.

      Bambini in Tempo di Guerra. I bambini sono più vulnerabili degli adulti e i loro tassi di morbilità e mortalità riflettono tale vulnerabilità. Anche se protetti da adulti, i bambini, tuttavia, subiscono i bombardamenti e il caos e assorbono le paure e le emozioni degli adulti. Quando perdono la protezione fornita dai genitori, i minori ne soffrono ancora di più. Nei bambini piccoli, i sintomi psicosomatici e comportamentali esprimono il loro disagio mentre i bambini più grandi sperimentano sintomi simili a quelli degli adulti.

      L’Olocausto

      L’Olocausto è stata la più grande e diffusa persecuzione di un popolo nella storia e ha portato alla morte di sei milioni di ebrei. Le conseguenze di questo genocidio sono state ben documentate e i suoi effetti durano da tre generazioni fino ai giorni nostri.

      Prima del loro annientamento, le malattie psichiatriche, i suicidi, l’ipertensione e l’angina pectoris sarebbero aumentati, quindi nei campi di concentramento fino a metà dei prigionieri morì in poche settimane. Alcuni si libravano tra la vita e la morte, erano persone scarne, dall’aspetto logoro, emotivamente insensibili e cognitivamente carenti. I loro riflessi di sopravvivenza scomparvero e riapparvero come sagome di persone. Erano a un livello ancora più alto di quelli che soffrivano di esaurimento da combattimento, la maggior parte di loro morì.

      Coloro che sopravvissero all’Olocausto lo fecero attraverso una combinazione di fortuna e intensa determinazione, speranza e mantenimento del significato nella sopravvivenza. Tuttavia, dopo la guerra soffrirono di una serie di malattie biologiche, psicologiche e sociali, i cui tassi di morbilità e mortalità nei decenni successivi sono stati più alti rispetto al resto della popolazione.

      Le conseguenze psicologiche dell’Olocausto, non importa quanto grandi, furono negate per vent’anni. Sebbene inizialmente furono riconosciuti solo i sintomi fisici, nel tempo è diventato evidente che i sopravvissuti all’Olocausto soffrivano di una vasta gamma di problemi.

      I sopravvissuti furono perseguitati da perdite inconciliabili, sensi di colpa, rabbia, disperazione, depressione, malattie psicosomatiche e perdita di significato e scopo, sebbene cercassero di trovare un significato in matrimoni veloci, avere dei figli e lavorare sodo.

      Bambini. Un milione e mezzo di bambini ebrei morirono nell’Olocausto. Molti di coloro che sopravvissero erano nascosti, separati dai genitori. I bambini sopravvissero intorpidendo i loro sentimenti, essendo estremamente obbedienti e vivendo pazientemente di giorno in giorno aspettando una fine miracolosa alla loro sofferenza.

      I bambini del dopoguerra dovettero fare i conti con le perdite dei loro sogni e tacere sulle loro esperienze di guerra che, non riconosciute, ancora li permeavano. Come uno degli autori di questo lavoro (PV), il bambino sopravvissuto all’Olocausto è stato riconosciuto solo negli anni ‘90, quando i bambini erano sulla cinquantina(Valent, 1994).

      I sopravvissuti di seconda generazione furono fortemente influenzati dall’Olocausto attraverso i loro genitori. Trasportavano emozioni negative, sensazioni, immagini, giudizi e atteggiamenti che erano incomprensibili per loro, poiché i loro genitori spesso mantenevano una cospirazione del silenzio sulle loro esperienze e su ciò che i bambini significavano per loro.

      I criminali di guerra e i loro figli. Cattivi rapporti familiari, povertà e guerra sono substrati che possono trarre vantaggio dalla paura, dalla privazione, dalla pressione dei pari, dalla disumanizzazione e dall’opportunismo per commettere atrocità che sarebbero abominevoli in circostanze normali (Valent, 2020).

      Questa fu una situazione estrema vissuta durante la Germania nazista, ma potrebbe anche accadere in altri luoghi, come le atrocità documentate in Vietnam.

      I figli dei criminali di guerra hanno un dilemma, possono identificarsi con i loro genitori e nonni come alcuni neonazisti, o hanno bisogno di dissociarsi dolorosamente da loro.

      Aggressione Fisica, Violenza Domestica e Violenza Sessuale

      Negli anni ‘80 è stato osservato che milioni di persone sono vittime di violenza negli Stati Uniti, ogni anno sono stati segnalati due milioni di casi di abusi e abbandono sui minori e 3,3 milioni di bambini hanno assistito ad abusi da parte del coniuge. Le aggressioni sono traumatiche. Ad esempio, le vittime di violenza domestica non solo subiscono le conseguenze fisiche e psicologiche, ma influenzano anche le convinzioni fondamentali di sicurezza, fiducia, autostima e visioni di un universo morale.

      Nel 2002, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che 73 milioni di ragazzi e 150 milioni di ragazze di età inferiore ai 18 anni hanno subito abusi sessuali. Negli Stati Uniti, l‘11% delle ragazze e il 4% dei ragazzi delle scuole superiori aveva subito abusi sessuali. All’università, un sesto delle donne universitarie sono state vittime di stupro. La violenza sessuale nei minori è particolarmente traumatica, poiché infrange l’autostima, l’identità, l’intimità, l’amore e la creatività, non essendo in grado di elaborare consapevolmente