L'Imperatore Giuliano l'Apostata: studio storico. Gaetano Negri. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Gaetano Negri
Издательство: Bookwire
Серия:
Жанр произведения: Документальная литература
Год издания: 0
isbn: 4064066071332
Скачать книгу
venustate oculorum micantium flagrans, qui mentis ejus argutias indicabant, superciliis decoris et naso rectissimo, ore paulo majore, labro inferiore demisso, opima et incurva cervice, umeris vastis et latis, ab ipso capite usque unguium summitates liniamentorum recta compage. — Questa descrizione d'Ammiano corrisponde, in gran parte, al ritratto d'Acerenza. Abbiamo i capelli lanosi e molli, abbiamo gli occhi singolarmente vivaci ed [pg!xvii] espressivi, il naso diritto. Ma non mi pare sufficientemente indicata, almeno dalla fotografia che qui è riprodotta, la sporgenza del labbro inferiore; c'è la robustezza ma non la curvatura del collo, e manca la caratteristica barba da caprone, accennata da Ammiano, la quale, come vedremo a suo luogo, è un personaggio importante del Misobarba di Giuliano stesso. Si risponde a quest'ultima difficoltà, affermando che Giuliano ha lasciato crescere la barba, solo dopo il suo ingresso a Costantinopoli, tanto è vero che, come sappiamo da Ammiano, nei primi giorni della sua dimora in quella città, egli faceva ancora chiamare un barbiere ad demendum capillum. Ora, se il ritratto, come è probabile, è stato eseguito a Costantinopoli, lo scultore non avrà visto nel suo modello che una barba incipiente, la quale, pertanto, non poteva ancora aver acquistata la forma puntuta. La risposta all'obbiezione sarebbe certo ingegnosa, ma io vorrei osservare, in primo luogo, che Ammiano dice che il tonsor venne ad demendum capillum non già ad demendam barbam. Ora se è vero che sotto l'espressione generica di capillum può intendersi anche la barba, non è men vero che Ammiano stesso, nella descrizione di Giuliano, distingue nettamente le due cose ed i due nomi. In secondo luogo, senza entrare, a proposito di Giuliano, in una discussione per la quale bisognerebbe appellarsi alla competenza di un barbiere, io vorrei dire che la barba del ritratto d'Acerenza copre le guancie, ma lascia quasi scoperto il mento, e mi par quindi assai difficile che quella barba potesse, in poco tempo, diventar puntuta. Un'ultima difficoltà che mi si presenta è che Giuliano era poco più di trentenne, quando entrava imperatore a Costantinopoli. Ora, al personaggio, rappresentato dal busto d'Acerenza, mi pare si possa, senza fargli torto, attribuire abbondantemente una diecina d'anni di più.

      Malgrado questi dubbi che mi son sorti alla vista della [pg!xviii] fotografia del ritratto, io non esito ad ornarne questo povero mio libro. Anche nell'ipotesi che non sia un ritratto preso dal vero a Costantinopoli, ma un lavoro fatto in Italia, con indicazioni non tutte esatte, la genialità, la vita che vibra in esso lo rendono singolarmente interessante. Noi vediamo in questo lavoro, in cui si sente una mano appassionata, come il riflesso dell'ammirazione e della simpatia che l'audace restauratore dell'Ellenismo aveva destate ai primi passi della sua carriera imperiale.

      E poi quale esempio parlante della profonda ironia delle cose umane! L'imagine del più grande nemico che abbia avuto il Cristianesimo, trasformata in quella di un santo, accoglie e trasmette al cielo le preghiere di quei Cristiani ch'egli tanto disprezzava ed aborriva! Io cercava un motto che, posto in fronte al libro, riassumesse il significato della storia di Giuliano. Il busto d'Acerenza è il più eloquente dei motti!

      ————

      Salomone Reinach ha testè pubblicato, nella Revue Archéologique, una dotta ed interessante memoria sul ritratto di Giuliano. Nella prima parte di quella memoria egli mette in chiaro l'errore pel quale le due statue esistenti a Parigi, l'una al Museo delle Terme, l'altra al Museo del Louvre, rappresentanti un personaggio togato e barbuto, si credettero il ritratto di Giuliano, mentre lo devono essere di qualche retore o di qualche filosofo. Nella seconda l'insigne archeologo discorre del busto d'Acerenza, ed insiste sull'autenticità assoluta del ritratto, cercando anche di dissipare alcuni dei dubbi che io ho sollevato. Però, anche ammesso come tolte redicalmente le difficoltà dell'espressione del busto, in cui è nascosta tanta parte dell'indole di Giuliano, e l'altra dell'età provetta dell'uomo che vi è rappresentato, resta pur sempre la difficoltà che la barba non ha [pg!xix] la forma caratteristica della barba da caprone, ed è già così abbondante e cresciuta sulle guance, e così scarsa sul mento, da rendere molto difficile un cambiamento di disposizione, nel breve tempo che si frappone fra la data del ritratto e l'ingresso di Giuliano in Antiochia.

      La memoria del Reinach è ornata da tre grandi e belle fotografie prese dal vero in Acerenza. Quella che dà la testa di profilo è di una bellezza propriamente singolare. La perfezione dei lineamenti, la profondità dello sguardo, l'impostatura del collo sulle spalle, l'equilibrio di tutta la compagine, se davvero appartenevano al Giuliano reale, dovevan far di lui, anche fisicamente, il tipo ideale dell'eroe. Si capisce subito, guardando questa bella testa, la simpatia che l'imperatrice Eusebia ha sentito per lui. Ma abbiam proprio, qui, Giuliano? O piuttosto, l'idealizzazione della sua figura, fatta da uno scultore geniale che plasmava l'imagine di un uomo che non aveva visto, che conosceva per la descrizione altrui, e che egli ricreava seguendo, più che altro, la visione della sua mente? Io devo dire che l'interessante dissertazione di Salomone Reinach, per quanto erudita, non mi ha completamente liberato dall'esitanza di cui fui colto fin dal primo momento che ho posto gli occhi sul busto d'Acerenza e di cui ho dato ragione nel mio breve discorso.

      Luglio 1901.

      [pg!1]

      

       Indice

      La sorte toccata all'imperatore Giuliano è davvero miseranda. Nessuna figura, nella decadenza dell'impero, più originale, più interessante, più attraente della sua. Ma la tradizione ecclesiastica gli è stata terribilmente nemica; gli ha impresso il marchio dell'apostata e, con questa qualifica, lo ha condannato all'abbominio ed all'oscurità. Come ciò avvenisse s'intende. La Chiesa agiva con un'intenzione polemica. A lei premeva sopratutto di rendere odioso un uomo che aveva tentato di ferirla a morte. Come sempre nella polemica, la verità doveva cedere il posto alla passione ed all'interesse partigiano. Ma lo storico ed il critico non devono lasciarsi stordire e confondere dai clamori della polemica; il loro compito è di anatomizzare oggettivamente e con una intiera imparzialità il fatto o l'uomo che hanno sulla loro tavola d'esperienza e d'osservazione, cercando di cogliere il vero nella sua essenziale realtà.

      Ora, è chiaro che le invettive e le maledizioni della Chiesa non tolgono che, nell'imperatore Giuliano l'uomo e l'azione siano singolarmente interessanti. [pg!2] Non vi può essere studio storico più attraente del ricercare le origini, le cause, le conseguenze della restaurazione politeista a cui il giovane imperatore ha posto mano. Quelle invettive e quelle maledizioni non possono nascondere il vero a chi appena guardi la storia e i documenti; e il vero è che Giuliano fu un uomo per eccellenza geniale, un uomo che, dopo aver passate l'adolescenza e la giovinezza immerso negli studi, da cui, ad ogni istante, lo distraeva l'aspettazione di essere trucidato ad un cenno dello scellerato cugino che sedeva sul trono imperiale, investito, improvvisamente, di un supremo comando militare, in una posizione che pareva disperata, si rivela, in breve tempo, generale di altissimo valore, e conduce una campagna meravigliosa, coronata da splendide vittorie. La sua vita pubblica è chiusa nel breve ciclo di otto anni, dal 355, l'anno in cui è mandato nelle Gallie a fronteggiare le invasioni germaniche, al 363, l'anno in cui cade sul campo di battaglia combattendo eroicamente i Persiani. Questi otto anni furono tutti spesi in una vita agitata, piena di avventure e di preoccupazioni amministrative e militari. Eppure, il giovanissimo imperatore, che doveva morire a trentadue anni, non abbandonò mai i suoi studi, non interruppe mai la sua attività letteraria, e trovò il modo e il tempo di essere uno degli uomini più colti del suo secolo, e l'ultimo scrittore, il più brillante, il più acuto, della decadenza greca. Austero di costumi, infervorato di aspirazioni ideali, meravigliosamente versatile d'ingegno, eccellente in ogni cosa a cui rivolgesse le sue cure, Giuliano è un'apparizione meritevole di profonda investigazione, è una figura, come or si direbbe, suggestionante. Certo, il suo tentativo di porre un argine all'avanzare del Cristianesimo, e di [pg!3] ricondurre lo Stato al culto politeista, era errato nel principio, e rivelava uno spirito guidato da fantasmi filosofici più che da un esatto apprezzamento delle condizioni morali ed intellettuali del tempo. Ma nulla, appunto, di più interessante che l'investigare le cause per le quali uno spirito tanto acuto e pronto sia caduto in così grave errore; nulla di più curioso che il seguirlo nei suoi sforzi per dar vita al suo ideale, che il raccogliere, dal suo labbro e dai suoi scritti, le intenzioni da cui era mosso, gli scopi