Mors parata, vita contempta[8].
E più oltre un ottavo sepolcro sopra gli altri cospicuo, di marmo bianco finissimo, con quest'altra iscrizione:
Si charitem, caritatemque quaeris Hinc intus jacent Non ingratus haerus Neroni cani benemerentissimo Franciscus de Cinciis hoc titulum Ponere curavit…..[9].
In mezzo alla chiesa stava collocata una bara coperta di velluto chermisino ricamato di oro, cosparsa anch'essa di freschi fiori. Intorno alla bara ardevano sei ceri sopra candelabri d'argento lavorati con artifizio mirabile.
Un coro di preti, parati di pianete e di dalmatiche di damasco nero, aspettavano un morto per recitargli le ricche esequie. Nè stette guari, che si fecero sentire passi misurati; e poco dopo, alzata la tenda della porta laterale, comparve una barella portata da due uomini e da due donne.
Giacomo e Bernardino Cènci tenevano le stanghe davanti, le posteriori
Lucrezia Petroni e Beatrice.
Il morto era Virgilio. Dio aveva accolto la seconda parte della preghiera dello sventurato fanciullo: egli dormiva nella sua pace.
Seguivano alcuni servi di casa vestiti magnificamente a lutto, con torcie accese. Non senza dolore misto a maraviglia poteva osservarsi, come le vesti dei famigli fossero troppo meglio in punto, che quelle di Giacomo e di Bernardino: segnatamente di Giacomo, squallido così, da disgradarne il più povero gentiluomo di Roma. Scarmigliati aveva i capelli, lunga la barba, le maniche e il colletto luridissimi: portava bassa la faccia umiliata, la fronte aveva rugosa, le guance pallide e macilenti: dagli occhi accesi versava lacrime amare, e gli si vedeva il palpito del cuore di sopra il farsetto. Dal suo volto tralucevano due passioni contrarie: pietà, e rabbia male repressa. Bernardino anch'egli piangeva. ma così per imitazione, piuttosto che per impulso spontaneo; imperciocchè se non era diventato affatto stupido di cuore, la sua mente era ottenebrata dalla paura del padre, e dalla ignoranza di tutte le cose, nella quale costui compiacevasi conservarlo. Lucrezia, quantunque matrigna si fosse, lasciava l'adito al pianto:—però, essendo piuttosto pinzochera che devota, si rassegnava facilmente e presto; togliendosi le sciagure in pazienza, e attribuendo al santo volere di Dio ogni evento così buono come tristo della vita. Io per me lodo la costanza, ch'è quasi zavorra, la quale fa stare in equilibrio la nave nelle procelle della vita; credo ancora io, che delle cose che avvengono in giornata molte dovessero per necessità succedere: ma quando le idee religiose si adoprano a insugherire il cuore, allora cotesta insensibilità non è virtù; si rassomiglia troppo al vestibolo della morte: l'uomo, finchè vivo, ha da vivere con le sue passioni. Io so che alcuni chiamano le passioni venti contrarii alla vita serena, e jene e lioni e simili altri animali ruggenti, e cercanti cui si abbiano a divorare. Marco Antonio per le vie d'Alessandria fu visto seduto su di un carro tratto da lioni. Se le similitudini addotte sieno acconce, o no, poco importa conoscere; di questo si persuada la gente, che se l'uomo può domare le belve, e governare la procella, molto più potrà le passioni; egli ha da reggere, non lasciarsi impietrire.
Francesco Cènci condusse in moglie cotesta femmina appunto perchè gliela dissero tenerissima della religione, e perchè certa volta, avendo ella udito favellare della empietà di lui, aveva esclamato: «Signore! io terrei piuttosto maritarmi col diavolo, che col Conte Cènci[10].—Egli allora le si pose dintorno; finse costumi esemplari; frequentò chiese, imparò a piegare il collo, e a levare in molto commuovente maniera gli occhi e le mani al cielo: sopra tutto si mostrò largo donatore ai preti, degni guardaportoni del paradiso. Sapeva raccontare leggende dei Santi, discuteva della gratia gratis data, e della forma e della sostanza dei sacramenti meglio del Definitore sinodale dei Padri Francescani. La donna incominciò a credere lo avessero calunniato. In ogni caso, o non poteva essersi convertito? Non poteva avere la Beata Vergine impartito a lei la virtù di strappare cotesta anima dagli artigli del demonio? Oh! è così dolce, così altera cosa per donna devota guadagnare un'anima in contrasto col demonio, che, parlando generalmente, le femmine pie davvero non si contentano della prima conversione, che con lodevole zelo si affaticano per la seconda, e questa diventa impulso alla terza; e se durasse in loro la potenza come la volontà, non è da dubitarsi che sagrificherebbero la vita intera in opera tanto meritoria[11]. Tra per queste ragioni e i conforti dei parenti, le ricchezze grandi e la nobiltà di casa Cènci, la donna condiscese ad accettare il Conte Francesco per suo secondo marito.
Appena il Conte ebbe menato a casa Lucrezia, come per ischerzo, le disse: «Voi volevate maritarvi col demonio piuttosto che con me: io vi ho presa per provarvi che avevate ragione»;—e le tenne parola.
Ogni giorno le si poneva accanto su lo inginocchiatoio; e mentre ella recitava responsorii e rosarii, egli cantava versi osceni, od empii: ella sfogliava un libro di orazioni, ed egli le incisioni turpissime di Marcantonio Raimondi commentate da Pietro Aretino: si studiò sovvertire in lei ogni idea di religione e di morale, a empirle l'anima di dubbio e di paure; ma Lucrezia di coteste diavolerie non intendeva niente, e spesso non vi attendeva nemmeno. Talora, quando il tristo marito stanco di favellare taceva, incominciava ella, o riprendeva a recitare il rosario: per la qual cosa avvenne che Francesco Cènci, invece di aspreggiare altrui, se medesimo tormentasse; invece di spingerla alla disperazione mordesse le sue labbra di rabbia, e stesse per impazzare di furore. Riuscito invano questo partito, scelse altro disegno. Prese a costringerla di ascoltare i suoi quotidiani adulterii: nè ciò valendo punto a irritarla, empì la casa di cortigiane; non si astenne da parole e da atti capaci di offendere la sua dignità di donna e di sposa; ma ella con inalterabile dolcezza gli diceva: «Dio vi ravveda, e vi perdoni come io vi ho perdonato». Francesco non trovava maniera di commuovere cotesta fredda, ed ineccitabile natura. Spesso, acciecato dalla ira, ei la umiliò al cospetto dei servi; la bistrattò, la percosse; le fece patire penuria di vesti e di cibo; le fece portare in volto i segni di furore, peggio che bestiale. Tempo perduto: tutto ella soffriva con rassegnazione, tutto ella presentava al sacro cuore di Gesù in isconto dei suoi peccati. Francesco, per non darsi della testa nel muro, cessò di perseguitarla, essendosi (cosa a dirsi incredibile) più presto stancato il talento di tormentare in lui, che in lei la pazienza: ond'è che reputandola stupida, la lasciò da parte come natura morta, che non merita essere straziata nè blandita.
Beatrice sola non lacrimava; teneva gli occhi fitti sul morticino, e immemore seguiva i passi altrui con moto macchinale.
Quando giunsero al catafalco Beatrice si recò lo estinto fanciullo nelle braccia, ed ella fu che con le proprie mani ve lo acconciò sopra, gli assestò i capelli, gli pose sul petto il crocifisso, e il mazzetto delle viole; poi, remosso alquanto uno dei candelabri, con la faccia declinata nel palmo della destra appoggiò il gomito sul canto della bara, tenendo sempre fisso lo sguardo sul morto.
Un famiglio puntava Beatrice con gli occhi come due lingue di fiamma, e talora trasaliva: il famiglio era Marzio.
Oltre i quattro rammentati, nacquero a Francesco Cènci tre altri figli; Cristofano e Felice, ch'egli mandò a studio in Salamanca, e Olimpia. Questa fanciulla, che destra era molto ed animosa, non potendo più reggere alle paterne persecuzioni scrisse un memoriale, dove espose molto accomodatamente i carichi del padre suo; e poi, nonostante il carcere domestico nel quale si trovava ristretta, seppe così bene industriarsi, che lo fece pervenire nelle mani di Sua Santità, supplicandola che si degnasse collocarla in convento finchè non l'avesse provveduta di onesto matrimonio. L'accorta fanciulla delle infamie paterne rivelò le più credibili, e facili a verificarsi; delle altre tacque, avvisandosi che l'enormezze quanto più superano l'ordinario tanto meno si conciliano fede: sicchè le inverosimili, quantunque vere, screditano le verosimili; e pensò inoltre che un figlio, ricorrendo contro il padre per propria salvezza, non deve oltrepassare i termini del bisogno; imperciocchè, in questo caso, la difesa troppo ardente degenerando in offesa manifesta, faccia nascere il sospetto che l'accusatore sia condotto da odio snaturato contro il suo sangue. Il Papa pertanto, ammirando la moderazione della giovane, deliberò venire in soccorso di lei; e, fattala trarre dalla casa paterna e mettere in convento, non andò guari che la maritò col Conte Carlo Gabbrielli gentiluomo onoratissimo di Gubbio, a cui il Papa costrinse don Francesco Cènci sborsare conveniente dote. I ricordi dei tempi narrano come il Cènci, furibondo per questo successo,