Depressione. Juan Moisés De La Serna. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Juan Moisés De La Serna
Издательство: Tektime S.r.l.s.
Серия:
Жанр произведения: Личностный рост
Год издания: 0
isbn: 9788893987257
Скачать книгу
e livello economico?

      Sono stati indagati molti fattori che potrebbero favorire o proteggere la persona dal soffrire di depressione, e nel caso si ammalasse, che la aiutino a superarla.

      La rete sociale di appoggio è stata considerata uno degli elementi fondamentali sia a livello preventivo sia per favorire il recupero, in caso di caduta in depressione.

      Analogamente è noto che esistono altre circostanze che possono favorire la depressione, come il tracollo economico, una perdita affettiva e persino il lavoro, ecc.

      Questi possono essere fattori scatenanti che si possono mantenere in un periodo ragionevole di “dolore” o diventare cronici e trasformarsi in una vera depressione maggiore.

      Bisogna considerare che la depressione ha tre componenti: componente affettiva, comportamentale e cognitiva, fattori che sono strettamente collegati fra loro in modo da autoalimentarsi formando un circolo vizioso difficile da rompere senza un aiuto terapeutico specializzato.

      I pensieri diventano catastrofici, pessimisti e senza soluzione per la situazione presente..

      Ma quando una persona è esposta ad una realtà sfavorevole, i pensieri catastrofici coincidono con la sua realtà, per cui ne esce rafforzato nel proprio pensiero e questo favorirà la comparsa della depressione, allora: esiste una relazione tra depressione e livello economico?

      Questo è proprio ciò che si può rispondere grazie ad un rapporto pubblicato dal Dipartimento della Sanità del governo di Porto Rico, sviluppato nel 2013 [2].

      In esso si analizzano diversi fattori che possono influire sulla presenza della depressione, ed è stato realizzato all’interno di un progetto più ampio per ricercare comportamenti a rischio tra la popolazione secondo il programma The Behavioral Risk Factor Surveillance System (B.R.F.S.S.).

      A questo scopo è stato realizzato un sondaggio telefonico su un campione di seimila abitanti che rappresenta lo 0,21% della popolazione totale, tutti maggiori di diciotto anni, a maggioranza ispanica (98,5%), il 64% composto da donne ed il resto uomini.

      Analogamente sono stati raccolti i dati per fasce di età, livello di istruzione dei partecipanti ed entrate economiche.

      I risultati mostrano che le persone nella fascia da quaranta a cinquantaquattro anni; e quelle da cinquantacinque a sessantaquattro anni, sono quelle che maggiormente soffrono di depressione, arrivando a livelli del 25,7% e 30,7% rispettivamente, molto al di sopra dei livelli dei più giovani tra i diciotto e i ventiquattro anni, del 5,9%.

      Analogamente mostrano che le persone con minori scolarità (senza aver terminato gli studi) presentano maggiori livelli di depressione, a paragone di chi ha terminato gli studi universitari, ottenendo percentuali del 21,3% a fronte del 12,4% rispettivamente.

      Lo studio divide gli intervistati in sei fasce in funzione delle loro entrate economiche, risultando ammalati di depressione coloro che hanno entrate inferiori a 15.000 dollari con un 23,2%, a fronte di chi ha entrate maggiori di 75.000 dollari, con un 9,2%.

      Uno dei limiti di questo studio, e caratteristico della raccolta dati tramite telefono, è che rimangono escluse certe popolazioni che per qualche motivo non dispongono di linea telefonica, e pertanto lo studio risulta distorto, rinunciando ad investigare una parte della popolazione.

      Un altro limite dello studio, è che i risultati non distinguono il tipo di depressione sofferta, sia depressione maggiore o distimia.

      I dati così presentati non permettono di operare confronti tra gruppi, che rendano possibile approfondire le differenze riscontrate tra i gruppi in funzione delle variabili analizzate.

      Nonostante i limiti esposti, si sottolinea l’importanza dei risultati che mostrano il profilo di quelle persone più esposte a soffrire di depressione, con basso livello di istruzione, un’età tra i 45 e i 64 anni e con scarse entrate economiche.

      Al contrario, le persone che sembrano essere più protette dal soffrire di depressione sono i giovani tra i 18 e i 24 anni, con studi universitari, e che guadagnano tra 35.000 e 49.999 dollari, e più di 75.000 dollari

      Pertanto, e rispondendo alla domanda iniziale, sembra che sì esista una relazione tra depressione e livello economico, ma non è una relazione diretta, più denaro minore depressione, come si verifica tra chi guadagna tra 50.000 e 74.999 dollari che soffre di depressione in una percentuale simile ai livelli precedenti, in concreto assomigliando a coloro che guadagnano tra 25.000 e 349.999 dollari.

      Anche se lo studio non si addentra in valutazioni teoriche sulle spiegazioni a questo proposito, sembra logico pensare che la preoccupazione per la mancanza di denaro può essere determinante, così come l’accesso ad una maggiore o minore quantità di risorse che potrebbero prevenire ed attenuare la comparsa dei primi sintomi della depressione prima che diventi cronica.

      Qual è il costo della depressione nel Primo Mondo?

      Quando si pensa alla depressione di solito non si considera il costo per la società in cui si vive, ma si pensa soprattutto alla persona che ne soffre.

      Ma non è questo il problema che si pongono le pubbliche amministrazioni che cercano di ottimizzare le risorse privilegiando il denaro destinato ai diversi servizi e dipartimenti di loro competenza, sia in investimenti di materiali sia nel personale per poter dispensare i propri servizi con maggiore efficacia.

      Il disturbo di depressione maggiore colpisce principalmente la salute psicologica del paziente, ma anche il resto delle sue attività quotidiane, l’appetito, o la capacità di avere un sonno ristoratore, ma i suoi effetti si estendono anche ai familiari, colleghi e amici.

      È normale osservare un calo nel rendimento accademico o lavorativo, che in caso di una maggiore severità di questo disturbo, può portare la persona a perdere il posto di lavoro, gli amici ed il partner.

      Attualmente esistono diversi metodi di intervento terapeutico dalla psicoterapia, alla terapia farmacologica, passando per la terapia elettroconvulsiva, quando il paziente non risponde adeguatamente ai farmaci.

      Ciascuno di questi interventi richiede personale specializzato, lo sviluppo di una tecnologia ed un centro dove applicarla, aggiungendo “spese” per l’amministrazione, ma qual è il costo della depressione nel Primo Mondo?

      Questo è proprio ciò che hanno cercato di verificare l’Institute for Epidemiology, Social Medicine and Health System Research, Hannover Medical School, l’Institute for General Practice, Goethe-University Frankfurt, e l’Institute of General Practice and Family Medicine, Friedrich- Schiller-University Jena (Germania) i cui risultati sono stati pubblicati dalla rivista scientifica Depression Research and Treatment [3].

      Nello studio intervennero settanta medici della rete sanitaria tedesca, che realizzarono una rivalutazione dei loro pazienti con diagnosi di depressione, nel contempo li informavano dello studio in atto e raccoglievano il loro consenso per partecipare, alla fine furono 626 pazienti, 75% donne e 24,3% uomini, analizzati in tre momenti distinti, nel momento della richiesta di partecipazione, dopo sei mesi e dopo un anno.

      Per ogni partecipante furono raccolti cinque dati, i farmaci prescritti, le visite dal medico di base, le visite specialistiche, la psicoterapia seguita ed il numero di ricoveri in ospedale, il costo desunto da tabelle standard elaborate dall’Ufficio di Statistica Federale.

      I risultati mostrano che il costo medio annuale per paziente con depressione maggiore è di 3.813€, senza differenze significative di costo tra uomini e donne, anche i tre quarti dei pazienti partecipanti allo studio erano di sesso femminile.

      In cifre macroeconomiche questo comporta una spesa annuale in Germania per pazienti con depressione maggiore di 15,6 miliardi di euro.

      Quantità che agli autori sembra eccessiva, nonostante sia il disturbo psicologico più frequente tra i pazienti che si rivolgono ai servizi ambulatoriali. Quindi gli autori dello studio suggeriscono di realizzare maggiori interventi sia per la diagnosi precoce della malattia, sia per la ricerca di nuove e migliori terapie con cui ridurre il numero di consulti in ambulatorio, e soprattutto il costo totale dell’attenzione ricevuta dai pazienti con depressione maggiore.

      Sebbene i risultati siano rivelatori, non ci informano sul costo maggiore o minore rispetto