LE LETTURE FIORENTINE SU LA VITA ITALIANA NEL TRECENTO
I
Arduo assunto il mio! Dovrei descrivervi la sala, il pubblico, l'ora del tempo e l'infida stagione, gareggiare con l'artista, squisitamente elegante, che in pochi tocchi sa cogliervi la fisonomia del “dicitore„ o, come oggi lo chiamano, del conferenziere; dovrei riepilogarvi in brevi parole più d'un lungo discorso. E, ahimè, la penna non si addice a simili miracoli; è sempre quell'arnese, di cui scriveva il Giusti alla nipote, la povera signora Guglielmina, che “quanto più si sa tenerla in mano e più scotta„.
La sala è ad ogni descrizione ribelle: gli splendidi arazzi delle pareti, dove con vivi colori sono intessute antichissime storie, i fregi dei lacunari di legno intagliato, la cristallina iridescenza delle lumiere veneziane, le linee armonicamente severe d'un camino scolpito da settignanesi scalpelli, e il formicolio delle teste aspettanti con impazienza curiosa l'ora del raccoglimento e dell'attenzione, e l'incrociarsi degli sguardi balenanti da pupille di ogni colore, e la varietà degli abbigliamenti e delle acconciature, e il pissi-pissi confuso di frasi e parole d'ogni idioma e di ogni pronunzia… son tutte cose che non si mettono in carta e non si stampano, nemmeno co' lenocini della cromo-tipografia. E il pubblico? l'ho già detto altre volte: non si ritrae. Occorrerebbe un catalogo di nomi, garbatamente aggettivato sul gusto di quello che leggesi in certo capitolo del Piacere di Gabriele d'Annunzio; e ad ogni nome dovrebb'essere sovrapposta una piccola corona od altro segno blasonico, ornandone le iniziali con il profilo d'una testa muliebre. Poi, a compiere il quadro, bisognerebbe illuminarlo con la luce discreta che piove da' finestroni d'un antico palazzo, nell'ora in cui il sole, indorando le case di faccia, richiama i pensieri a' bei tramonti primaverili, quand'esso frastagliasi tra le chiome dei lecci e delle querce delle Cascine.
Meglio presentarvi, uno alla volta, i lettori che hanno salito trepidando i due scalini della cattedra del palazzo Ginori, salutati sempre da un applauso cortese che, nel suo muto linguaggio, avrebbe voluto dir tante cose.
Badate, avvertivano quei battiti di manine impazienti, badate di non passar quel termine, oltre il quale anche una conversazione criminosa languisce! Badate; il pane della scienza deve avere, mercè vostra, il lievito delicato di quello che ha l'onore e la fortuna d'essere morso da' nostri dentini! Via le orribili citazioni latine che l'orecchio non sente! ci bastan quelle del nostro paroissien, che leggiamo magari a rovescio, o l'altre del nostro blasone. Le date non son per noi, che vogliamo scordar quelle della nostra cronologia! Della storia, come della vita, non c'importano i fatti, ma le persone, e queste vogliamo vederle, conoscerle come se ci fossero presentate da un amico intelligente e discreto. Della letteratura dovete parlarci come se ci raccontaste un romanzo o una commedia; scegliete pochi libri, pochi autori, e svelateci il segreto loro spiegandoci perchè ci commuove un sonetto angelicato di Dante e sorridiamo a una novella del Certaldese. Se così farete, vi promettiamo, fra un'ora e non più, di cavarci il guanto sinistro per dare un po' d'aria ai brillanti e alle turchesi e per applaudirvi quasi foste la Duse o Sarah Bernhardt, accompagnando l'applauso d'un piccolo e rauco grido come quando il Tamagno si confessa disonorato in cospetto del pubblico… e noi, al solito, ci abbiamo tanto piacere!
E il lettore o l'oratore a cotesto applauso fa un bell'inchino, e s'accomoda sul seggiolone dorato che deve allora sembrargli imbottito di nòccioli…
II
Confesso che non ho mai salito senza paura una cattedra e che appunto per questo, ho sempre proseguito con la mia ammirazione quanti hanno codesto eroico coraggio. Meglio parlare alle turbe in un comizio di disoccupati, giacchè, predicando l'anarchia, si deve cominciare da quella della grammatica. Meglio ascendere su d'un pulpito e recitare omelie e panegirici: ci son tanti squarci d'eloquenza da tradurre e da mandare a memoria! Meglio ancora salire in una bigoncia accademica avendo intorno e dinanzi un uditorio, cui le viete eleganze ipnotizzano e, mansuefatto, addormentano. Secondo me, non ha tutti i torti un mio amico, professore e accademico illustre, che fin qui non ha voluto piegarsi a parlare ad un pubblico femminile, ma deve fare onorevole ammenda se ha lontanamente pensato alle elette uditrici del palazzo Ginori, che alla dirittura del giudizio uniscono ogni più sottile squisitezza di gusto e di sentire.
Ascoltarono con profonda attenzione le letture del Bonfadini sulle Fazioni, del Bertolini su Roma e il Papato, e di Augusto Franchetti sulle Signorie e le compagnie di ventura; non batterono palpebra udendo la splendida e perspicua esposizione che Pio Rajna fece della Genesi della Divina Commedia; ammiraron plaudenti le pagine magistrali che Isidoro Del Lungo lesse intorno a Dante nel suo poema; manifestarono tutto il loro entusiasmo, quando Enrico Nencioni fece vibrare ne' loro animi gentili le corde più delicate del sentimento, parlando della Letteratura mistica nei secoli XIII e XIV.
Romualdo Bonfadini è certamente uno dei più valorosi artisti della parola, e le conferenze fiorentine non potevano esser meglio inaugurate. Il facondo conferenziere fu salutato al suo apparire da un fremito di simpatia, che alla fine d'una dotta e magistrale improvvisazione si mutò in un applauso di ammirazione e di ringraziamento. Sarebbe superfluo altresì riepilogare la lettura dell'illustre Francesco Bertolini, il cui nome è promessa mantenuta di profondità di pensiero e d'eleganza di forma. Questi i due primi conferenzieri, nei quali ognuno riconosce che le qualità preclarissime dell'ingegno sono pari alla fama; poichè i dicitori che la Società Fiorentina raccoglie intorno a sè debbono tutti esser già noti e pregiati dal pubblico, non trattandosi di creare riputazioni campanilesche, ma d'invitare quanti hanno nome di oratori valenti, quanti hanno autorità riconosciute per trattare questo o quel dato argomento. Ma non ci dilungheremo in elogi che potrebbero sembrare superflui. Meglio presentare ai lettori il profilo dei conferenzieri, còlto dal vero da un valente artista quand'eran sulla cattedra; che tentare di parlare dei loro meriti.
Augusto Franchetti, la cui testa va prendendo il colore dell'avorio antico, mentre la barba già nera comincia a inzuccherarsi, è un uomo di elettissimi studi e d'acutissimo ingegno. È avvocato, professore, o meglio libero docente di storia moderna all'Istituto di Studi superiori, insegnante a quello di Scienze sociali intitolato al nome di Cesare Alfieri, accademico della Crusca, segretario della Società dantesca italiana, consigliere del Comune e socio di non so quante altre accademie e sodalizi, alle cui adunanze giunge sempre… desideratissimo. Fra un processo verbale e un'interpellanza, tra una lezione e una relazione accademica, traduce l'Aristofane, scrive una rivista bibliografica o una rassegna drammatica per la Nuova Antologia, minuta una lettera per alcuna delle sue Società, arrotola la quarantesima sigaretta della giornata e, alle volte, si lascia andare ad un di quei brevi riposi che pur son necessari ad una esistenza così afflitta dalle pubbliche cure.
Amico zelantissimo, in tutta questa farraggine di faccende trova ancor tempo di ricordarsi dei molti che gli vogliono bene e di far la sua quotidiana passeggiata pedestre al Viale dei Colli, a tu per tu con qualche libro di scienza. La sua lettura sulle Signorie e compagnie di ventura, che dovè preparare in brevissimo tempo, diè prova dell'erudizione ond'è soppannato, e fu notevolissima per la nova maniera d'illustrare i fatti della storia con documenti della letteratura a quelli contemporanea; onde i versi di Dante, del Petrarca, del Saviozzo senese e d'Antonio Pucci davan luce e vita al racconto, mentre passi e luoghi tolti ai prosatori del tempo a quello aggiungevano forza ed evidenza.
Pio Rajna che successe al Franchetti, e il 21 di marzo risalì quella cattedra da cui l'anno decorso raccolse così largo tributo di applausi, è nome meritamente caro ed illustre in Italia e fuori. In lui la profonda dottrina è come irradiata dalla perspicuità della mente, e la sincerità scientifica, ond'è osservante fino allo scrupolo, aggiunge alle sue parole il fascino e lo splendore del vero. La lettura ch'ei fece sulla Genesi della Divina Commedia, ricercando nell'animo di Dante e negli elementi esteriori, quanto potè ispirare l'altissimo concetto, fu tra le più belle e originali di questa serie, e piacque all'eletto uditorio per la novità della ricerca e per la lucidità della forma.
Dante ha avuto un altro insigne illustratore in Isidoro Del Lungo, di cui tutti conoscono e pregiano le benemerenze verso la nostra antica letteratura. Il Del Lungo pare anch'oggi, a chi lo guardi, un uomo antico travestito co' panni moderni. Certo, gli starebbe meglio addosso il lucco scarlatto, e in capo il cappuccio o il mazzocchio de' nostri bisavoli; perchè