Raggio di Dio: Romanzo. Barrili Anton Giulio. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Barrili Anton Giulio
Издательство: Public Domain
Серия:
Жанр произведения: Зарубежная классика
Год издания: 0
isbn:
Скачать книгу
quando la bellissima donna, ritornata dai divini uffizi, scendeva alla porta del castello per distribuire il pane ai poveri dei dintorni. Quei poveri si moltiplicavano come i pani e i pesci dell’Evangelio. C’erano molti che si facevano poveri a bella posta: ma erano riconosciuti, e tenuti lontani. Solo alle donne, che usavano di questo sotterfugio per avvicinarsi alla signora contessa, non si faceva il torto di cacciarle; per rispetto al loro sesso si lasciavano accostar tanto, che la signora le riconoscesse da sè.

      – E voi, che cosa chiedete? – diceva ella, ridendo d’un risolino malizioso. – Non siete già povere, voi!

      – Oh, signora, siamo bisognose la parte nostra; – rispondevano le più ardite. – E siamo venute, perdonateci… siamo venute a prenderci un’occhiata di sole. —

      Sorrideva, la bellissima donna, arrossendo; e dava un ceffone, con la sua morbida mano; ma tanto leggero, che pareva una carezza, ed era ricevuto con divozione, come la guanciata del vescovo alla cresima.

      – Qui non voglio altri che poveri, avete capito? —

      Così conchiudeva, volendo parere sdegnata. Ma c’era tanta soavità d’accento nel rimprovero, e tanto sorriso nello sfolgorìo di quegli occhi scorrucciati, che le buone valligiane di Carasco, di Graveglia e di Paggi levavano le mani in atto di adorazione, come se avessero veduta la Madonna, e in cuor loro promettevano di ritornarci la domenica vegnente.

      Gioiosa Guardia, davvero, sotto la benefica luce di quegli occhi celestiali. Ma qualche volta su quei begli occhi si stendeva un velo di mestizia. Passavano allora le immagini di un altro popolo, assai più numeroso, amante anche quello e devoto, ma che aveva la sua quiete, la sua sicurezza da lei, e non era avvezzo a provare più gran gioia nella vita, di quando si raccoglieva estatico ad ascoltarla, rapito ai suoni del maguey, agli accenti soavi dell’areìto Povero popolo d’Itiba! come lo avevano ridotto allo stremo quei feroci conquistatori spagnuoli, deludendo i nobili disegni del Giocomina, del venerando condottiero dei Figli del Cielo! Ma se il ricordo d’Itiba era triste, la bella ed infelice regina di Xaragua aveva imparato molte cose nella terra di Azatlan. Era disceso su questa terra un altr’uomo dolce, buono, compassionevole ai mesti, un uomo divino, e avevano voluto sperimentarne la virtù infinita mettendolo in croce come un malfattore; poi si erano pentiti, lo avevano riconosciuto in ispirito e verità, gli avevano eretto altari, e lo adoravano, e lo mettevano in croce ogni giorno, disconoscendolo, bestemmiandolo, negandolo nei giorni della spensierata allegrezza, per invocarlo nell’ora della paurosa avversità, superbi a vicenda e codardi, sopra tutto eternamente fanciulli.

      Perciò qualche volta accadeva anche a lei d’esser mesta. Ma quelle erano le nubi passeggere, candidi fiocchi vaganti, che macchiavano all’orizzonte un bel cielo d’estate, senza turbarne il sereno. Ed era felice, oramai, quanto è dato a creatura umana sulla terra; felice per quell’uomo che viveva adorandola, e non si muoveva di là, dove l’aveva condotta a rifugio. Che amasse la sua rocca e il suo poetico Entella, non si poteva dubitare, poichè tante volte lo diceva egli stesso. Ma non così aveva amato quel fiume e quelle mura negli anni della adolescenza, quando animoso cacciatore batteva le macchie, ed era sull’Antola o sul Penna più spesso e più volentieri che in casa. In quel castello era nato; su quelle rive beate era cresciuto, ricco, orgoglioso del nome e della potenza che confortava quel nome; e giovane si era mescolato in Genova alle zuffe micidiali del tempo, avendone presto la sazietà. Curioso di dottrina, o più vago di novità, aveva atteso agli studi nella università di Pavia, riportandone come un fastidio d’anni sciupati; ond’egli non aveva cercato nella quiete della sua terra il rimedio alle pene del cuore, ma si era buttato per morto alle imprese del mare. E quali imprese! Non già per diventarci padron di galere, e da fortunati scontri aver lustro e potenza come tanti altri suoi pari e consorti, per vantaggio di una casata che omai ridiventata padrona dell’antico dominio, lo aveva allargato quasi a reame, dall’Appennino al mare e dalla Scrivia alla Magra; bensì per tentare un cammino ignoto, col rischio di giungere ad un punto donde il naviglio si sprofondasse nel vuoto. Orribile chiusa, e creduta allora certissima! Il guaio non gli era occorso; aveva potuto ritornare, e con la sua parte di gloria. Pure, ricondottosi a casa, non aveva potuto star fermo; viaggi su viaggi, fortunali e vitacce da cani; spesso in pericolo d’andar pastura ai pesci, più spesso di buscarsi un colpo di freccia avvelenata; prigionia tra i selvaggi, condanna a morte, agonia a fuoco lento, nulla aveva potuto corregger l’umore vagabondo del gentiluomo marinaio, di quell’argento vivo. Ed ecco, di punto in bianco, il gran cambiamento: quell’umor vagabondo, quell’argento vivo, s’era chetato ad un tratto: lui tutto casa, lui tutto “fiumana bella„, lui tutto moglie, e innamorato per giunta, come un ragazzo di vent’anni. Ma ecco, il segreto del mutamento era qui.

      – Come sei buono, Damiano! – gli bisbigliava Fior d’oro.

      – Sfido io! – rispondeva egli, con quel suo piglio che volentieri girava al comico. – Son buono, perchè sono felice. E sono felice…

      – Perchè? – domandava lei, con accento di cara malizia.

      – Perchè… – ripigliava Damiano, girando un po’ largo, per voglia di ridere. – Perchè ci ho la mia Gioiosa Guardia che amo tanto…

      – Giustissimo; e la tua “fiumana bella„ – suggeriva lei, prestandosi al giuoco assai volentieri. – Con queste due cose…

      – Con queste due cose ci sarebbe anche da morir di noia; – proruppe Damiano. – Le avevo, e non mi sono bastate. Diciamo dunque, per essere nel vero, che ci ho te, cara donna adorata. La più bella donna, nel verde più vivo, sotto il più dolce azzurro del mondo, ecco la felicità vera ed unica. Ed ecco quello che io volevo dire, contessa Juana, se voi mi aveste lasciata fare la mia progressione ascendente.

      – E non ve l’ho lasciata fare, da quella gran cattiva che sono! Ma voi me ne punite tanto severamente, che avrei voglia di rifarmi da capo. Per altro, – soggiunse ella, mettendosi sul grave, – dicono che un bene posseduto non sia più un bene.

      – Vedete che logici da strapazzo! – replicò Damiano, ridendo. – Il bene è il bene, di qui non si esce. Se si mutasse, sarebbe un’altra cosa, ne convengo. Ma come potrei volerlo mutato? In più no, perchè io ho tutto quello che desideravo. In meno, neanche, perchè quello che desideravo lo desidero ancora: e questo è il fatto, la condizione su cui possiamo fondare il nostro ragionamento. Ho io studiata bene la mia logica?

      – Eh, non voglio dire di no. Il mio signore ha sempre ragione. Ed era il bel sogno, questo, – diss’ella traendo un sospiro, – il bel sogno che ho sognato con te. Il bel sogno si è finalmente avverato; o Dio, tra quanti pericoli, tra quante angosce mortali! Se c’è giustizia in terra, il bel sogno non dovrebbe finire.

      – Così dico io; – conchiuse Damiano. – Non dovrebbe, non deve, non dovrà. Dimmi, Fior d’oro; sei tu sicura di te?

      – Oh sì, di me… – gridò ella, levando gli occhi al cielo. – Ed anche di te, – soggiunse tosto, – anche di te, conte Fiesco, che sei così nobile spirito e così candido cuore. Ma non presumi troppo delle tue forze… e della natura umana? È della donna amare, e saperlo far bene, non sapendo far altro: è dell’uomo l’operare, il faticare in qualche utile impresa, per deludere la sazietà… per vincer la noia… E per questo, me lo lasci dire?.. per questo, bisognerebbe forse mettersi a far qualche cosa. —

      Tremava un pochino, parlando così, e mendicava le parole. Ma ebbe il pronto conforto di sentirsi dar ragione da lui.

      – Sicuramente; – diss’egli. – Ci pensavo appunto stanotte, mentre tu riposavi, Fior d’oro. Bisognerà far qualche cosa. Ed ho trovato.

      – Ah sì? E che sarà?

      – Continuare ad amarti; – rispose gravemente Damiano, facendo cadere dall’alto, l’una dopo l’altra, le sillabe. – Vi ho lungamente contemplata, amica mia; vi ho pure abbracciata, ma guardingo, sapete, con mano leggera leggera, per non rompervi il sonno, che era così dolce; ed ho pregato Dio che non mutasse niente, che lasciasse tutto così, come ha tanto saviamente disposto, nella sua misericordia infinita. —

      E voleva dare in una risata; ma non n’ebbe il tempo.