Anima Nera Anima Bianca. Patrizia Barrera. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Patrizia Barrera
Издательство: Tektime S.r.l.s.
Серия:
Жанр произведения: Изобразительное искусство, фотография
Год издания: 0
isbn: 9788835432166
Скачать книгу
anche se meravigliose e appassionate. Qualche critico ha addirittura considerato Patton come il Primo Rock and Roller della storia…ma questo, francamente, non posso sottoscriverlo

      Inondazione del Mississippi del 1935. Patton si ispirava a scene di vita vere nelle sue canzoni, e parla di una delle tante esondazioni del fiume proprio In HIGH WATER BLUES. Inondazione del Mississippi del 1935. Patton si ispirava a scene di vita vere nelle sue canzoni,e parla di una delle tante esondazioni del fiume proprio In HIGH WATER BLUES.

      Uno dei più grandi musicologi del settore, ROBERT PALMER, lo descrive come un ”jack-of-all-trades bluesman”, cioè un tuttofare della musica, capace di suonare con la stessa maestria il Blues quanto le ballate folk, l’Hillibilly e tutto ciò che era in circolazione nel periodo, senza fare distinzioni tra musica White o Black. Oltretutto Patton era un grande imprenditore di se stesso, in grado di abbinare senza sforzo l'Arte con il denaro arricchendosi smisuratamente, il che non fece che gonfiare la sua fama oscura. (Tutto ciò che lui tocca diventa oro.) Troppo bravo, troppo capace, troppo furbo e troppo ”perduto” per non essere stato toccato dal Maligno! Possiamo definire il suo personaggio come la prima grande Rock Star che si ricordi: a differenza degli altri Bluesmen tutte le sue esibizioni erano studiate e progettate a tavolino, organizzate fin nei minimi dettagli e sempre in pompa magna, nei locali di lusso quanto nelle bettole. Amava intrattenere il pubblico con la sua voce rumorosa e le sue porcate da bordello, e resisteva a qualsiasi fatica bevendo, fumando e litigando con tutti. Malgrado la protezione della Paramount finì in galera almeno un paio di volte, per rissa e lesioni nonché per vilipendio alle forze dell’ Ordine, e ogni volta ficcava le esperienze personali nelle proprie canzoni. Questa è la sua ingente discografia, realizzata in poco più di cinque anni:

      Mississippi Boweavil Blues

      Screamin’ and Hollerin’ The Blues

       Down The Dirt Road Blues

       Banty Rooster Blues

       Pea Vine Blues

       It Won’t Be Long

       Tom Rushen Blues

       A Spoonful Blues

       “Shake It And Break It (But Don’t Let It Fall Mama)”

       “Prayer Of Death Part 1 & 2”

       “Lord I’m Discouraged”

       “I’m Goin’ Home”

       1929, Grafton

      “Going To Move To Alabama”

       “Elder Greene Blues”

       “Circle Round The Moon”

       “Devil Sent The Rain Blues”

       “Mean Black Cat Blues”

       “Frankie And Albert”

       “Some These Days I’ll Be Gone”

       “Green River Blues”

       “Hammer Blues”

       “Magnolia Blues”

       “When Your Way Gets Darl”

       “Heart Like Railroad Street”

       “Some Happy Day”

       “You’re Gonna Need Somebody When You Die”

       “Jim Lee Blues Part 1”

       “Jim Lee Blues Part 2”

       “High Water Everywhere Part 1”

       “High Water Everywhere Part 2”

       “Jesus Is A Dying-Bed Maker”

       “I Shall Not Be Moved”

       “Rattlesnake Blues”

       “Running Wild Blues”

       “Joe Kirby”

       “Mean Black Moan”

       “Farrell Blues”

       “Come Back Corrina”

       “Tell Me Man Blues”

       “Be True Be True Blues”

       1930, Grafton

      “Dry Well Blues”

       “Some Summer Day ”

       “Moon Going Down”

       “Bird Nest Bound”

       1934, New York City

      “Jersey Bull Blues”

       “High Sheriff Blues”

       “Stone Pony Blues”

       “34 Blues”

       “Love My Stuff”

       “Revenue Man Blues”

       “Oh Death”

       “Troubled ‘Bout My Mother”

       “Poor Me”

       “Hang It On The Wall”

       “Yellow Bee”

       “Mind Reader Blues”

      La sua morte, avvenuta il 28 aprile 1934, resta ancora avvolta dal mistero.

      Se ne conoscono molte versioni, alcune delle quali ci parlano di infarto, altre addirittura che ”fosse stato colpito da un fulmine”, cosa del resto molto in linea con il suo personaggio.

       In realtà fu una morte sicuramente ”provvidenziale” per la Paramount, che aveva investito moltissimo nella sua figura Dark e nelle sue canzoni oscure. Sembrava infatti che negli ultimi tempi Patton, oppresso dalle conseguenze nefaste di una sifilide contratta in gioventù, si fosse in certo senso redento e avesse iniziato a frequentare la Chiesa di Re Salomone, molto amata dagli Afro-Americani del periodo. Qui egli sembrava felice di cantare salmi e addirittura predicava ai confratelli. Sembra anzi che si era messo in testa ( lo dice sempre SON HOUSE ) di scrivere un album Gospel, genere tra l’altro che cantava piacevolmente anche in gioventù. Una sua nipote presente al capezzale di un Patton malato MA NON MORENTE afferma di averlo sentito ripetere in modo ossessivo diversi capitoli della Rivelazione, sermoni della Bibbia. E qui inizia il vero mistero sulla sua morte, con versioni, personaggi e date che non collimano tra loro.

      Cercherò di riassumere in breve.

      Certificato di morte di Charlie Patton

      Versione Ufficiale: Infarto dovuto a un difetto congenito della valvola mitralica. Una conseguenza molto frequente della sifilide, per cui sembrerebbe tutto a posto. Eppure il vizio della mitrale era facilmente riconoscibile anche a quei tempi mediante una semplice auscultazione: come mai il suo medico curante, imposto peraltro dalla sua casa discografica, NON SE NE ERA MAI ACCORTO? Come mai non gli furono somministrati i farmaci atti a contrastare un eventuale prolasso? E soprattutto…se il difetto era così grave da condurlo alla morte, COME MAI NON GLI FU PROIBITO di lavorare fino alla fine? Inoltre il mezzadro JIM EDWARDS, suo amico d’infanzia, riferisce che la veglia funebre si svolse a Longswitch vicino a Leland. Tuttavia nel certificato di morte si parla di Sunflower Count come luogo del decesso. Ancora più strano è il fatto che Charlie non abitasse in nessuno di questi due posti bensì al 350 di Heatman Street in Indianola, dove conviveva con la sua ultima amante BERTHA LEE, che tuttavia non viene mai menzionata come presente al fatto. Si registra invece come testimone oculare della morte di Patton tale WILLIE CALVIN, altro personaggio misterioso ignoto a chiunque frequentasse Patton, amici e parenti compresi. CHI ERA COSTUI? E perché citarlo nel certificato di morte a dispetto di testimonianze più autorevoli come quella della convivente o dei parenti stretti?

      Seconda versione: colpito da un fulmine. Lo riferisce HAYES McCULLAN, amicissimo di WILLIE BROWN e dello stesso Patton. In realtà alcuni parlarono di infarto o comunque di una morte improvvisa. Non ci sono ulteriori testimonianze su questa versione, che scarterei.