Italo Svevo: Opere Complete - Romanzi, Racconti e Frammenti. Italo Svevo. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Italo Svevo
Издательство: Ingram
Серия:
Жанр произведения: Зарубежная классика
Год издания: 0
isbn: 9789176377062
Скачать книгу
ordine nelle sue carte. Qua e là era visibile il tentativo di regolarle in alcuni pacchetti riuniti, ma le caselle erano in disordine; l’una era riempita di troppo e disordinatamente, l’altra invece vuota. Miceni gli aveva spiegato il sistema per dividere le carte secondo il loro contenuto o la destinazione e Alfonso lo aveva capito, ma, per inerzia, dopo il lavoro della giornata non sapeva adattarsi ad altra fatica non assolutamente necessaria.

      Miceni già in atto di andare gli chiese:

      — E ancora non sei stato invitato dal signor Maller?

      Alfonso accennò di no; sfogatosi in quella lettera a sua madre, l’invito gli sarebbe stato una seccatura e null’altro.

      Era Miceni la causa che Alfonso nella lettera alla madre aveva alluso alla superbia dei principali; gli aveva parlato spesso dell’invito mancato. Vigeva l’uso che ogni nuovo impiegato venisse presentato in casa Maller, e a Miceni doleva che Alfonso non ne avesse ricevuto l’invito, perché, con questa prima omissione, vedeva perdersi un’usanza cui egli sembrava tenerci.

      Miceni era un giovine mingherlino con una testa straordinariamente piccola, fornita di capelli neri ricciuti che portava corti. Era vestito da persona che può permettersi qualche lusso, acconciato con accuratezza poi, come il suo tavolo.

      Non solo nel vestire Alfonso differiva dal suo collega. Era pulito, però dal solino di bucato ma giallognolo, alla giubba grigia, tutto dinotava in lui il gusto poco raffinato e il desiderio di spenderli corti. Miceni, vanerello, gli rimproverava che l’unico suo lusso consistesse nei due occhi intensamente azzurri, l’effetto dei quali era scemato, sempre secondo Miceni, da una barba troppo abbondante di color castagno, tenuta senza cura. Alto e robusto, in piedi appariva troppo lungo, e tenendosi con tutto il corpo alquanto chino per innanzi quasi volesse assicurarsi dell’equilibrio, sembrava debole e incerto.

      Entrò correndo Sanneo, il capo corrispondente. Era un uomo sulla trentina, alto e magro, i capelli di una biondezza sbiadita. Aveva ogni parte del lungo corpo in continuo movimento; dietro agli occhiali si movevano irrequieti gli occhi pallidi.

      Chiese un libro d’indirizzi ad Alfonso, e, la parola non abbastanza pronta, con le mani cercava d’indicare la forma del libro, fremendo d’impazienza. Quando l’ebbe, già scartabellandolo nervosamente, guardò Miceni sorridendo con cortesia e lo pregò di rimanere perché doveva dargli ancora del lavoro. Miceni, pronto, si levò il soprabito, lo appese con cura, sedette e prese la penna in mano in attesa delle istruzioni.

      Il signor Sanneo era antipatico ad Alfonso, perché brusco, ma era costretto ad ammirarlo. Di un’attività prodigiosa in un organismo debole, il signor Sanneo aveva una memoria ferrea, sapeva di ogni piccolo affare, per quanto remoto, le più minute particolarità. Sempre sveglio, maneggiava la penna con rapidità fulminea e non senza abilità. In certe giornate passava dieci ore di fila in ufficio, instancabile nel regolare e registrare. Per piccolezze, Alfonso lo sapeva dai copialettere che talvolta doveva leggere, sollevava polemiche accanite.

      — Perché si sacrifica in tale modo? — si chiedeva Alfonso che non comprendeva la passione per quel lavoro.

      Sanneo aveva un difetto che Alfonso apprese da Miceni. Era volubile, dava le sue preferenze a capriccio e sempre perseguitando i non preferiti. Sembrava davvero che in ufficio egli non potesse avere più di una simpatia alla volta. Allora prediligeva Miceni.

      Il signor Maller aperse la porta e dopo d’essersi accertato che c’era Sanneo entrò nella stanza. Alfonso non ce lo aveva mai veduto. Era un uomo forte, grasso, ma alto di statura. Lo si sentiva respirare talvolta, non affannosamente però. La testa era quasi calva, la barba intiera aveva folta, non lunga, di un biondo tendente al rosso. Portava occhiali con filetti d’oro. La sua testa aveva l’aspetto volgare per il color rosso carico della pelle.

      Non guardò i due impiegati che s’erano levati in piedi e non rispose al loro saluto. Consegnò un telegramma a Sanneo con un sorriso e gli disse:

      — L’Ipotecaria? Siamo del sindacato!

      Quel dispaccio dalla capitale, atteso da giorni, significava che veniva affidata anche alla casa Maller la sottoscrizione per la nuova Banca Ipotecaria.

      Sanneo aveva compreso e impallidì. Quel dispaccio gli toglieva le ore di riposo sulle quali aveva contato. Con uno sforzo risoluto si dominò e stette a udire con attenzione le istruzioni che gli venivano impartite.

      L’emissione si faceva due giorni appresso, ma la casa Maller doveva conoscere le firme dei sottoscrittori la sera della dimane. Il signor Maller indicò alcune case a cui gli premeva che l’offerta venisse indirizzata. Gli altri indirizzi dovevano essere dei medesimi clienti ai quali già s’erano fatte offerte consimili. Quella sera stessa bisognava spedire un centinaio di dispacci, preparati da giorni senza l’indirizzo e senza il numero delle azioni che dovevano variare secondo l’importanza della casa cui si dirigevano. Il lavoro però che aveva da allungare di tanto le ore di ufficio consisteva nelle lettere di conferma da scriversi e spedirsi subito.

      — Ritornerò alle undici — concluse il signor Maller; — la prego di lasciare sul mio tavolo una lista delle case cui avrà telegrafato e l’indicazione della quantità di azioni offerte; firmerò allora le lettere.

      Se ne andò con un saluto cortese ma non indicando con sufficiente chiarezza a chi lo rivolgesse.

      Sanneo, che già aveva avuto il tempo di rassegnarsi, disse lieto ai due giovani:

      — Spero che avremo finito per le dieci o anche prima, e che quando il signor Maller ritornerà, troverà le stanze vuote. Adesso, presto!

      Ordinò a Miceni d’informare del nuovo lavoro gli altri addetti alla corrispondenza, e ad Alfonso, lo speditore, poi uscì correndo.

      Miceni riaprì il calamaio chiuso, prese dalla casella un pacco di carta da lettera e lo buttò con violenza sul tavolo.

      — Se me ne fossi andato diritto per i fatti miei, ce ne sarebbe voluto a pescarmi fuori, per farmi passare qui la notte.

      Alfonso s’incamminò sbadigliando. Un piccolo corridoio angusto e oscuro univa la stanza al corridoio principale ai cui lati c’erano gli uffici, tutti ancora illuminati, dalle porte eguali, con le cornici nere e le lastre appannate. Quelle delle stanze del signor Maller e del signor Cellani, il procuratore, portavano i nomi in nero sopra una piastra dorata. Nella sua luce uguale, le pareti pitturate a imitazione di marmo, le lastre delle porte illuminate più fortemente, così, senza penombre, il corridoio deserto sembrava uno di quei quadri fatti a studio di prospettiva, complicati, ma solo di luce e di linee.

      Una sola porta in fondo al corridoio era ad un battente e più piccola delle altre. Alfonso l’aprì e appoggiandosi allo stipite dalla soglia gridò:

      — Il signor Sanneo avverte che per questa sera si rimane fino alle dieci.

      — Comandi?

      Tale domanda equivaleva ad una risposta. Alfonso entrò e si trovò faccia a faccia con un giovinotto tozzo, dai capelli crespi di color castagno, dalla fronte bassa ma regolare; erasi levato in piedi appoggiandosi in atto di sfida con i pugni chiusi sul lungo tavolo su cui scriveva.

      Il signor Starringer aveva rinunziato a qualsiasi altro avanzamento per occupare il posto rimasto vacante di dirigente alla speditura, ottenendo in tale modo prontamente un emolumento maggiore di cui urgentemente abbisognava.

      — Fino alle dieci? E a cena quando ci andrò? Ho lavorato tutto il giorno e ho diritto di andarmene. Io non resto!

      — Ho da avvertire il signor Sanneo? — chiese timidamente Alfonso, sempre timido con persone che non lo erano.

      — Sì... anzi lo avvertirò io stesso! — Il era risoluto, significava che voleva andarsene e nasca quello che sa nascere; il resto pronunziò a voce più bassa. Improvvisamente, dopo di aver capito che non poteva liberarsi da quella nuova seccatura, scoppiò in un’ira veemente. Disse ch’egli comprendeva essere colpa degli impiegati alla corrispondenza, che gli toccava quel terno; a suo tempo, gridava, quando era lui impiegato (alludeva a quell’epoca