LGBT La Pandemia Del Mondo. Andrzej Stanislaw Budzinski. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Andrzej Stanislaw Budzinski
Издательство: Tektime S.r.l.s.
Серия:
Жанр произведения: Зарубежная эзотерическая и религиозная литература
Год издания: 0
isbn: 9788835404743
Скачать книгу
(confrontato 08.06.2018)

66

Concilio Vaticano II, Cost. Gaudium et spes, 48.

67

Catechismo della Chiesa Cattolica 1602 – 1605

68

Catechismo della Chiesa Cattolica 2384

69

Il mattino del 6 agosto 1945 alle ore 8:15 l’aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica "Little Boy" sulla città giapponese di Hiroshima, seguita tre giorni dopo dal lancio dell'ordigno "Fat Man" su Nagasaki. Il numero di vittime dirette è stimato da 100 000 a 200 000,[2] quasi esclusivamente civili. Per la gravità dei danni diretti e indiretti causati dagli ordigni e per le implicazioni etiche comportate dall'utilizzo di un’arma di distruzione di massa, si è trattato del primo e unico utilizzo in guerra di tali armi. https://it.wikipedia.org/wiki/Bombardamenti_atomici_di_Hiroshima_e_Nagasaki (confrontato 12.06.2018) Settant’anni dopo i bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki, due ospedali della Croce Rossa giapponese stanno curando migliaia di persone che continuano a patire le conseguenze di questi attacchi. http://www.huffingtonpost.it/2015/08/06/hiroshima-nagasaki-person_n_7946880.html (confrontato 12.06.2018)

70

Essi indicano quasi sempre un comune serpente. Se ne distinguono solo l’uso in Genesi 3 per indicare il tentatore, quello in Gb 26,13 che accomuna il serpente a Raab, l’episodio dei misteriosi serpenti infuocati (saraphim nachashim) di Numeri 21,6 e soprattutto l'utilizzo di Isaia 14,29, in cui da un serpente (nachash) nasce una vipera che produce un “infuocato volante” (saraph m’opheph). Quest'ultimo ricompare in Isaia 30,6 ed è tradotto di solito come “drago”. https://it.wikipedia.org/wiki/Drago_(Ebraismo)#cite_note-2 (confrontato 12.06.2018)

71

Cfr. Es 20,2-3; “[2]Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla condizione di schiavitù: [3] non avrai altri dei di fronte a me”. Lv 26,1; “[1]Non vi farete idoli, né vi erigerete immagini scolpite o stele, né permetterete che nel vostro paese vi sia pietra ornata di figure, per prostrarvi davanti ad essa; poiché io sono il Signore vostro Dio”. Dt 27,15;Es 23:24.

72

https://it.wikipedia.org/wiki/Laozi (confrontato 12.06.2018)

73

Per comprendere cosa significa l'Albero della Conoscenza del Bene e del Male bisogna considerare anzitutto l'altro albero presente nel giardino, l'Albero della Vita: quest'albero è in rapporto col dilemma "vita o morte"; poterne usufruire significa per Adamo ed Eva vivere, altrimenti morire. In altre parole, la vita dell'uomo dipende anche da un suo atteggiamento consapevole e responsabile, dall'impiego della sua libertà. L'Albero della Conoscenza a fianco dell'Albero della Vita è un riferimento all'uso della libertà umana, è l'ago della bilancia della riuscita del destino dell'uomo. http://it.cathopedia.org/wiki/Albero_della_conoscenza_del_Bene_e_del_Male#I_due_alberi (confrontato 12.06.2018)

74

La possessione è una condizione psicofisica in cui una persona viene considerata abitata da un essere soprannaturale (spirito, demone, dio, antenato, ecc.). La persona in questione viene definita indiavolata, indemoniata o posseduta. Negli ambienti religiosi, la possessione considerata "autentica" secondo la dottrina di quella specifica religione viene affrontata mediante la pratica dell'esorcismo. https://it.wikipedia.org/wiki/Possessione (confrontato 12.06.2018)

75

Una cosa molto importante che nella Genesi troviamo un gioco di parole: il serpente è detto astuto (arum) Gn 3,11 mentre l’uomo e la donna sono detti nudi (arummim) Gn 2,25. In ebraico i due termini sono simili e derivano dalla stessa radice.

76

Gn 1,4.10.12.18.21.25 31; “E Dio vide che era cosa buona”.

77

Gn 1,26; E Dio disse: "Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra".

78

Cfr. Gn 1,27

79

Cfr. Gn 1,31

80

KKK 1602-1604

81

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, “al di là” del pensiero logico-discorsivo. https://it.wikipedia.org/wiki/Mistica#Etimologie_dei_termini (confrontato 12.06.2018)