Popoli romanici. Migrazioni indoeuropee. Andrey Tikhomirov. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Andrey Tikhomirov
Издательство: Издательские решения
Серия:
Жанр произведения: История
Год издания: 0
isbn: 9785449813008
Скачать книгу
questa posizione di città. Oltre al fatto che tutte le città trovate sono state costruite su un territorio compatto nello stesso periodo, nello stesso stile architettonico e con l’uso delle stesse soluzioni ingegneristiche, sono visibili anche materiali simili, altre proprietà unificanti. Le città della cultura di Sintashta erano abitate da persone di un etnos (appartenenti ai caucasici) e conducevano attività economiche simili. L’età dei monumenti è la più giovane, 3700 anni.

      Arkaim è rappresentato da una ruota gigante con un diametro di 180 metri con due cerchi di potenti muri: esterno e interno. Particolarmente impressionante è la parete esterna di cinque metri di spessore, fatta di terra e con una galleria interna. Un fossato profondo fu scavato dall’esterno attorno al muro. Il fossato interno è coperto da una pavimentazione di tronchi, che probabilmente rappresenta una fogna. Dalle mura verso la piazza centrale c’erano abitazioni. Queste case erano abbastanza grandi: lunghe fino a 20 metri e larghe più di 6 metri, dove, secondo gli esperti, potevano ospitare fino a 50 persone. In ogni casa c’erano focolari, pozzi, pozzi per conservare cibo, stanze per singole famiglie. Il pavimento era ricoperto da un solido strato di malta di calce. In totale, l’insediamento ha ospitato fino a duemila e mezzo di persone. Gli abitanti avevano un sacco di bestiame, in particolare i cavalli: magri, con le gambe sottili, veloci, imbrigliati dai carri di guerra, questi antichi «carri armati» delle steppe eurasiatiche. Un alto grado di perfezione è stato raggiunto nella produzione di prodotti in bronzo. Si ritiene che si disperdano da qui in luoghi molto distanti. La maggior parte degli studiosi ritiene che questi siano antichi ariani, indo-ariani, cioè i popoli del gruppo di lingue iraniano.

      L’apertura di monumenti di questo tipo ha causato una discussione su cosa fossero queste strutture. Alcuni ricercatori ritengono che questo sia un caravanserraglio – una fortezza in cui le roulotte con minerale di rame proveniente dal ricco deposito di Tash-Kazgan si sono rifugiate di notte. Come argomentazioni, si indica che sono disposte in due catene distese da nord a sud ad una distanza di circa 50 km l’una dall’altra, cioè un giorno di attraversamento. Altri sostengono che si tratti di centri religiosi in cui abitavano diverse centinaia di persone: sacerdoti, artigiani e guardie, mentre il resto veniva qui per feste religiose da un distretto rurale. Altri ancora li chiamano templi religiosi degli antichi ariani, simili a quelli descritti nell’antica epica indiana «Avesta». Negli strati più antichi dell’Avesta – yashts, così come negli inni del Rigveda (Veda) – vengono effettivamente menzionate le terre degli Urali meridionali.

      Dagli Urali al Dnepr, ebbe luogo una successione di 3 culture archeologiche: antica fossa, catacomba e casa di tronchi. Il nome della cultura è stato dato ai disegni tombali caratteristici di ciascuno di essi (una fossa di terra, una fossa di catacomba con una nicchia laterale e una fossa di terra con una casa di tronchi di legno). La fossa è una cultura archeologica della tarda età del rame – prima età del bronzo (3600—2300 a.C.). Occupava il territorio dagli Urali meridionali ad est al Dnestr a ovest, da Ciscaucasia a sud fino al Medio Volga a nord. Alcune delle lingue indoeuropee in Europa sono nate a seguito della migrazione di massa di persone che parlano proto-lingua dal territorio europeo della Russia moderna. In particolare, a seguito di tale migrazione, sorsero molto probabilmente le lingue baltico-slave, germaniche e romanze. Gli esperti sono giunti a questa conclusione analizzando i genomi di 94 persone che vivevano 3—8 mila anni fa in Europa. La genetica ha scoperto che, a partire da 4,5 mila anni fa, circa il 75% delle persone in Europa centrale aveva antenati dalle steppe della Russia. Questi rappresentanti della cultura della ceramica cordonale si sono rivelati gli antenati di persone di un’altra cultura – la fossa, che viveva sul territorio tra il Dnepr e il Volga. Ciò può significare la conferma dell’ipotesi che la cultura della ceramica a corde sia sorta sotto l’influenza della fossa o che i suoi rappresentanti siano stati fortemente influenzati dalla precedente. Gli scienziati hanno anche notato che le persone della cultura del pozzo potrebbero diffondersi nel territorio dell’Europa per quel periodo, le tecnologie pertinenti, in particolare il movimento con la ruota. Ciò, in particolare, è indicato dal fatto che veicoli a ruote e cavalli domestici apparvero in Europa circa 5—6 mila anni fa. Almeno la metà degli uomini di origine europea sono discendenti dei faraoni egiziani, e in particolare i parenti di Tutankhamon. I biologi hanno condotto interessanti studi sulle analisi del DNA del cromosoma Y – il cromosoma sessuale maschile. Gli specialisti hanno studiato i cosiddetti aplogruppi – insiemi di sequenze specifiche di DNA, inclusi entrambi i geni e lo spazio intergenico, che si verificano quasi sempre insieme sui cromosomi. L’insolito attaccamento dei singoli frammenti di DNA tra loro è spiegato dal fatto che durante il trasferimento di materiale genetico dai genitori ai discendenti, si mescola parzialmente, e di conseguenza, interi blocchi di DNA materno e paterno vengono mescolati sui cromosomi dei bambini. Analizzando questi aplogruppi e confrontandoli con persone diverse, gli scienziati sono stati in grado di giudicare l’origine del loro «proprietario». Gli aplogruppi situati sul cromosoma sessuale maschile sono particolarmente interessanti da questo punto di vista, dal momento che è ereditato «in modo non ambiguo» – solo da padre in figlio, così come il DNA mitocondriale (DNA contenuto in organelli speciali e trasmesso solo da madre a figlia). Di conseguenza, se due persone sullo stesso cromosoma sessuale hanno gli stessi aplogruppi, ciò significa che sono parenti. Nel tempo, nel DNA possono accumularsi varie mutazioni che non influenzano o non influenzano notevolmente il funzionamento dei geni (a causa della loro innocuità, sono ereditate e non rimosse dalla popolazione per selezione) e, valutando il numero di tali mutazioni, i ricercatori determinano da quanto tempo si è formato un aplogruppo. Con questi dati in mano, gli specialisti possono scoprire da dove provengono gli antenati di varie popolazioni umane e quali erano le loro rotte migratorie. La scienza che studia queste cose si chiama genogeografia. Gli autori di un nuovo studio del centro di ricerca genealogica iGENEA in Svizzera hanno appena condotto analisi degli aplogruppi nel DNA isolati dai resti del faraone Tutankhamon (nato come Tutankhaton), che governò dal 1333 al 1323 a.C. circa (sebbene in realtà questo faraone non guidasse il paese, poiché al momento dell’adesione al trono aveva dieci anni). Morì all’età di 19 anni. Nefertiti era sua madre o la matrigna, e suo marito Akhenaton (Amenhotep IV) era suo padre, fu durante la sua eruzione del vulcano Santorin (Tyra) intorno al 1380 a.C., e una serie di terremoti, che è noto dal libro biblico «Exodus», Il faraone cambiò il suo nome in Akhenaton «Piacevole in Aton» – il disco solare). Gli scienziati sono stati in grado di ripristinare parzialmente la sequenza del cromosoma Y di Tutankhamun e, in particolare, determinare quali aplogruppi sono presenti su di esso. Uno di questi si è rivelato essere R1b1a2 – e se per la maggior parte dei lettori questa combinazione di lettere e numeri non dice nulla, allora è ben noto agli specialisti. Più della metà dei maschi nell’Europa occidentale porta questo aplogruppo sui cromosomi Y, e in alcuni paesi la percentuale di parenti del faraone è vicina al 70% (ad esempio, in Francia, questo aplogruppo è presente nel 60% degli uomini e in Spagna – nel 70%). Presumibilmente, l’R1b1a2 si è formata circa 9.5 mila anni fa in una popolazione di persone che vivevano sulle rive del Mar Nero. Circa 9 mila anni fa, i portatori di questo aplogruppo iniziarono a spostarsi lentamente verso nord-ovest: furono loro a portare l’agricoltura in Europa. Inoltre, tra i moderni egiziani, la percentuale di portatori dell’aplogruppo R1b1a2 è inferiore all’1%. Gli autori di un nuovo studio stanno prendendo in considerazione diverse ipotesi che spiegano quanto raro in Egitto R1b1a2 potrebbe entrare nei cromosomi di Tutankhamon. Un’opzione suggerisce che l’aplogruppo «viaggiò» nel DNA degli Ittiti, il popolo indoeuropeo che visse in Asia Minore nell’età del bronzo. Intorno al 4400 a.C., alcuni degli Ittiti, nei cui cromosomi Y erano presenti R1b1a2, andarono in Europa, e tra il 2500 e il 2300 a.C. gli Ittiti emigrarono parzialmente in Egitto.

      La genealogia di Tutankhamon può essere rintracciata solo in un periodo di tempo relativamente breve, quindi è possibile che il giovane faraone possa avere radici ittite, cioè indo-europee.

      Nel primo millennio a.C. e nei primi secoli della nostra era, le tribù di lingua iraniana dei Sarmati e degli Sciti erano situate sulle distese della Grande Steppa. Secondo gli scienziati, questi erano discendenti delle culture Andronovo e Srubnaya. Le steppe degli Urali meridionali, dove passava il confine di distribuzione di queste culture, i reciproci contatti erano una zona di processi etnici attivi, a seguito dei quali