. . Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор:
Издательство:
Серия:
Жанр произведения:
Год издания:
isbn:
Скачать книгу

      

lionel c

      UUID: 7ee20c30-cb8f-11e7-be61-49fbd00dc2aa

      Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

       http://write.streetlib.com

      Indice dei contenuti

        Dove è cominciato il tutto

        I primi ricordi

        L'immenso mondo fuori casa

        Crescere senza volerlo

        L'inizio degli esami

        Gli anni più belli della vita

        Profondi cambiamenti

        Il grande viaggio

      Dove è cominciato il tutto

      La vita e la cosa più meravigliosa che ci sia mai capitata.

      L'unica che non ha prezzo, perché impossibile quantificarla.

      Un tesoro inestimabile.

      Avendo ricevuto senza fare fatica oppure sacrifici, un tesoro così bello e delicato, cioè la vita, il minimo che possiamo fare è proteggerla, non disperderla, non sprecarla, non infangarla, non rovinarla.

      Questo sarebbe il minimo, ma se la natura, sulla scala dell'evoluzione, avesse fatto il minimo, chissà se noi esseri umani saremo mai esistiti come specie.

      Forse no.

      Perciò, se la natura è stata cosi clemente nei nostri confronti facendoci nascere perché ha sempre dato il massimo di sé stessa, forse noi dovremo fare altrettanto nei confronti di noi stessi, per non sprecare il suo meraviglioso risultato raggiunto.

      Dare sempre il massimo di sé stesso è impossibile per qualsiasi essere umano al mondo, ma essere attenti con le proprie vite, volersi bene, non sprecarsi, non abbandonarsi al nulla, non consegnarsi al miglior offerente per qualsiasi prezzo, non seguire ad occhi chiusi chi e cosa presenta bene, non andare subito sulla strada bella, tutta in discesa, non correre soltanto dietro alle comodità rifiutando tutto il resto, è un dovere fondamentale che abbiamo tutti noi, nei nostri confronti.

      Dobbiamo essere giusti con noi stessi e grazie alla società dove abbiamo il privilegio di vivere, lo possiamo fare.

      Fare molto bene.

      Con uno sforzo, con un impegno neanche troppo grande, possiamo essere e possiamo avere tutto per le nostre vite.

      Per fare tutto questo, ma soprattutto, per farlo nel modo giusto, bisogna mettere ogni cosa al suo posto, al posto che la spetta di diritto, in modo naturale.

      Per poterlo fare e farlo bene, bisogna avere un’idea, un’immagine giusta e chiara di tutto ciò, così come ha sempre fatto e lo fa, la natura.

      La natura che ha fatto tutto in modo perfetto, senza sbagliare mai nulla.

      Così facendo e non fermandosi mai, ci ha lasciato in eredità, in modo naturale oltre i meravigliosi risultati che siamo e che abbiamo intorno a noi, anche "la mappa" del percorso che ha fatto nel suo grande viaggio di lavoro.

      Ci ha lasciato la scala dell’evoluzione.

      Nel grande viaggio che è la vita per ognuno di noi, sulla mappa da seguire, cioè la scala della propria evoluzione, sopra il primo gradino troviamo il verbo essere.

      La scala continua e senza che noi ce ne accorgiamo, non fermandosi mai nella sua salita, oltre il verbo essere, compare dopo un po' di gradini, anche il verbo avere.

      La salita sulla scala della propria evoluzione continua senza soste, ma da quel punto in poi, i due verbi fondamentali ed al centro di tutto nella vita "l’Essere" e "l’Avere", rimangono sempre a "braccetto", in un equilibrio perfetto.

      Questi sono gli appunti presi dalla natura, mentre faceva con il suo massimo impegno il grande lavoro della nostra costruzione.

      La costruzione dell’essere umano.

      A lavoro finito, ci ha consegnato il risultato grandioso ed unico che ha raggiunto.

      Noi!

      Ci ha consegnato anche il percorso che ha fatto per arrivarci ad un risultato così importante, così complesso, così bello, cosi meravigliosamente perfetto.

      Ci ha consegnato i suoi appunti, la mappa del suo viaggio, la scala della propria evoluzione ad ognuno di noi.

      Tutto, in modo molto chiaro, semplice, ordinato e preciso, come soltanto la natura lo sa fare.

      Una specie di libretto delle istruzioni.

      Le istruzioni per "il buon uso dell’essere umano".

      Su questa scala, in questo libretto delle istruzioni, prima di tutto siamo, e soltanto dopo che siamo, possiamo avere.

      Posso avere, se sono.

      Se il tutto capita al contrario, la buona funzione del 'essere umano è compromessa.

      La vita stessa dell'essere umano è compromessa.

      Oggi viviamo delle cose molto buffe che in alcune situazioni vanno a sfiorare il paradosso, tante volte finiscono nel dolore, e purtroppo, troppe volte nel dolore assoluto.

      Presi dalla frenesia, dal andare sempre di corsa, dal vivere ormai sommersi in un mare di rumori di ogni tipo e dal non stare quasi mai in silenzio nei nostri confronti, in silenzio con noi stessi, purtroppo, riflettiamo sempre meno sul nostro essere, su di noi.

      Non parliamo più con noi stessi.

      Forse conosciamo sempre meno noi stessi.

      Ci capita nel arco della vita di leggere tantissimi libretti delle istruzioni per le nostre proprietà materiali. Dal telefono cellulare, al' automobile, con in mezzo qualsiasi altra cosa tra elettro domestici e altri beni.

      Ed è giusto che sia così.

      Impegniamo tempo delle nostre vite per produrre tutte queste cose materiali, perciò è giusto che le rispettiamo, le curiamo, le trattiamo bene e facciamo in modo di ottenere per noi, sempre il massimo dal loro buon funzionamento.

      Per vivere ed avere tutto ciò, rispettiamo le loro regole di funzionamento a noi dettate e spiegate da chi le ha prodotte, da chi le ha costruite e sa tutto sul loro conto.

      Leggiamo il loro libretto delle istruzioni.

      La cosa incomprensibile, il paradosso è che non trattiamo mai nello stesso modo e con la stessa cura noi stessi, non leggendo quasi mai il nostro "libretto delle istruzioni".

      Quello per il nostro buon funzionamento che la natura ci ha consegnato e potrebbe generare il nostro vero stare bene ad ognuno il proprio benessere.

      Sembra quasi che non ci interessa più, conoscere le regole del nostro buon funzionamento ed ancora meno metterle in pratica nel modo giusto, per poter ottenere sempre il massimo da noi stessi.

      Per vivere bene.

      Forse si arriva al dolore, quando senza aver letto il libretto delle istruzioni, senza conoscere e poter' mettere in pratica le regole giuste del nostro buon funzionamento, pretendiamo di funzionare bene lo stesso.