Scienza vivente. Fumetti naturalisti. Rem Word. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Rem Word
Издательство: Издательские решения
Серия:
Жанр произведения: Биология
Год издания: 0
isbn: 9785449673800
Скачать книгу
che nascondono i segreti del passato e del presente.

      Misura la velocità della luce. A casa

      Secondo i materiali degli articoli dell’autore in “TM”, n. 10, 2001, pagina 53. e n. 3, 2002, pag 24. In una lampada fluorescente per uso domestico, la temperatura del plasma è dell’ordine di decine di migliaia di gradi. Ciò corrisponde al movimento di particelle cariche ad una velocità di circa 100 km / s. I fotoni emessi da ioni che volano ad una velocità V devono avere una velocità C + V diretta lungo l’asse della lampada parallelo al film, in accordo con il principio balistico classico dell’addizione della velocità (e non con le formule SRT). Se è così, il punto si sposterà nella direzione degli ioni che emettono luce. Ma se il secondo postulato di SRT è vero, allora il punto luminoso non si sposterà. La velocità della sorgente luminosa V non aumenterà fino al valore di S. Il corso dell’esperimento. Io uso una lampada al neon in miniatura con un involucro di vetro trasparente ai raggi UV. Con una pressione di circa 0,1 mm Hg, una distanza tra gli elettrodi di 1,7 mm e una tensione operativa di 220 V, gli ioni di gas inerti sono in grado di acquisire una velocità paragonabile alla velocità della luce C. La luce proveniente da tale radiatore passa attraverso un diaframma stretto (o camera stenopeica) e arriva sullo schermo, situato parallelamente al piano degli elettrodi di emettitore ad una distanza di 0,8 M. La direzione della corrente nella lampada può essere cambiata usando un diodo. Dopo l’accensione, viene visualizzata un’immagine della lampada sullo schermo di proiezione. Entrambi gli elettrodi e una colonna di scarico del gas tra di loro sono chiaramente visibili. Quando cambia la direzione corrente, l’immagine si sposta verso il movimento di ioni positivi di 11 mm con un errore assoluto di 0,2 mm. Ciò significa che la velocità della luce C viene aggiunta alla velocità di movimento della sua sorgente V secondo il classico principio “balistico” e non secondo le formule della STR. Una cosa è che da un raggio di luce, al di fuori dell’analisi spettrale, si può calcolare la velocità della sorgente di radiazioni, non più nello spirito della Teoria della Relatività. L’esatta grandezza della velocità degli ioni in una lampada al neon è difficile da determinare. Secondo stime indirette, ha un ordine di 2000 km / s. Questo è in buon accordo con i risultati dell’esperimento eseguito. Da ciò ne consegue che il secondo postulato della SRT non è corretto, o il suo significato fisico necessita di alcune spiegazioni speciali.

      Utilizzato nelle sorgenti luminose dell’esperimento. Ultravioletto o la lampada più comune 18 watt. Opzione: una lampadina alogena in miniatura.

      Come dice il proverbio, “Ein Versuch is kein Versuch” (search-so search), e quindi ho impostato un secondo esperimento con una lampada al neon, cambiando fondamentalmente le sue condizioni. L’elemento principale è ora un prisma di vetro, che devia in modo diverso i raggi di luce con diverse lunghezze d’onda. Se la velocità della luce è maggiore di C, lo spettro si sposta sul lato viola. Se è inferiore a C, si verifica uno “spostamento verso il rosso”, come quando si osserva una sorgente di radiazioni che si allontana. Ma questo non è l’effetto di Hubble. Metto la lampada al neon in modo che il piano degli elettrodi sia perpendicolare allo schermo pinhole. Quando si accende la lampada, sullo schermo viene visualizzato un punto luminoso. Dopo che la polarità è stata invertita, il raggio si sposta di 24 minuti angolari. Deviazione errore 4 minuti. Usando le formule conosciute, calcoliamo che in questo caso la variazione della velocità della luce è di 520 km / s., Con un errore di 85 km / s.

      Gli scienziati del gruppo OPERA nel Gran Sasso italiano, a differenza dell’autore di questo articolo, hanno l’opportunità di condurre misurazioni veramente dirette della velocità delle microparticelle. Il neutrino non ha una massa di riposo, come un quanto di luce, o lo fa. Sicuramente, come un fotone, si muove costantemente con la velocità C. La velocità della sorgente stessa non ha importanza. Almeno, così considerato. Utilizzando rivelatori sincronizzati, i fisici italiani rilevano l’esistenza di “piccoli neutroni” che si muovono a una velocità superiore a C a 7,5 km. a. L’errore possibile è inferiore a una tale deviazione di tre ordini di grandezza. La pubblicazione avrà luogo nel 2011 e provoca una tempesta di critiche. Gli sperimentatori hanno una scusa scomoda. Spiegazione dell’autore – i rivelatori rilevano i neutrini emessi dai neutroni che si muovono con le velocità termiche (nel nucleo del reattore, ad una temperatura di circa 1500 gradi Celsius, questa velocità di microparticelle è del tutto possibile).

      In Russia, una misura diretta basata sullo schema proposto dall’autore è stata fatta dai maestri della scienza accademica. Certamente, senza riferimento agli articoli nella “Tecnica-Giovinezza”. Ciò è dimostrato dalla pubblicazione dell’accademico RAS E. Aleksandrov sulla rivista Science and Life, n. 8, 2011. La lampada a scarica modesta di un amatore è qui sostituita da un magnifico sincrotrone, uno schermo di cartone e una camera oscura – sensori fotografici con oscillografi ad alta velocità. Quindi: “… Come sorgente di luce pulsata, abbiamo usato una sorgente di radiazione di sincrotrone (SR) – l’anello di memorizzazione dell’elettrone Siberia-1. La SI degli elettroni accelerata a velocità relativistiche (vicina alla velocità della luce) ha un ampio spettro dall’infrarosso e visibile alla gamma dei raggi X. La radiazione si propaga in uno stretto cono tangenzialmente alla traiettoria di elettroni attraverso il canale di piombo e viene emessa attraverso la finestra di zaffiro nell’atmosfera. Lì la luce viene raccolta da una lente su un fotocatodo di un rilevatore fotografico veloce. Un fascio di luce sulla strada nel vuoto potrebbe sovrapporsi con una lastra di vetro inserita utilizzando una trasmissione magnetica. Allo stesso tempo, secondo la logica dell’ipotesi balistica, la luce che presumibilmente aveva raddoppiato la velocità di 2C, dopo che la finestra avrebbe dovuto acquisire la solita velocità C”. … Ovviamente, l’esperienza mostra la velocità della luce, nell’errore dello 0,5%, uguale alla costante C. Ciò che è interessante, nell’esperimento degli accademici russi, non è nemmeno sollevato il problema di rimuovere la luce dalle particelle elementari che si muovono nella direzione opposta. I corpuscoli ruotano nell’acceleratore esclusivamente in senso antiorario, a velocità diverse. Non ci sono notizie che l’esperimento sia stato condotto con luce da particelle accelerate da, diciamo, metà, tre quarti della velocità standard nel sincrotrone. Un semplice confronto dei risultati sullo schermo di un oscilloscopio di velocità punterà tutti I. Probabilmente, una tale regolazione è semplicemente impossibile. L’unico elemento dell’esperienza qui è la lastra di vetro. Tuttavia, da chi e dove si dice che uno schermo così mortale è in grado di allineare la velocità dei fotoni allo standard C?

      Questo è lo schermo di un oscilloscopio a due raggi ad alta velocità. Top – U – onda sinusoidale di riferimento delle rivoluzioni delle particelle all’interno del sincrotrone (tensione, che è la stessa), curva SI dai sensori di radiazioni Cherenkov. Gli impulsi sono di forma triangolare. Questi sono i dati ottenuti dal set, il pacchetto di particelle. I valori standard vengono visualizzati dai papaveri scoppiati. Sotto – lo schermo dopo che la lastra di vetro si intromette nella radiazione. Sembra che gli scienziati si allontanino deliberatamente dalla questione della misurazione della velocità della luce in modo diretto. Forse il vetro è un analogo dell’etere condensato, secondo alcune ipotesi, avvolge il globo e livella così la velocità della luce a una costante conosciuta. Tutto questo è interessante e interessante, ma non ha nulla a che fare con la conferma del noto postulato di SR. Se parliamo del disco come sostituto dell’etere, allora, secondo l’opinione di S. A. Semikov, l’entusiasta della teoria balistica di Ritz, gli scienziati del campus accademico siberiano avrebbero dovuto usare schermi sempre più densi. Dettagli che puoi trovare sul suo sito (molto informativo).

      Se improvvisamente scopriamo che la velocità della luce si somma alla velocità della sorgente, dicendo