La plebe, parte I. Bersezio Vittorio. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Bersezio Vittorio
Издательство: Public Domain
Серия:
Жанр произведения: Зарубежная классика
Год издания: 0
isbn:
Скачать книгу
a vetri della stanza vicina, si avviò verso quella, seguito dal ragazzo.

      Era evidente che la venuta di costui non avea fatto una aggradevole impressione in quelli dei frequentatori della bettola, che al suono del campanello d'entrata avevano alzato la testa e guardato chi venisse. Certo non era che i panni dello sconosciuto fossero signorili ed eleganti; molto anzi ci correva, e si rimanevano all'essere puliti, colle traccie appariscenti d'un uso lungo e continuato senza intermittenze, ma erano alla foggia che è propria del ceto dei ricchi, e da essi agli strappi che portava la maggior parte degli uomini raccolti là dentro correva una infinita distanza.

      – Oh oh! Aveva incominciato uno dei bevitori ammiccando cogli occhi: un muscadino con tanto di guanti alle mani.

      – E che vien egli a fare qui, questo bel coso? Aveva detto un altro.

      – Che sì ch'ei si mena dietro il nipotino della Gattona: soggiunse un terzo che conosceva il piccino da cui lo sconosciuto era accompagnato.

      – Un milorde che viene a cenare colla frittata alle cipolle di mastro Pelone.

      – Gli è proprio il piccin della Gattona quel marmocchio: disse un altro. Sta a vedere che sto bastarduzzo ha trovato finalmente suo padre, che è questo milionario, il quale viene a pagargli il buon arrivo con un quintino di quel brusco di quest'oste della malora.

      E sghignazzavano seguitando coll'occhio beffardamente insolente lo sconosciuto che s'avanzava senza darsene per inteso, come se quello non fosse fatto suo.

      Per arrivare al desco disoccupato, convenne al nostro personaggio passare accosto a due uomini che stavano cioncando e discorrendo seduti alla tavola immediatamente prossima a quella verso cui camminava il nuovo venuto. Costoro erano due tipi curiosi e degni di fermar l'attenzione dell'osservatore; e siccome avremo da trovarli attori non degli ultimi nelle scene del nostro racconto, non è fuor d'opera che ci fermiamo alquanto ad esaminarli.

      CAPITOLO III

      Questi due uomini appartenevano l'uno e l'altro alla classe degli operai, ed al vederli poteva dirsi che contavano fra i più miseri di essi. Erano presso a poco della medesima età, fra i quaranta e i cinquant'anni; ma uno recava nelle sembianze tutti i segni dei patimenti fisici e morali cui conduce seco la miseria, onde pareva troppo più invecchiato che l'età non volesse, mentre l'altro, quantunque nei panni fosse strappato e sordido al pari e più del suo compagno, aveva nelle guancie rubizze, nella corporatura piena e robusta un certo aspetto di floridezza e di benessere che contrastava affatto col suo vestire da accattone.

      A dispetto di questa differenza, chi li mirasse aveva da sentire più fiducia verso il primo che non verso il secondo. Quello, nella sua aria di sofferenza e di scoraggiamento, e diremo anche di degradazione, aveva pure alcuna traccia di bontà, e un resto di quel non so che onde si svela all'apparenza l'anima onesta; mentre il suo compagno nella sua faccia grassa e colorata portava l'espressione dei più bassi istinti, e nello sguardo degli occhi piccoli e nascosti sotto folte sopracciglia di color fulvo, aveva qualche cosa di losco, di falso e di feroce.

      In questo momento, di cui stiamo discorrendo, il primo de' due era seduto contro il muro appoggiandovi le spalle e il capo, mentre il braccio sinistro gli cascava inerte lungo la persona, e il braccio destro s'appoggiava alla tavola tenendo in mano un bicchiere quasi pieno di vino. La testa che gli si dimenava lentamente di qua e di là contro la parete, lo sguardo incerto e semispento, le labbra allividite nella faccia pallida, la parola balbuziente indicavano abbastanza com'egli si trovasse in uno stato di ebbrezza assai inoltrata. Riscaldato di molto dal vino altresì, ma più padrone di se stesso, appariva il suo compagno, il quale sedutogli dinanzi, si curvava verso di lui, parlandogli con molta vivacità, come chi vuol persuadere alcuno di cosa che gli prema.

      Sul desco, in mezzo a loro, quattro fiaschi vuoti rendevano chiara ragione dello stato in cui si trovavano ambedue.

      Per giungere alla tavola a cui aveva posta la mira, lo sconosciuto dei capitoli precedenti doveva passare precisamente dietro quell'uomo dalla figura malvagia fra lo scanno su cui egli sedeva e il braciere che, pieno di carboni spenti e di cenere, faceva le mostre di scaldare lo stanzone; e siccome quel cotale, stando curvo verso il suo compagno a discorrergli, si teneva seduto in bilico sullo scanno pencolato, da tenere le due gambe posteriori in aria, avvenne che lo sconosciuto, passando, urtasse in una di queste gambe. L'uomo si volse bruscamente, ed al vedere in chi l'aveva scosso gli abiti d'un ceto sociale superiore al suo, aggrottò le sopracciglia, contrasse la bocca ad un sogghigno di scherno e mandò una specie di grugnito minaccioso.

      – Perdonate: disse gentilmente il nuovo venuto, continuando il suo cammino e andando a sedersi alla tavola vicina.

      – Eh! fate attenzione in vostra malora, cazzatello d'un muscadino delle mie ciabatte: borbottò quell'uomo coi denti stretti, guardando a stracciasacco lo sconosciuto.

      Questi fece come se non avesse udito quelle parole, e quando fu seduto ed ebbe seduto del pari innanzi a sè il ragazzino raccattato per via, battè sulla tavola colla palma della mano per chiamare l'attenzione dell'oste.

      – Che razza d'animale è costui? Disse ancora l'uomo dall'aspetto di scellerato, guardandolo di traverso con infinito sospetto ed avversione. Non mi piace vedere a svolazzare qui dentro di questi uccelletti dalle belle piume. Che sì che glie ne levo io il ruzzo, po' po' che mi tocchi!..

      Lo sconosciuto, avvertisse o non avvertisse gli sguardi e le parole di quell'uomo, teneva gli occhi bassi e mostrava non udir nulla. Il popolano, stato ancora a guardarlo così un poco, scuoteva poscia le spalle, come per dire che non era cosa da dovergli importare, e riprendeva il discorso col suo ubbriaco compagno.

      La venuta di quell'incognito in panni quasi signorili non pareva esser di gusto nemmeno dell'oste, il quale stava dietro il suo banco in fondo alla stanza.

      Una curiosa figura e degna del Callotta era quest'oste, diverso affatto da tutti gli osti che voi trovate d'ordinario nella realtà entro le osterie, e nelle finzioni dei romanzi. Mentre per ordinario il bettoliere è una persona prosperosa, rubizza, grassa, dall'aspetto ilare e giovialone, questo cotale, che già abbiamo sentito chiamarsi mastro Pelone, era invece la più secca, allampanata, brutta persona che possano fare quattro ossa d'uomo ricoperte di pelle d'alluda. Lungo lungo, magro magro, scarna la faccia in cui dominava un naso mostruosamente voluminoso, pelato il cranio del colore dell'avorio ingiallito, su cui una berretta nera a fiocco, unta e bisunta; in mezzo al mostaccio una squarciatura che serviva di bocca e quando la si apriva pareva quella d'un forno, gli occhi infossati al di sotto di una arcata sopracciliare protuberantissima, lo stampo dei sette peccati capitali nei bernoccoli della testa, certe mani a dita adunche da parer le graffe di un animale di rapina; braccia e gambe lunghe, dinoccolate, ridotte alla sola ossatura grossa e deforme; la voce rauca, velata che usciva faticosamente dal petto, una tosse profonda e cavernosa che di frequente gli scuoteva i precordi; tal era il taciturno e poco aggraziato e per nulla simpatico mastro Pelone. L'avreste detto, piuttosto che un ostiere, un becchino, ed anzi la morte medesima vestitasi sopra il suo scheletro di panni d'uomo.

      Di dietro il suo banco, dov'egli stava meglio che seduto, accoccolato sopra una seggiola, le nodose ginocchia quasi sotto il mento, avendo ripiegate le lunghissime gambe, così da tenere le zattere che gli servivan da piedi appoggiate al piuolo che univa le due gambe anteriori della seggiola, mastro Pelone aveva veduto entrare lo sconosciuto e in mezzo a due sbruffi di tosse aveva borbottato fra quei pochi denti che gli rimanevano nelle pallide gengive:

      – Uhm! Una faccia nuova… Un nuovo agente del signor Commissario, ci scommetto… La Polizia mi vuole un bene a me!.. Uhm! Che il fistolo li colga tutti quanti.

      Ed aveva seguitato collo sguardo sospettoso e diffidente il nuovo venuto nel suo cammino sino al desco a cui aveva preso posto. Quando lo sconosciuto aveva picchiato sulla tavola, l'oste, non cessando mai di fissarlo con quel suo sguardo semispento, aveva tirato giù lentamente una gamba, e poi l'altra, aveva drizzato ancora più lentamente il petto incurvato, e poi puntando al banco una delle sue manaccie s'era levato in piedi colla medesima lentezza. Era uno strano spettacolo vedere quella magra figura sgomitolarsi, per dir così, a poco a poco ed allungarsi, allungarsi dietro il banco. Quando tutto fu diritto, mastro Pelone tentennò un pochino, come fa l'albero d'una nave che sta per mettersi in via,