Codice Civile. Italia. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Italia
Издательство: Проспект
Серия:
Жанр произведения: Юриспруденция, право
Год издания: 0
isbn: 9785392052738
Скачать книгу
d’inventario sono a carico dell’eredità.

      Capo VI.

      Della separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede

      Art. 512. Oggetto della separazione.

      La separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede assicura il soddisfacimento, con i beni del defunto, dei creditori di lui e dei legatari che l’hanno esercitata, a preferenza dei creditori dell’erede.

      Il diritto alla separazione spetta anche ai creditori o legatari che hanno altre garanzie sui beni del defunto.

      La separazione non impedisce ai creditori e ai legatari che l’hanno esercitata, di soddisfarsi anche sui beni propri dell’erede.

      Art. 513. Separazione contro i legatari di specie.

      I creditori del defunto possono esercitare la separazione anche rispetto ai beni che formano oggetto di legato di specie.

      Art. 514. Rapporti tra creditori separatisti e non separatisti.

      I creditori e i legatari che hanno esercitato la separazione hanno diritto di soddisfarsi sui beni separati a preferenza dei creditori e dei legatari che non l’hanno esercitata, quando il valore della parte di patrimonio non separata sarebbe stato sufficiente a soddisfare i creditori e i legatari non separatisti. Fuori di questo caso, i creditori e i legatari non separatisti possono concorrere con coloro che hanno esercitato la separazione; ma, se parte del patrimonio non è stata separata il valore di questa si aggiunge al prezzo dei beni separati per determinare quanto spetterebbe a ciascuno dei concorrenti, e quindi si considera come attribuito integralmente ai creditori e ai legatari non separatisti.

      Quando la separazione è esercitata da creditori e legatari, i creditori sono preferiti ai legatari. La preferenza è anche accordata, nel caso previsto dal comma precedente, ai creditori non separatisti di fronte ai legatari separatisti.

      Restano salve in ogni caso le cause di prelazione.

      Art. 515. Cessazione della separazione.

      L’erede può impedire o far cessare la separazione pagando i creditori e i legatari, e dando cauzione per il pagamento di quelli il cui diritto è sospeso da condizione o sottoposto a termine oppure è contestato.

      Art. 516. Termine per l’esercizio del diritto alla separazione.

      Il diritto alla separazione deve essere esercitato entro il termine di tre mesi dall’apertura della successione.

      Art. 517. Separazione riguardo ai mobili.

      Il diritto alla separazione riguardo ai mobili si esercita mediante domanda giudiziale.

      La domanda si propone con ricorso al tribunale (1) del luogo dell’aperta successione, il quale ordina l’inventario, se non è ancora fatto, e dà le disposizioni necessarie per la conservazione dei beni stessi.

      Riguardo ai mobili già alienati dall’erede, il diritto alla separazione comprende soltanto il prezzo non ancora pagato.

      (1) La parola:

      “pretore”

      è stata sostituita dalla parola:

      “tribunale”

      dal D. L.vo 19 febbraio 1998, n. 51, recante l’istituzione del giudice unico, a decorrere dal 2 giugno 1999.

      Art. 518. Separazione riguardo agli immobili.

      Riguardo agli immobili e agli altri beni capaci d’ipoteca, il diritto alla separazione si esercita mediante l’iscrizione del credito o del legato sopra ciascuno dei beni stessi. L’iscrizione si esegue nei modi stabiliti per iscrivere le ipoteche, indicando il nome del defunto e quello dell’erede, se è conosciuto, e dichiarando che l’iscrizione stessa viene presa a titolo di separazione dei beni. Per tale iscrizione non è necessario esibire il titolo.

      Le iscrizioni a titolo di separazione, anche se eseguite in tempi diversi, prendono tutte il grado della prima e prevalgono sulle trascrizioni ed iscrizioni contro l’erede o il legatario, anche se anteriori.

      Alle iscrizioni a titolo di separazione sono applicabili le norme sulle ipoteche.

      Capo VII.

      Della rinunzia all’eredita’

      Art. 519. Dichiarazione di rinunzia.

      La rinunzia all’eredità deve farsi con dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario (1) in cui si è aperta la successione, e inserita nel registro delle successioni.

      La rinunzia fatta gratuitamente a favore di tutti coloro ai quali si sarebbe devoluta la quota del rinunziante non ha effetto finché, a cura di alcuna delle parti, non siano osservate le forme indicate nel comma precedente.

      (1) Le parole:

      “della pretura del mandamento”

      sono state sostituite dalle parole:

      “dal tribunale del circondario”

      dal D. L.vo 19 febbraio 1998, n. 51, recante l’istituzione del giudice unico, a decorrere dal 2 giugno 1999.

      Art. 520. Rinunzia condizionata, a termine o parziale.

      È nulla la rinunzia fatta sotto condizione o a termine o solo per parte.

      Art. 521. Retroattività della rinunzia.

      Chi rinunzia all’eredità è considerato come se non vi fosse mai stato chiamato.

      Il rinunziante può tuttavia ritenere la donazione o domandare il legato a lui fatto sino alla concorrenza della porzione disponibile, salve le disposizioni degli articoli 551 e 552.

      Art. 522. Devoluzione nelle successioni legittime.

      Nelle successioni legittime la parte di colui che rinunzia si accresce a coloro che avrebbero concorso col rinunziante, salvo il diritto di rappresentazione e salvo il disposto dell’ultimo comma dell’articolo 571. Se il rinunziante è solo, l’eredità si devolve a coloro ai quali spetterebbe nel caso che egli mancasse.

      Art. 523. Devoluzione nelle successioni testamentarie.

      Nelle successioni testamentarie, se il testatore non ha disposto una sostituzione e se non ha luogo il diritto di rappresentazione, la parte del rinunziante si accresce ai coeredi a norma dell’articolo 674, ovvero si devolve agli eredi legittimi a norma dell’articolo 677.

      Art. 524. Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori.

      Se taluno rinunzia, benché senza frode, a un’eredità con danno dei suoi creditori, questi possono farsi autorizzare ad accettare la eredità in nome e luogo del rinunziante, al solo scopo di soddisfarsi sui beni ereditari fino alla concorrenza dei loro crediti.

      Il diritto dei creditori si prescrive in cinque anni dalla rinunzia.

      Art. 525. Revoca della rinunzia.

      Fino a che il diritto di accettare l’eredità non è prescritto contro i chiamati che vi hanno rinunziato, questi possono sempre accettarla, se non è già stata acquistata da altro dei chiamati, senza pregiudizio delle ragioni acquistate da terzi sopra i beni dell’eredità.

      Art. 526. Impugnazione per violenza o dolo.

      La rinunzia all’eredità si può impugnare solo se è l’effetto di violenza o di dolo.

      L’azione si prescrive in cinque anni dal giorno in cui è cessata la violenza o è stato scoperto il dolo.

      Art. 527. Sottrazione di beni ereditari.

      I chiamati all’eredità, che hanno sottratto o nascosto beni spettanti all’eredità stessa,