Le stragi delle Filipine. Emilio Salgari. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Emilio Salgari
Издательство: Public Domain
Серия:
Жанр произведения: Зарубежная классика
Год издания: 0
isbn:
Скачать книгу
piú grande anima di patriota, ma che forse sarà fatale al nostro affetto, Teresita. Mi hanno fatto giurare di difendere Salitran perché essi sapevano che dovevo lottare contro tuo padre. Io sono un disgraziato, maledetto dal destino!…

      – E tu non rinuncerai a lottare contro mio padre?…

      – Non lo posso piú, Teresita

      – Ah!… Tu me lo ucciderai, Romero.

      – No, te lo giuro. Io tutto ho perdonato a lui.

      – Ma lui?… Ho paura… ho un triste presentimento, amico mio, – disse la giovinetta con voce rotta dal pianto.

      – Se cosí fosse… se m’uccidesse… si compia pure il mio destino.

      – Ma io ti voglio bene, Romero!…

      – Ed io, credi che non voglia bene alla Perla di Manilla?… Forse che sarei qui venuto mentre i miei compatriotti, questa i stessa notte forse, muoiono per la libertà?… Credi tu che non sarei corso ai loro campi per battermi al loro fianco?… No, tu non saprai mai, Teresita, quanto abbia sofferto per te questo mio povero cuore e quanto…

      Romero si era bruscamente interrotto. Al di fuori della strada, era echeggiato un fischio breve, ma modulato e che egli ben conosceva. Impallidí, poi fece un gesto di stupore.

      – Hang-Tu!… – mormorò. – È un segnale d’allarme.

      Si liberò dolcemente dalle braccia della giovanetta e s’avvicinò alla finestra, aprendo silenziosamente le persiane.

      Un uomo avvolto in un grande serapé a vivaci colori e col capo nascosto da un ampio cappello di fibre di rotang simile a quello usato dai chinesi, stava fermo in mezzo alla via, col viso volto verso le muraglie del giardino.

      – Sei tu, Hang? – chiese il meticcio.

      – Sí, – rispose il chinese. – Fuggi o ti arresteranno. Gli spagnuoli hanno saputo che noi siamo sbarcati e se non ti affretti, non lascerai piú la Ciudad.

      – Attendimi.

      Il meticcio rinchiuse la persiana e nel volgersi si sentí stringere le mani da Teresita.

      – Ti cercano! – esclamò ella, con terrore.

      – Sí, ma non mi prenderanno, – rispose Romero, alzando fieramente il capo. – Ho delle armi e mi difenderò.

      – E tu parti?…

      – Se rimango possono uccidermi e bisogna che oggi viva per la libertà delle isole… e per te.

      – Ah!… Mi vorrai sempre bene?

      – Sí, Teresita, e chissà che un giorno la fatalità non si stanchi di perseguitarci.

      Un secondo fischio risuonò sotto le finestre.

      – Va’, parti mio valoroso, – disse la giovanetta. – Io non voglio che i miei compatriotti ti uccidano. Ah! quanto dolore in questa separazione e forse… non ti rivedrò piú!

      Un nuovo scroscio di pianto le soffocò la voce. Il meticcio la baciò in fronte, poi mentre la giovane si abbandonava fra le braccia di Manuelita, riaprí la persiana, scavalcò il davanzale e si slanciò nella via dicendo ad Hang:

      – Eccomi!… Appartengo ora all’insurrezione!…

      Capitolo V. IL «FIORE DELLE PERLE»

      Hang-tu si era messo rapidamente in cammino senza aver rivolto all’amico una parola. Pareva in preda ad una viva inquietudine e pur affrettando il passo, volgeva la testa da tutte le parti, come se temesse di veder sbucare improvvisamente dei nemici.

      Invece di seguire le mura del giardino, si era gettato in mezzo ad un dedalo di viuzze che un tempo dovevano essere fiancheggiate da grandi case, ma che ora si trovavano ingombre di rottami, di muraglie screpolate, di colonne semi-crollanti, tristi avanzi delle scosse tremende del suolo vulcanico e delle ire dell’Albay, un vulcano quasi sempre eruttante lave e fiamme.

      Romero, assorto nei suoi pensieri, lo seguiva macchinalmente, senza curarsi di sapere dove lo conducesse, né di conoscere il motivo di quella rapida marcia che somigliava ad una fuga precipitosa, ma dopo alcuni minuti, vedendo che Hang-Tu non accennava ad arrestarsi, anzi che raddoppiava sempre piú il passo, ad un certo momento si arrestò, dicendo:

      – Ma dove andiamo?… Questa non è la via che conduce al ponte di Binondo.

      – Ti salvo, – rispose il chinese.

      – Ma se nessuno mi ha veduto entrare nella Ciudad?…

      – Cosa importa?… So che tutti gli alguazil hanno mandato guardie nei sobborghi e che alle sentinelle hanno dato ordine di non lasciar uscire dalla città alcun mulatto, senza averlo diligentemente esaminato.

      – Qualcuno ci ha scoperti adunque?…

      – I traditori non mancano mai.

      – Ma dove andiamo ora?…

      – Ti faccio guadagnare la campagna. Prima dell’alba sarai ben lontano da Manilla.

      – Ma se mi hai detto che non si può uscire dalla Ciudad?…

      – Uscirai egualmente.

      – È per questo che sei venuto a troncare il mio colloquio con Teresita?

      – Per questo e forse per altro, – rispose Hang-Tu, con un sorriso strano. – Eccoci dinanzi ai bastioni…

      – Ma se salto giú mi spezzeranno le gambe.

      Invece di rispondere, il chinese mandò il suo solito fischio. Un altro, quasi simile, tosto vi rispose.

      – I miei uomini sono puntuali, – disse Hang.

      S’arrampicò lentamente sulla scarpa e si trovò dinanzi a due chinesi che parevano fossero scaturiti da terra. Quei due uomini tenevano in mano una lunga fune a nodi e dalle loro spalle pendevano due fucili.

      – È tutto pronto? – chiese Hang.

      – Sí, capo.

      – Li avete veduti?…

      – Si sono avvicinati pochi minuti or sono al fossato.

      – Hanno i cavalli?

      – Quattro e tutti di buona razza.

      – Than-Kiú è brava ed intelligente, – disse Hang, con voce leggermente commossa.

      A Romero parve che soffocasse a metà un profondo sospiro, ma non vi fece caso. Sapeva che Hang aveva talvolta delle bizzarrie inesplicabili.

      Ad un cenno del capo delle società segrete, i due chinesi calarono la corda nel fossato del bastione che s’apriva sei metri piú sotto, ingombro di piante acquatiche e di fango.

      – Addio, – disse Hang, abbracciando il meticcio, mentre la sua voce pareva che diventasse maggiormente commossa. – Se le palle dei nemici uccideranno uno di noi, ci rivedremo un giorno nell’altra vita.

      – Addio!… – esclamò Romero, stupito. – Ma non vieni tu?

      – No, Romero; ma se la morte mi risparmierà, spero di raggiungerti presto sulle trincee di Salitran e di combattere al tuo fianco per l’indipendenza delle isole.

      – Ma perché non fuggi con me, mentre ti si cerca?…

      – Altri avvenimenti stanno per scoppiare e le mia presenza in Manilla è necessaria.

      – Ma quali?…

      – Lo so io forse?… Il caso può preparare delle sorprese che io ignoro e che non posso prevedere. Va’, Romero: al di là del fossato troverai due uomini ed una guida sicura, fedele… forse troppo fedele… Veglierà su di te, ma tu veglia su di lei.

      – Chi è quella guida?

      – Lo saprai fra poco. Addio, o meglio arrivederci presto dinanzi a Salitran.

      I due capi dell’insurrezione si abbracciarono un’ultima volta, poi il meticcio si aggrappò alla fune a nodi che i due