Attraverso l’Atlantico in pallone. Emilio Salgari. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Emilio Salgari
Издательство: Public Domain
Серия:
Жанр произведения: Зарубежная классика
Год издания: 0
isbn:
Скачать книгу
della mia pelle.”

      “Scherzate?”

      “No, parola d’onore.”

      “Avete dell’audacia!” esclamò Kelly con stupore. “Voi non dovete essere un volgare briccone.”

      “Un briccone… e che cosa vi ha fatto supporre questo?”

      “Avete dimenticato i policemen?”

      “Ah sì!” esclamò lo sconosciuto, scoppiando in una grande risata. “Pochi secondi di ritardo e mi avrebbero preso.”

      “Pare che abbiate dei conti da regolare con la polizia britannica: comprenderete che…”

      Lo sconosciuto impallidì leggermente, poi disse con triste accento: “È vero: voi avete il diritto di credermi un malfattore e come tale indegno di seguirvi in questo grande viaggio.”

      “No, ma…”

      “Al vostro posto questo sospetto mi sarebbe filtrato nel cervello, Mister Kelly, e avrei obbligato lo sconosciuto a spiegarsi o ad andarsene. Mi spiegherò; poi se mi crederete indegno di tenervi compagnia e di dividere con voi i pericoli di questo grande viaggio mi getterò a capofitto nell’oceano.”

      “Per uccidervi? Dimenticate che ci troviamo a 3500 metri d’altezza!”

      “Bah! La morte non mi fa paura. Il mio delitto è quello di aver troppo amato la terra dei miei avi, la mia patria, la mia Irlanda.”

      “Siete un feniano?()”

      “Sì, Mister Kelly, sono uno dei capi di quella lega che mira alla emancipazione dell’Irlanda dall’oppressione dell’Inghilterra e che, all’ombra della bandiera stellata del vostro paese, ha dichiarato una guerra di sterminio alla potenza inglese, la quale tiene schiava la mia povera patria; di quella lega che al tempo della guerra di secessione sparse tanto sangue per i vostri compatrioti dell’Unione. Voi sapete la guerra atroce che le polizie inglese e canadese muovono alla lega per distruggerla. Io, capo dei feniani del Basso Canada, segnalato come uno dei più pericolosi e dei più audaci, quindici giorni or sono, venivo sorpreso di notte e arrestato come complice dell’assassinio di uno sceriffo, trovato ucciso con due colpi di rivoltella sul qual di Quebec… Questo delitto, attribuito a torto ai feniani, poiché vi giuro che nessuno della lega lo compì, avrebbe dovuto mandarmi a passeggiare all’altro mondo senza colpa; ma i miei amici trovarono il modo di farmi evadere. Sapendo che le autorità mi avevano condannato a piroettare nell’aria con una corda al collo, travestito da marinaio scesi il San Lorenzo e sbarcai all’Isola Brettone, in attesa d una nave in rotta per l’Europa. Appresi della vostra partenza per le regioni dell’aria e avendo udito che cercavate un compagno, decisi di seguirvi, certo che gl’inglesi, che non avrebbero mancato di visitare scrupolosamente le navi transatlantiche, non mi avrebbero inseguito per aria; e avete veduto che i policemen sono rimasti a terra. Questo è il mio delitto: ora giudicatemi voi.”

      “Ma voi siete il feniano Harry O’Donnell!” esclamò l’ingegnere.

      “In persona, Mister Kelly.”

      “Sono ben felice di avervi salvato, O’Donnell, e sono doppiamente felice d’aver un compagno della vostra specie.”

      “Grazie, Mister Kelly,” disse il feniano, stringendo calorosamente la mano che l’aeronauta gli porgeva. “Speriamo che gli inglesi non ci raggiungano.”

      “Raggiungerci? E in qual modo, O’Donnell?”

      “Ho veduto una nave, un incrociatore inglese uscire da Sidney e filare verso Terranova a tutto vapore, pochi minuti dopo la nostra partenza.”

      “E voi credete…?”

      “Che ci dia la caccia.”

      “Credere che uno steamer possa gareggiare con il pallone è una pazzia, amico mio. In poche ore il vostro incrociatore rimarrà indietro di due o trecento miglia.”

      “Ma non siamo quasi immobili?” chiese l’irlandese con stupore.

      “Filiamo con una velocità di trentasei miglia all’ora.”

      “Ma io non sento alcun movimento e nemmeno un lieve soffio; se il pallone camminasse con una velocità di trentasei miglia all’ora, si dovrebbe provare una forte corrente d’aria. Guardate, Mister Kelly: la bandiera è immobile e il fumo della mia sigaretta non si disperde che lentamente.”

      “E che cosa proverebbe ciò?”

      “Che dobbiamo essere immobili, o poco meno.”

      “V’ingannate, O’Donnell, o potete accertarcene guardando l’Isola Brettone, che ormai è appena visibile, mentre Terranova ingrandisce a vista d’occhio.”

      “Infatti è vero.”

      “Noi non possiamo accorgerci della marcia del nostro vascello aereo, perché i palloni non hanno moto proprio. È la massa d’aria che li tiene prigionieri, ed essa cammina: ecco il motivo della nostra apparente immobilità.

      Anche se il vento fosse più forte, noi non ci accorgeremmo della sua rapidità e ci sembrerebbe di essere sempre immobili.”

      “Ciò è strano!” esclamò l’irlandese. “Io ho sempre creduto il contrario.”

      “E i più lo credono; anzi, taluni pretesi aeronauti hanno perfino immaginato di dotare i palloni di vele, credendo di poter aumentare la loro velocità.”

      “Mentre le vele rimarrebbero assolutamente inerti.”

      “Precisamente.”

      “E non potrebbe nemmeno influire la maggiore o minore grandezza dei palloni sulla rapidità?”

      “Nemmeno: sia piccolo o grande, il pallone filerà sempre con la velocità del vento e niente più.”

      “E credete voi di riuscire ad attraversare l’Atlantico e di discendere sulle coste europee?”

      “Lo spero, O’Donnell. Dispongo di tali mezzi che mi permettono di mantenermi in aria per parecchi giorni, anzi alcune settimane. Ho a lungo studiato questo grandioso viaggio aereo, ho tutto calcolato con precisione matematica, mi sono preparato a tutto e ho fatto degli studi profondi sulla direzione delle correnti aeree che si spingono verso il levante.

      Se avessi voluto intraprendere la traversata dell’oceano, avrei dovuto caricarmi di tale massa di carbone per la macchina da farlo ricadere subito, e sono tornato al vecchio sistema dei palloni liberi, che finora ritengo sia ancora da preferirsi. È vero che ho introdotto nel mio vascello aereo dei grandi miglioramenti ma, come vedete, è sempre un pallone senza moto proprio, senza macchine e senza eliche, affidato solamente alle correnti aeree.

      Dapprima avevo cercato di costruire un pallone dirigibile, dotandolo di moto proprio; ma mi sono convinto che, coi mezzi attuali di cui dispone la scienza, sarebbe stata un’utopia e ho rinunciato.

      È bensì vero che ero riuscito a costruire una piccola macchina a vapore che metteva in movimento due grandi eliche, le quali mi permettevano di lottare contro il vento, quando questo soffiava con velocità moderata, e ad inventare un timone che mi dava adito a dirigere l’aerostato; ma ciò poteva servire soltanto per un viaggio di breve durata.

      Andremo direttamente in Europa? Io lo spero. Ma se la grande corrente che va a levante, e che io ho scoperto, dovesse deviare nel mezzo dell’oceano e spingerci altrove, ho pensato a trovare il mezzo di mantenerci a lungo in aria e spero di esserci riuscito.

      Se tutto va bene, se un uragano non fa scoppiare i palloni, e un fulmine non ce li incenerisce, io calcolo di toccare le sponde dell’Europa fra sei giorni o forse anche meno.”

      “Quale distanza corre fra l’isola Brettone e le prime coste europee?”

      “Circa tremila miglia. Ho scelto appositamente l’Isola Brettone, che si può considerare come un lembo di terraferma, data la sua vicinanza alla Nuova Scozia, e che è la più prossima alle coste europee.

      Avrei potuto partire dalla Groenlandia, che dista dalle spiagge della Norvegia solo ottocento miglia; ma avrebbero detto; forse che io non ero partito dall’America, quantunque i geografi di tutte