Scambi. Marco Fogliani. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Marco Fogliani
Издательство: Tektime S.r.l.s.
Серия:
Жанр произведения: Современная зарубежная литература
Год издания: 0
isbn: 9788893980128
Скачать книгу
poteva aver commesso, poi!). Non solo io di preti veri non ne conoscevo, ma mi seccava addirittura il solo pensiero di entrare in una chiesa per cercarne uno.

      Allora riflettei sul fatto che quanto avevo appena detto su mia madre, e cioè che in vita sua aveva conosciuto più sacerdoti finti che sacerdoti veri, in realtà valeva anche per me. Anch'io appartenevo a un gruppo teatrale, e tutte le parti da prete o vescovo erano state sempre interpretate da Filippo, che per fisionomia e modi di fare sembrava decisamente più adatto di tutti gli altri a quel ruolo, e che per questo motivo aveva col tempo acquisito sulla scena una discreta esperienza in quei panni.

      Però … se mia mamma gli avesse rivelato qualche cosa di imbarazzante … e magari alla fine l'avesse saputa lui ed io ne fossi rimasta all'oscuro? No, non mi sembrava davvero una buona idea. Io, ed io sola, in qualità di figlia, mi sentivo autorizzata a compiere questo illecito. Non avrei coinvolto nessun altro.

      Restava il fatto che sicuramente il teatro aveva qualche costume di scena adatto. Un abito talare, una bella parrucca e magari una barba finta; e mia madre, che di preti veri non ne conosceva e che ormai ci vedeva male e sfuocato, ci poteva tranquillamente cascare, se fossi stata brava a recitare la parte.

      Sì, alla fine avevo deciso: avrei fatto così.

      Cambiai la suoneria della sveglia del cellulare in modo che risultasse uguale al campanello di casa, e mi recai al teatro, dove ebbi la fortuna di incontrare Filippo, con cui però non entrai nel dettaglio delle mie intenzioni: gli dissi soltanto che il costume mi serviva per uno scherzo “da prete”. Egli mi aiutò nella scelta di quello più adatto e mi diede una breve infarinatura e qualche dritta sulla confessione e sul mestiere del prete, anche aiutandosi con internet.

      Sulla via del ritorno feci in tempo ad imparare a memoria la formula dell'assoluzione e altre formule latine il cui significato mi era poco chiaro, ma che mi sembrarono di sicuro effetto. Rientrata a casa lasciai nell'ingresso tutto l'occorrente per il travestimento, insieme al mio cellulare, ma riferii invece a mia madre di essere stata nelle chiese vicine per cercare un confessore, che sarebbe venuto di lì a poco.

      All'ora X suonò il campanello di casa (ovvero la suoneria della mia sveglia), e mi trovò, secondo i piani, nella stanza di mia madre insieme a lei.

      “Eccolo, deve essere il sacerdote venuto per la confessione”, le dissi facendo per andare ad aprire la porta di casa; ma uscendo dalla stanza accostai la porta, in modo da non farmi vedere e che eventuali rumori strani o imprevisti venissero attenuati.

      “La ringrazio molto di essere venuto, don … come ha detto che si chiama?” “Don Mario”, mi risposi cercando di impostare una voce che fosse il più possibile maschile e rassicurante, mentre al tempo stesso mi sistemavo nei miei nuovi abiti ecclesiastici.

      “Gradisce un buon caffè?”, era la scusa migliore che avevo escogitato per assentarmi e giustificare il fatto che mia madre non mi avrebbe visto insieme al prete.

      “Volentieri, volentieri, signora. Però … ”. Però stavo incontrando più difficoltà del previsto per sistemarmi la barba finta e la pelata, e mi serviva un altro po' di tempo.

      “Però, visto che ci conosciamo così poco, mi farebbe piacere sapere qualche cosa di più su di lei, e soprattutto su sua madre. Perlomeno i vostri nomi.”

      Ecco, adesso mi stavo controllando allo specchio ed ero proprio a posto. Tanto ero soddisfatta che non resistetti alla tentazione di farmi un “selfy” col cellulare.

      “Arianna, io mi chiamo Arianna. E mia madre Luisa, ha quasi novant'anni. Si accomodi, la prego. È quella porta laggiù. Io intanto vado a preparare il caffè.”

      Entrai nella stanza di mamma un po' impacciata nell'abito talare, ma sicuramente irriconoscibile.

      “Cara signora Luisa, eccomi qui. Che cosa posso fare per lei?”

      “Lei è simpatico e spiritoso, ma sa benissimo perché si trova qui.”

      “Repente liberalis stultis gratus est, verum peritis irritos tendit dolos, gloria patri et filio et spiritui sancto sicut erat in principio et nunc et semper in secula seculorum Amen”, le sciorinai quasi in un sussurro ma molto velocemente, tenendo le mani e lo sguardo rivolti al cielo, ottenendo esattamente l'effetto da me desiderato. “E adesso veniamo al dunque”, proseguii, “mi dica tutto, cara signora.”

      "È successo tanto tempo fa, saranno ormai forse venti o trent'anni. Mia madre era malata, non proprio come me, ma molto vecchia. Quando la sua amica più cara morì io lo venni a sapere quasi per caso e non ebbi il coraggio di dirglielo. Avevo paura di darle un dispiacere troppo grosso, magari tanto da morirne essa stessa, vista la sua età e la sua salute. E così decisi di fare in modo che non lo venisse a sapere. Volevo solo risparmiarle un dispiacere. Insomma, doveva essere una pietosa bugia, non un inganno e soprattutto non c'era nessuna cattiveria.”

      “Decisi di fare una telefonata a mia madre, di fingermi la sua amica ed inventarmi una buona scusa per cui non l'avrebbe più chiamata né sentita. Sa, io ero attrice di teatro: mentire e alterare opportunamente la mia voce non era difficile per me.”

      “Lo so, lo so”, pensavo mentre l'ascoltavo nei miei panni da prete; “anch'io sono attrice di teatro, evidentemente me l'hai trasmesso col DNA.”

      “Inventai per la sua amica che uno dei suoi figli, che da diversi anni per davvero viveva in Francia, era venuto a trovarla dopo tanto tempo. Le aveva detto che si trasferiva nel nord Italia con la famiglia e che aveva comprato una villa grande e bella dove sarebbero stati comodi tutti insieme; e le aveva proposto di andare a stare da loro. E lei aveva accettato.”

      “E fin qui andò tutto bene, se la bevve tranquillamente”, proseguì mia madre. “Ma evidentemente quel giorno aveva voglia di chiacchierare, ed io dovetti improvvisare. Non è che conoscessi molto bene la sua amica: perciò, per evitare di dover parlare troppo e venire smascherata inventandomi cose non vere, feci la vaga e lasciai parlare lei.”

      “La conversazione si stava facendo troppo lunga e meditavo di far cadere la linea per interromperla, quando cominciò a prendere una piega inaspettata ma interessante. Perché, non ricordo per quale motivo, lei aveva cominciato a parlare di me. Ma purtroppo, e con mia grande sorpresa, non è che avesse per me le buone parole che mi aspettavo. Anzi, mi dipingeva in modo decisamente negativo. Sì, parlò di me con astio e cattiveria. Si lamentò che non stavo mai a casa, e che quando c'ero la trattavo male, come fosse una bambina, e non le lasciavo fare niente di quello che voleva. Ma ciò che mi diede più fastidio fu invece l'esaltazione che fece di mio fratello: lui fa questo, lui fa quello; lui qui e lui là. Mio fratello che - voglio che lo sappia, padre - ha badato a lei neanche per un anno della sua vita: poi si è risposato, è andato a vivere in campagna e non si è fatto più vedere né sentire.”

      “Lo so, lo so … voglio dire, lo immagino. A volte càpitano situazioni come queste nelle famiglie, anche nelle migliori. Con gli anziani bisogna aver pazienza”, buttai lì per calarmi meglio nella mia parte.

      “È questo il punto”, riprese lei, “che io, che di pazienza fino ad allora ne avevo avuto tanta, la persi tutta in un colpo. Se proprio ti trovi tanto male con me e a casa mia dove per anni non fai altro che portarmi impicci e problemi, ho pensato, allora vattene una buona volta. Non so come abbia potuto assalirmi un pensiero del genere, ma non sono riuscita a controllarlo. Con una scusa ho interrotto la comunicazione, ed ho cominciato a pensare al modo migliore di fargliela pagare. Ho pensato sùbito alle sue medicine: gliele faccio mancare. Anzi, gliele sostituisco. Tanto sembrano più o meno tutte uguali. Quella della pressione col diuretico, e un altro con una pasticca di uguale forma e colore che avevo tra le mie, non so neanche per cosa fosse. Così feci, fintantoché, dopo una quindicina di giorni, lei peggiorò. Quando ciò accadde, guarda caso, il suo medico curante era in ferie, e io la convinsi ad aspettare che tornasse piuttosto che affidarsi ad un altro. Ma poi anche quando tornò non glielo dissi. E solo quando stette molto male mi decisi a chiamare un dottore; ma un altro, di cui qualcuno mi aveva parlato piuttosto male e che non la conosceva. Nonostante il ricovero in ospedale, mia madre non ce la fece.”

      Sentendo