Storia degli Esseni. Benamozegh Elia. Читать онлайн. Newlib. NEWLIB.NET

Автор: Benamozegh Elia
Издательство: Public Domain
Серия:
Жанр произведения: Зарубежная классика
Год издания: 0
isbn:
Скачать книгу
Storia degli Esseni Lezioni

      PREFAZIONE

      Le Lezioni che ora si pubblicano, risalgono all’epoca per me tuttavia di dolce rimembranza, in cui mi era dato esporre alcune parti della Storia della Teologia ebraica ad una eletta schiera di giovani livornesi, i quali, con perseveranza non comune in questa nostra città dedita ai traffici, seguirono le mie conferenze per circa tre anni.

      Queste cose stimava opportuno premettere, a spiegare la forma non troppo consueta di questa Storia, ed a giustificarla eziandio. Perciocchè non mancherà taluno, e forse non senza fondamento, il quale osservi che più acconcia sarebbe stata la forma semplicemente espositiva. Ma oltrechè per satisfare a questo bisogno sariami stato d’uopo rifare quasi interamente il mio lavoro, parevami ancora che ciò non sariasi potuto operare senza compromettere in qualche modo le sue sorti. Chè il subietto presente sia per sè grave, e forse arido per i lettori comuni, non vi ha, credo, chi nieghi. L’erudizione storica, e teologica in ispecie, è cibo di pochi; e per farlo accetto ai più, sarà forse senza niuna utilità uno stile men disadorno, più drammatico e vivace quale s’addice a Lezioni? I fatti e le idee che altronde riescirebbero ai schifiltosi indigesti, non divengono pascolo più gradito, ove ai condimenti si mescano della imaginazione e del sentimento? Non solo, e il dico a costo di parer puerile, gli Esseni studiando con amore e con fede, perciocchè in essi intravvedeva i predecessori della buona nostra Teologia, io sentiva nella nobile indagine impegnate la Ragione e la Critica, ma la imaginazione altresì e il sentimento, e spontanea dal labbro sgorgavami la parola viva e affettuosa. Mai parvemi così vera ed acconcia la sentenza platonica, non essere il bello che lo splendore e la veste del vero.

      A che però, diranno altri, venir fuori con questi vecchiumi? Appena trovano venia presso i comuni lettori le politiche o letterarie lucubrazioni: – qual sorte mai dovrà toccare agli opliti della scienza, alle scritture gravemente armate, alle dotte e severe indagini della Storia e della Teologia? – La Dio mercè però, questo linguaggio diventa di giorno in giorno più raro. A dispetto di chi vorrebbe confinare la mente umana nello studio e nell’amore delle quisquiglie letterarie e degli arcadici vezzi, come i tiranni invitano il popolo a seppellire le più generose potenze nelle tazze soporifere di Bacco, di Momo e di Venere, l’uomo anela a cose più alte. Gli argomenti che, or si può dire pochi lustri, erano il patrimonio di pochi, diventano ogni giorno più, quasi comune proprietà. Le menti s’iniziano alle più alte e scabrose indagini. Libri che altra fiata sariano giaciuti in eterno polverosi negli scaffali delle Biblioteche, girano adesso per le mani di tutti: avidamente si leggono, in ogni lingua si traducono: ed ove per mole e scienza soverchie disdicano ai comuni intelletti, epitomi se ne fanno e compendi. La scienza si fa piccina per trasfondere la vita nel popolo, come Elia si contrae sul corpo morto del figlio della vedova, a comunicargli la vita.

      La storia presente non solo prende a considerare serio argomento, ma è parte nobilissima e tema di gran momento nella questione religiosa che ora preoccupa e divide gli animi nel mondo intero. La Storia degli Esseni è fonte ricchissima di documenti atti a spiegare l’origine del Cristianesimo; e qualunque concetto di questo si formi, niuno vi ha che si attenti di negare per la Storia di questa religione, la importanza dello studio dello essenico Istituto. Perciò tu vedi tutti i libri che prendono a trattare di quelle origini, assegnare posto segnalatissimo all’esame dell’Essenato. Parevami dunque non fare, anche per questo verso, inutile opera, mandando fuori questi miei pensieri intorno una Scuola tanto studiata e tanto degna di studio; e sopratutto non venire meno alle leggi di opportunità. Un altro resultato, o ch’io m’inganno, mi sarà lecito sperare da questo mio lavoro. – Nelle ebraiche scritture da me finora pubblicate, vuoi in forma polemica come le repliche contro l’antico Leone da Modena e l’illustre amico professor Luzzatto, vuoi nelle mie Note al Pentateuco, vuoi infine nel mio Essai sur l’origine des Dogmes et de la Morale du Christianisme premiato dall’Alliance israélite di Parigi, pienamente soscrissi e, quanto seppi e potei, crebbi forza alla sentenza intorno a cui convengono non che gli scrittori ortodossi, ma i critici eziandio più indipendenti, come Munk, Frank e Jost ed altri moltissimi, che, cioè la Teosofia cabbalistica, che coltivò il nostro gran Pico Mirandolano, ebbe per antichi rappresentanti gli Esseni e lo Essenato. Questa Storia è destinata a porgere nuovo tributo a questo gran vero, mercè un perpetuo confronto che si va facendo fra le une e gli altri.

      E non meno parevami adempiere all’officio di buon italiano. Che se ogni individuo ed ogni ceto debbono contribuire, per ciò che lor spetta, a maggiore onoranza e gloria della Patria comune, perchè questo dovere non incomberà egualmente agli Israeliti e alla scienza israelitica? L’Italia ha il diritto di avere una Scienza ebraica filologica, storica, teologica, erudita, quale da gran tempo posseggono altre Nazioni sorelle; e in special modo la Germania. Ma a chi spetta principalmente arricchire di questa gemma la sua corona, se non agli Israeliti per cui l’Italia tanto fece e fa tuttavia? E chi tra gli Israeliti più debitore di questo giusto tributo se non il Rabbinato? Il quale in tanto lume di pubblicità, in tanto nobile pugnare di dottrine e sistemi, in tanto strenuo combattere a trionfo del vero, deve a sè, all’Italia, al mondo, alle sorti avvenire del genere umano, di alzare la voce a proclamazione e difesa del suo Credo.

      Nell’adempire però, nei limiti delle mie scarse forze, a questo dovere, un pericolo sopratutto mi toccava cansare, quello cioè di venir meno al rispetto delle altrui opinioni e di religioni dalla mia diverse. L’ho io sempre felicemente evitato? Certo che costante mio intendimento fu di fuggirlo, e certo del pari che per le continue e delicate occasioni che ad ogni tratto mi si paravano dinanzi, ardua impresa era il superarlo continuamente. Se mai talvolta la parola o il pensiero suonano, più che non s’addice, liberi e severi, spero non mi si vorrà apporre a colpa quando si rifletta che tra la tolleranza fraterna da una parte, e la libertà dello speculare e la veridica parola dall’altra, angusto e difficile è il calle, e rado è che tu non pieghi talvolta o a un linguaggio alquanto severo, o a qualche dissimulazione del vero. Fra i due mali, qual’è il lettore illuminato che non preferisca il primo? La vera reciproca tolleranza è quella che sa amare e stimare gli altri, pur serbando intatto il culto delle proprie dottrine. Anzi, vero amor fraterno non si dà quando alto non proclamisi ciò che vero si crede. Il primo diritto dei nostri simili, è quello di udire da noi la verità.

      Dopo le cose esposte, non mi rimane che a dire intorno i motivi di questa pubblicazione. Non è sete di onoranza, che scarsa mi riprometto, sì pel picciol merito dell’opera, come pel poco conto in cui questi studii si tengono generalmente; non è amor di guadagno, che non si trova per queste vie; non è vanità letteraria, che più agevolmente e più sicuramente si può satisfare con più amene produzioni; non è nemmeno quello che tanti autori protestano, la pressa dei loro amici che non gli dan tregua se non ne veggono le opere su per le stampe. È lo stesso motivo che m’indusse a sobbarcarmi spontaneo al ministero religioso, che mi fe’ e fa lavorare intorno a subbietti difficili, ingrati, spinosi; senza altro rimerito che il buon testimonio della coscienza: l’amore del sapere e della verità.

      Livorno, Maggio 1865.

Elia Benamozegh.

      LEZIONE PRIMA

      Io debbo, diletti giovani, nell’esordire, revocare alla vostra mente quei giorni al mio cuore carissimi, in cui per la prima volta erami conceduto, la parola mia indirizzarvi. Voi il rammentate. Non appena i primi passi muovevamo pel lungo e difficil sentiero, che il bisogno faceasi sentire imperiosissimo, di una logica e razionale divisione del nostro assunto. Simile alle colonne miliarie, che all’animoso viandante additano il cammino percorso, e nuova lena gl’infondono e nuova speme; noi pure, o signori, il cammino nostro in tre grandi stadj, in tre grandi epoche, in tre grandi divisioni partimmo.

      Nulla per ora delle ultime due calendoci, diremo solo della prima epoca, del suo principio, del suo termine.

      Quale era, o signori, la prima epoca della storia della ebraica teologia? – Era quella che dalla Mosaica rivelazione partendo, si stende per tutto quello immenso intervallo, che da quel fatto memorando trascorre, sino alla cessazione della nostra vita politica, sino, che dico, o signori? sino al suggello dei Profeti e delle tradizioni, sino alla compilazione del Talmud. In questa epoca, o signori, noi risalimmo sin dove alcuna traccia per noi si scorgesse di movimento religioso, di dogmatica vicissitudine; sin dove un sistema ci apparisse che un compiuto avesse e particolare sembiante, di Dottrina e di pratica. In quei remotissimi tempi, una setta ci